STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE CORSO AVANZATO

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Tancredi Maria BELLA
Crediti: 9
SSD: L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una conoscenza più approfondita dei contesti artistici medievali, della specificità dei linguaggi, delle tecniche e dei problemi stilistici nella produzione medievale italiana ed europea.

Un primo approfondimento sarà dedicato ad alcuni importanti cicli narrativi tra XI e XIII secolo, appartenenti all’ambito della pittura romanica lombarda, alla tradizione figurativa romana e alla Sicilia normanna, con l’obiettivo di maturare nella conoscenza dei sistemi narrativi della cultura figurativa medievale, dell’uso dei modelli iconografici e dell’indispensabile nesso tra committenza, ideatori dei programmi narrativi ed artisti.

Un secondo approfondimento sarà dedicato alla produzione plastica realizzata in Sicilia a partire dal momento della conquista normanna dell’isola e per tutta l’età del regno.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della Storia dell’arte medievale (manuale consigliato: P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano 1998), che dovrebbe essere stata sostenuta nel corso della laurea triennale. Qualora questo non sia avvenuto, lo studente prederà accordi col docente durante le lezioni.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

1. Contesti e funzioni delle arti nel Medioevo.

2. Cicli narrativi in Italia e in Sicilia tra XI e XIII secolo.

3. La scultura nella Sicilia normanna.


Testi di riferimento

1.

- L’Arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano 2006 (e successive ristampe), 450 pagine.

 

2.

- Les stratégies de la narration dans la peinture médiévale. La représentation de l’Ancien Testament aux IVe-XIIe siècles, ed. M. Angheben, Brepols, Turnhout 2020; saggi di: M. Angheben, pp. 9-24; S. Romano, pp. 127-141; I. Quadri, pp. 143-167; M. Rossi, pp. 169-194; F. Scirea, pp. 195-221; G. Arcidiacono, pp. 317-343; T. Bella, pp. 345-372; H. Kessler, pp. 373-402; e tavole, pp. 416-430, 450-464.

 

3.

- F. Gandolfo, La scultura nella Sicilia normanna, voll. I-II, Edizioni Tored, Tivoli 2019, 573 pagine.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Contesti e funzioni delle arti nel Medioevo.L’Arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano 2006 (e successive ristampe), 450 pagine. 
22. Cicli narrativi in Italia e in Sicilia tra XI e XIII secolo.Testi indicati al punto 2 del Programma. 
33. La scultura nella Sicilia normanna.F. Gandolfo, La scultura nella Sicilia normanna, voll. I-II, Edizioni Tored, Tivoli 2019, 573 pagine. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

A seconda della didattica erogata in conformità alle condizioni sanitarie, è prevista una prova in itinere scritta oppure, a discrezione del docente, orale, che consiste nell’esposizione in classe di un saggio in programma o di un argomento a scelta, con la guida del docente.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.