STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE CORSO AVANZATO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: TANCREDI MARIA BELLA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di offrire una conoscenza approfondita dei contesti artistici, della specificità dei linguaggi, dell’iconografia, delle tecniche e dei problemi stilistici, nonché degli aspetti connessi alla fruizione in senso liturgico relativamente alla produzione medievale italiana ed europea.

Un primo approfondimento sarà dedicato alla produzione architettonica italiana dall’alto medioevo agli esordi del gotico, con particolare riferimento al romanico nelle sue declinazioni regionali e alla Sicilia.

Un secondo approfondimento sarà dedicato alla produzione architettonica e plastica della Sicilia subito dopo la conquista normanna dell’isola sino alla fondazione del regno (XI-XII secolo), con particolare riferimento al contesto latino e alla cattedrale medievale di Catania.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che integrano, estendono e rafforzano quelle associate al primo ciclo e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca, di comunicare le loro conclusioni e le conoscenze acquisite e di studiare in un modo autogestito o autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della Storia dell’arte medievale, che dovrebbe essere stata sostenuta nel corso della laurea triennale. Qualora questo non sia avvenuto, lo studente sostituirà al modulo 1 lo studio del manuale P. De Vecchi – E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1998 (o successive ristampe): volume I, tomo I, pp. 272-299; volume I, tomo II, pp. 302-651; volume II, tomo I, pp. 2-216.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

1. Contesti, funzioni, iconografia e spazio liturgico nell’arte medievale.

2. Cantieri medievali italiani (VII-XII secolo).

3. Arte nella Sicilia normanna in età di contea. La cattedrale di Catania.

Testi di riferimento

1.

- P. Piva (a cura di), L’Arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Jaca Book, Milano 2006 (e successive ristampe), 450 pagine.

- P. Piva (a cura di), Arte medievale. Le vie dello spazio liturgico, Jaca Book, Milano 2012, 262 pagine.

Lo studente studierà una selezione di saggi a sua scelta da entrambi i libri, pari a 4 CFU (600 pagine complessive).

 

2.

- C. Tosco, L’architettura medievale in Italia. 600-1200, Società Editrice Il Mulino, Bologna 2016, pp. 1-323.

 

3.

- C.D. Fonseca, «Catedra pontificatus» e potere politico: il ruolo delle Cattedrali nel quadro degli assetti istituzionali del Mezzogiorno d’Italia, in G. Zito (a cura di), Chiesa e società in Sicilia, l’età normanna, SEI, Torino 1995, pp. 11-20.

- S. Fodale, Fondazione e rifondazioni episcopali da Ruggero I a Gugliemo II, in G. Zito (a cura di), Chiesa e società in Sicilia, l’età normanna, SEI, Torino 1995, pp. 51-61.

- F. Gandolfo, Le cattedrali siciliane, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Electa, Milano 2007, pp. 191-207.

- F. Gandolfo, La scultura nella Sicilia normanna, vol. 1, Edizioni Tored, Tivoli 2019, pp. 13-43.

- M. Tabanelli, Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell’età della Contea normanna, De Luca Editori d’Arte, Roma 2019, pp. 9-46, 55-98, 161-168.

- M. Tabanelli, Le cattedrali del conte Ruggero: pluralità e dialettica nell’architettura sacra tra Calabria e Sicilia, in M. Tabanelli, A. Tranchina (a cura di), Calabria greca Calabria latina. Segni monumentali di una coesistenza (secoli XI-XII), Campisano Editore, Roma 2020, pp. 113-132;

- T. Bella, The cathedral of Catania and the creation of the Norman County of Sicily. Transregional and transalpine models in the architecture of the late 11th century, in J. McNeill, R. Plant (a cura di) , The Regional and Transregional in Romanesque Europe, British Archaeological Association, London – New York 2021, pp. 157-169.

- F. Liguanti, Le cripte nelle cattedrali siciliane di Ruggero I d’Altavilla. Origini, ruolo e rispondenze architettoniche, in «Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura», VI/11 (2022), pp. 90-103.

- F. Linguanti, Le recenti acquisizioni sulla cattedrale di Troina e lo schema a navata unica nella Contea normanna di Sicilia: un modello per la conquista?, in «ABside. Rivista di Storia dell’Arte», 4 (2022), pp. 95-110.

- T. Bella, La cattedrale medievale di Catania. Un cantiere normanno nella contea di Sicilia, FrancoAngeli (“Culture artistiche del Medioevo”, 3), Milano 2023, pp. 9-98, 237-320 (immagini a riferimento pp. 369-440).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Un’eventuale prova in itinere scritta sarà comunicata durante il corso, con avvisi nel sito del Disum e in Studium.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Riconoscimento di un'opera, contestualizzazione, interpretazione, discussione.

Presentazione, esposizione e discussione di uno dei saggi o capitoli dei testi in programma.

ENGLISH VERSION