1) Conoscenza e
comprensione
Conoscenza di
correnti di pensiero estetico (musicale ed artistico) rilevanti nel XX secolo,
e comprensione delle interazioni possibili tra le due sfere d’espressione nelle
fasi storiche di crisi dei linguaggi. Focalizzazione su alcuni fenomeni di
trans-disciplinarietà, ovvero nuove forme-generi che superano la distinzione
tra arti plastico-visive e sonore.
2) Capacità di
applicare conoscenza e comprensione
Discernimento,
attraverso l’ascolto o l’audiovisione di opere (teatral-)musicali, dei principi
estetici e linguistici nella musica del XX secolo, e confronto con opere d’arte
coeve.
3) Autonomia di
giudizio
Capacità di
valutare autonomamente le attinenze estetico-linguistiche tra sfere
d’espressione estetica differenti, evitando forzature di giudizio storico, ma
al contempo sapendo individuare legami sottesi.
4) Abilità
comunicative
Capacità di
utilizzare, con una soddisfacente comprensione alle spalle, termini estetici e
tecnico-linguistici relativi alle arti del XX secolo, in una prospettiva
interdisciplinare.
5) Capacità di
apprendimento
Maturazione di uno
studio comparato e interdisciplinari di fenomeni creativi nelle arti recenti,
con ovvio particolare riguardo per quelle plastico-visive e sonoro-musicali,
nonché per i terreni trans-disciplinari d’incontro.
Parte
fondamentale:
-
Guido Salvetti, La nascita del Novecento (Storia
della Musica vol. 10), EdT, Torino, 1991, pp. 3-36, 47-109, 113-225, 290-311,
323-333, 338-350, 354-362.
-
Gianfranco Vinay, Il Novecento II – tomo 1°, EdT,
Torino, 1978 [prima edizione], pp. 3-26 e 85-145 [oppure nella seguente nuova
edizione del testo: Gianfranco Vinay, Il Novecento nell’Europa
orientale e negli Stati Uniti, EdT, Torino, 1991; pp. 3-27 e
83-152].
-
Andrea Lanza, Il Novecento II – tomo 2°, EdT,
Torino, 1983 [seconda edizione], pp. 3-36, 47-101, 113-184, 187-201 e 206-219
[oppure nella seguente nuova edizione del testo: Andrea Lanza, Il secondo Novecento,
EdT, Torino, 1991; pp. 3-28, 31-83, 95-185, 203-221, 225-231 e 246-265].
- Clement Greenberg, Towards a
Newer Laocoon (1940), «Partisan Review», July-August 1940, 9 pp.
-
Paolo Emilio Carapezza, La
costituzione della Nuova Musica, «Aut-Aut», nn. 79-80 (gennaio-marzo 1964), pp. 15-37 [con, in
appendice: Id., Le costituzioni della musica,
Flaccovio, Palermo, 1999, pp. 60-65.]
Parte monografica:
- John Cage, Lettera a uno sconosciuto, a cura di R. Kostelanetz,
Edizioni Socrates, Roma, 1987, pp. 99-131, 157-192 e 241-270.
- John Cage, Silenzio [antologia da Silence e
A Year from Monday], Feltrinelli, Milano, 1971, pp.
27-36, 70-84 e 120-143.
- Michael Kirby, The New Theatre – Intervista con John Cage [con R.
Schechner], «Marcatrè», nn. 37-40 (maggio 1968), pp. 210-228.
- Richard Kostelanetz, Master Minds, The Macmillan Company, Toronto, 1967, pp.
115-131.
- David Nicholls, Getting Rid of the Glue.
The Music of the New York School, in The New York
Schools of Music and Visual Arts, a cura di S. Johnson, Routledge,
New York – London, 2002, pp. 17-56.
- Merce Cunninghan, La coreografia e la danza / Stephanie Jordan, Liberarsi della musica: Cunningham, Cage e altre collaborazioni,
in Merce Cunningham, a cura di G. Celant,
Charta, Milano, 2000, pp. 35-41 e 52-60.
- Calvin Tomkins, Robert Rauschenberg. Un ritratto, Johan & Levi, Monza,
2008, pp. 193-216.
- Marco Balzarro, Lettera da Philadelphia, «Cartabianca», 4 (15 gennaio 1969),
pp. 2-11.
- Alessandro
Mastropietro, Raccolta di materiali commentati per il corso
di LM89 2023-24, 35 pp.
Tutti
gli articoli, i volumi fuori commercio e le parti di libro in commercio che non
eccedono la percentuale di cui sotto, saranno resi disponibili in copia sulla
piattaforma Studium.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
Testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
- un mutamento di paradigma nella musica dal Novecento. dal discorsivo
al pittorico-visivo (Carapezza);
- influenza dell’estetica musicale ‘assoluta’ sull’arte del Novecento
(Greenberg);
- Debussy e il simbolismo;
- Skrjabin e la sinestesia suono-colore;
- rinnovo dei codici artistici e corporei nei Ballets Russes (Satie,
Stravinskij);
- l’espressionismo nel teatro musicale (Schönberg, La mano
felice);
- la neoavanguardia postbellica;
- l’espressionismo astratto in arte e in musica: le scuole di New York;
- John Cage, le tecniche del caso;
- la collaborazione tra Cage, Cunningham e Rauschenberg;
- il grafismo nella notazione musicale;
- un’arte del temporaneo: la performance;
- la rassegna dei 9 Evenings… e la sua ricezione italiana.