STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Tancredi Maria BELLA
Crediti: 6
SSD: ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza approfondita di alcuni contesti architettonici segnatamente di età medievale e moderna, nel quadro generale del cammino storico-architettonico in Occidente; acquisire una più specifica terminologia tecnica; potenziare gli strumenti critici e metodologici per lo studio della produzione architettonica europea. Presupposto per lo studio della disciplina è la conoscenza delle linee fondamentali della Storia dell’architettura in Europa.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

La cultura architettonica europea e il ritorno all’antico. Il programma intende proporre un percorso attraverso alcuni casi emblematici nella produzione architettonica di ambito medievale e moderno, mettendo a fuoco come - in ogni contesto - si siano espresse una molteplice fedeltà alla tradizione antica e diverse valenze del classico.


Testi di riferimento

A – Per un’ipotesi di lettura
- J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell’architettura, Einaudi, Torino 2000 (prima edizione 1970), pp. 1-101.
- S. SETTIS, Futuro del “classico”, Einaudi, Torino 2004, pp. 3-123.
Lo studente sceglierà e studierà uno dei tue testi proposti.

B – Il romanico e l’antico. Esempi a Milano e Firenze
- H.E. KUBACH, Architettura romanica, “Storia universale dell’architettura” 5, Electa, Milano 2005 (prima edizione 1972), pp. 99-126
- A. PERONI, Tradizione e innovazione nel Sant’Ambrogio romanico, in C. Bertelli (a cura di), Il Millennio Ambrosiano. La città del Vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Electa, Milano 1988, pp. 156-173
- A. PERONI, Arte dell’XI secolo: il ruolo di Milano e dell’area lombarda nel quadro europeo, in Atti dell’XI congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Milano, 26-30 ottobre 1987), vol. II, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1989, pp. 751-781
- A. PERONI, Architettura ottoniana e architettura romanica alla luce del reimpiego dell’antico, in «Mittellateinisches Jahrbuch», 35-2 (2000), pp. 205-225
- A. PERONI, Riflessioni sul rapporto tra interno ed esterno nelle coperture dell’architettura romanica lombarda, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: arte lombarda, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 26-29 settembre 2001), Electa, Milano 2004, pp. 113-127
- A. SEGAGNI MALACART, La ripresa dell’antico nelle testimonianze romaniche lombarde: alcuni esempi a Milano e Pavia, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 24-28 settembre 2003), Electa, Milano 2006, pp. 382-397
- P. PIVA, Un profilo del «romanico lombardo», in R. Cassanelli e P. Piva (a cura di), Lombardia Romanica, vol. I, I grandi cantieri, Jaca Book, Milano 2010, pp. 24-45
- R. CASSANELLI, La basilica di Sant’Ambrogio a Milano, in R. Cassanelli e P. Piva (a cura di), Lombardia Romanica, vol. I, I grandi cantieri, Jaca Book, Milano 2010, pp. 124-146
- T. BELLA, La basilica di S. Ambrogio a Milano. L’opera inedita di Fernand de Dartein, “Storia dell’Arte”, 60, Jaca Book, Milano 2013, pp. 121-152
- G. MOROLLI, L’architettura del battistero e “ordine buono antico”, in G. Paolucci (a cura di), Il Battistero di San Giovanni a Firenze, “Mirabilia Italiae” 2, vol. 1, Testi, Panini, Modena 1994, pp. 33-132
- F. SALVI, Gli elementi architettonici del Battistero: capitelli, basi e trabeazioni, in G. Paolucci (a cura di), Il Battistero di San Giovanni a Firenze, “Mirabilia Italiae” 2, vol. 1, Testi, Panini, Modena 1994, pp. 133-142.
- G. TIGLER (a cura di), Toscana romanica, Jaca Book, Milano 2006, pp. 9-24, 137-144, 155-164.

C – Bramante e Michelangelo davanti all’antico (1 CFU)
- L. PATETTA, Bramante e la trasformazione della basilica di Sant’Ambrogio a Milano, in «Bollettino d’arte», 21 (1983), pp. 49-74
- S. BORSI, Bramante, Electa, Milano 1989, pp. 49-85
- A. BRUSCHI, Bramante, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 33-85
- L. PATETTA, Bramante architetto a Milano e la sua cerchia (1480-1499), in L. Patetta (a cura di), Bramante e la sua cerchia a Milano e in Lombardia (1480-1500), Skira, Milano 2001, pp. 13-38
- R. SCHOFIELD, Bramante e un rinascimento locale all’antica, in F.P. Di Teodoro (a cura di), Donato Bramante. Ricerche, proposte, riletture, Arti Grafiche Editoriali, Urbino 2001, pp. 47-81
- Ch.L. FROMMEL, Architettura e committenza da Alberti a Bramante, Leo S. Olschki, Città di Castello 2006, pp. 315-336
- J. ACKERMAN, L’architettura di Michelangelo, Einaudi, Torino 1968, pp. 3-42, 78-88
- C. ELAM, Firenze 1500-50, in A. Bruschi (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Electa, Milano 2002, pp. 208-239
- H. BURNS, Michelangelo e il disegno di architettura, in C. Elam (a cura di), Michelangelo e il disegno di architettura, Catalogo della mostra (Vicenza, 17 settembre – 10 dicembre 2006, Firenze, 15 dicembre 2006 – 19 marzo 2007), Marsilio, Venezia 2006, pp. 18-41
- G. PIGAFETTA, Storia dell’architettura moderna. Imitazione e invenzione fra XV e XX secolo, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 146-165
- S. CATITTI, Michelangelo e il disegno architettonico come strumento progettuale ed esecutivo: il caso della Biblioteca Laurenziana, in G. Maurer, A. Nova (a cura di), Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, Atti del convegno (Firenze, 30 gennaio – 1 febbraio 2009), Marsilio, Venezia 2012, pp. 53-67
- G. SATZINGER, “Le fatiche durate da lui”. I disegni per la facciata di San Lorenzo, in G. Maurer, A. Nova (a cura di), Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, Atti del convegno (Firenze, 30 gennaio – 1 febbraio 2009), Marsilio, Venezia 2012, pp. 140-151

D – Suggestioni dell’antico in Le Corbusier
- W.J.R. CURTIS, L’architettura moderna del Novecento, Mondadori, Milano 1999, pp. 163-181, 275-285, 319-327, 417-435
- K. FRAMPTON, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2008, pp. 169-182, 205-214, 264-272
- R. BERTUCCI, L’insegnamento di Michelangelo nella formazione di Le Corbusier, in L’Italia di Le Corbusier, Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2012 – 17 febbraio 2013), a cura di M. Talamona, Electa, Milano, 2012, pp. 98-111
- J.-L. COHEN, Roma come lezione, in L’Italia di Le Corbusier, Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2012 – 17 febbraio 2013), a cura di M. Talamona, Electa, Milano, 2012, pp. 188-200


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale