STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docenti: Raffaella PERNA, Daniela VASTA e Claudia GUASTELLA
Crediti: 6
SSD: L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza della stagione delle neoavanguardie italiane, con particolare riferimento al movimento della poesia visiva.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in aula o attività equivalenti.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia dell’arte internazionale del XX secolo.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Introduzione generale alla neoavanguardia italiana. La Poesia Visiva: storia e protagonisti del movimento, fondamenti teorici e poetici. Produzione saggistica e artistica di Lamberto Pignotti, fondatore e protagonista della Poesia Visiva.


Testi di riferimento

- G. Di Giacomo, C. Zambianchi, Alle origini dell’opera d’arte contemporanea, Laterza, Bari 2003, pp. 1-223.

 

- F. Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni Cinquanta a oggi, Mondadori Electa, Milano 2005, pp. 1-318.

 

- L. Pignotti, S. Stefanelli, Scrittura verbovisiva e sinestetica, Campanotto Editore, Udine 2011, pp. 1-172.

 

- L. Pignotti, Identikit di un’idea, Campanotto Editore, Udine 2003, pp. 1-88.

 

- L. Saccà, Lamberto Pignotti. Abbiamo fatto cose da pazzi, in Abbiamo fatto cose da pazzi. Lamberto Pignotti alla Marucelliana, cat. della mostra, Pontecorboli, Firenze 2019, pp. 17-42.

 

- D. Vasta, Verso la poesia visiva. Opere inedite di Lamberto Pignotti, Duetredue, Siracusa 2019, pp. 1-60.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.