STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Tancredi Maria BELLA
Crediti: 6
SSD: ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. È prevista una visita guidata a monumenti.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle generali linee fondamentali della Storia dell’architettura medievale e moderna in Italia e in Europa.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

1. Produzione architettonica italiana dall’alto Medioevo agli esordi del Gotico, con particolare riferimento al Romanico nelle sue declinazioni regionali.
2. Cattedrali della Sicilia normanna in età di Contea.
3. Itinerario nell’architettura moderna in Italia e in Europa dal XV al XX secolo, attraverso casi eclatanti.


Testi di riferimento

1.
- C. Tosco, L’architettura medievale in Italia. 600-1200, Società Editrice Il Mulino, Bologna 2016, 376 pagine.


2.
- G. Bellafiore, Architettura in Sicilia nell’età islamica e normanna, Lombardi, Palermo 1990, pp. 103-124.
- C.D. Fonseca, «Catedra pontificatus» e potere politico: il ruolo delle Cattedrali nel quadro degli assetti istituzionali del Mezzogiorno d’Italia, in G. Zito (a cura di), Chiesa e società in Sicilia, l’età normanna, Atti del convegno internazionale (Catania, 25-27 novembre 1992), SEI, Torino 1995, pp. 11-20.
- S. Fodale, Fondazione e rifondazioni episcopali da Ruggero I a Gugliemo II, in G. Zito (a cura di), Chiesa e società in Sicilia, l’età normanna, Atti del convegno internazionale (Catania, 25-27 novembre 1992), SEI, Torino 1995, pp. 51-61.
- F. Gandolfo, Le cattedrali siciliane, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 19-23 settembre 2006), Electa, Milano 2007, pp. 191-207.
- T. Bella, Ansgerius quod ego… Ecclesiae primus fundamina ieci. La cattedrale normanna di Catania: materiali per un riesame, in «Arte Cristiana», 909 (2018), pp. 404-421.
- T. Bella, La Contea normanna e il mare. Il caso della cattedrale monastica di Catania: nuove precisazioni, in R. Martorelli (a cura di), Conoscere il mare per vivere il mare, Atti del convegno di studi (Cagliari, 7-9 marzo 2019), Morlacchi editore, Perugia 2019, pp. 309-331.
- F. Linguanti, La cattedrale di Troina: prima sperimentazione architettonica normanna in Sicilia, in «Hortus Artium Medievalium», 25 (2019), pp. 579-590.
- M. Tabanelli, Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell’età della Contea normanna, De Luca Editori d’Arte, Roma 2019, pp. 55-98.

 

3.
- G. Pigafetta, Storia dell’architettura moderna. Imitazione e invenzione fra XV e XX secolo, 2 voll., Bollati Boringhieri, Torino 2007. Volume I, capitoli: 1 (pp. 23-52), 2 (pp. 53-72), 3 (pp. 73-105), 6 (pp. 146-165), 8 (pp. 191-225), 9 (pp. 226-254), 10 (pp. 264-285); vol. II: capitoli 16 (pp. 439-486), 17 (pp. 487-518), 24 (pp. 753-791).
- J. Summerson, Il linguaggio classico dell’architettura, Einaudi, Torino 2000 (prima edizione 1970), pp. 15-94.


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Architettura medievale in Italia.Testo indicato nel modulo 1. 
2Cattedrali della Sicilia normanna in età di Contea.Testi indicati nel modulo 2. 
3Architettura moderna in Italia e in Europa.Testi indicati nel modulo 3. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere scritta (domande a perte), facoltativa e riservata ai frequentanti, su una parte del modulo 1 (maggiori indicazioni saranno fornite a lezione).

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti dell'architettura medievale in Italia, fra quelli presi in considerazione nel programma.

- Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti dell'architettura moderna in Italia e in Europa, fra quelli presi in considerazione nel programma.

- Riconoscere, descrivere e contestualizzare una o più cattedrali normmanne della Sicilia in età di contea, fra quelle prese in considerazione nel programma.