Conoscenza
delle principali manifestazioni della cultura materiale ed artistica greca e
romana dall'età geometrica alla tarda antichità.
Capacità
di descrivere e datare i principali monumenti greci e romani di età classica e
di riconoscerne gli schemi iconografici.
Apprendimento
del linguaggio figurativo greco e romano.
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del
corso, acquisire
1) conoscenze e
capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo;
capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.
2) capacità di
applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere
problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o
interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
3) capacità di
integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non
necessariamente complete;
4) capacità di
comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a
interlocutori specialisti e non specialisti.
5) capacità di
prosecuzione della ricerca in modo autonomo.
A. Fondamenti della disciplina: inquadramento generale e periodizzazioni
dell’Archeologia e storia dell’arte greca e romana (5 CFU).
Testi:
Per l’archeologia greca, vedi:
-T. Hölscher,
Il mondo dell’arte greca, Torino
2008, pp. 3-161.
Per l’archeologia romana, vedi:
- Massimiliano Papini, Arte romana, Mondadori, Milano 2016:
Capitolo 2: Il sistema delle
immagini nell’arte di età romana (E. La Rocca), pp. 40-62.
Capitolo 5: L’Italia e Roma dal
secolo X al I a.C. (M. Papini), pp. 131-162
Capitolo 6: Secolo I a.C. -secolo I
d.C.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia (E. La
Rocca), pp. 163-202.
Capitolo 7: Il secolo II d.C. e i
“buoni imperatori” (M. Papini), pp. 203-231.
Capitolo 8: Il secolo III d.C. e la
“crisi” dell’Impero (A. Lo Monaco), pp. 232-258.
Capitolo 9: Secoli IV-VI d.C. : Il
Tardo antico (S. Tortorella), pp. 259-288.
Capitolo 10: Rappresentazioni storiche (Matteo Cadario), pp.
291-319.
Capitolo 11: I ritratti
(M. Papini), pp. 320-344.
Capitolo 18 La
Pittura (S. Fortunati, S. Tortorella) pp. 467-490.
B.
Seminari
tecnico/tematici su argomenti scelti dal docente (1 CFU)
- Appunti
dalle lezioni
oppure :
Gottfried Gruben
Il
tempio: tipi, funzioni, età protogeometrica e geometrica , età protoarcaica,
da: I Greci. Storia Cultura Arte Società, VOL. II.1, pp. 381-434, Torino 1997
Heinrich Borbein
La
nascita di un’arte classica, da: I Greci.
Storia Cultura Arte Società, VOL. II.2, pp. 1275-1303, Torino 1997
H. von Hesberg
Riti e produzione artistica delle corti
ellenistiche, da: I Greci. Storia Cultura Arte Società, VOL.
II.3, pp. 178-214 , Torino 1997
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.