Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
25/05/2024 | 1000/044048 | La chiesa di Santa Lucia di Mendola presso Noto (SR): vicende costruttive, naturali e proposte di valorizzazione. | 27/11/2024 |
04/12/2023 | 1000/034549 | Pittura tardogotica in Sicilia: la croce dipinta della chiesa di Santa Maria Annunziata e Assunta a Forza D'Agrò | 27/11/2024 |
22/11/2022 | 1000/002879 | Le chiese rupestri del Val Demone: conoscenza, valorizzazione, tutela. | 28/11/2023 |
18/11/2022 | 1000/002578 | Nigra sum sed formosa: culto e iconografia della Madonna Nera tra Oriente e Occidente | 28/04/2023 |
04/11/2022 | 1000/024079 | Fortune di Bisanzio. Arte, storia e società tra XIX e XX secolo | 24/04/2024 |
16/08/2022 | 1000/004506 | L'iconografia di Sant'Agata tra Oriente e Occidente. Itinerari di un culto | 24/11/2022 |
01/12/2021 | 1000/012387 | Testimonianze figurative medievali a Novara di Sicilia | 09/06/2022 |
19/04/2021 | Y48/000115 | Culto e iconografia di Santa Marina di Antiochia nella Sicilia orientale | 24/11/2022 |
19/10/2020 | 10N/000222 | La chiesa di Sant'Andrea a Buccheri | 14/07/2021 |
08/07/2020 | Y60/000324 | L'architettura religiosa a Modica tra XIV e XV secolo. | 26/11/2020 |
27/05/2020 | 10N/000042 | Interventi di tutela e conservazione dei monumenti della Sicilia orientale nel primo e secondo dopoguerra. Il contributo di Sebastiano Agati. | 26/11/2020 |
27/02/2020 | O97/000316 | La chiesa di San Giacomo a Modica. | 12/07/2022 |
12/12/2019 | Y48/000038 | L'immaginario figurativo nelle catacombe cristiane della Sicilia | 28/04/2020 |
30/09/2019 | Y60/000018 | Il duomo di Siracusa tra storia e rappresentazione. | 24/11/2022 |
14/05/2019 | 10N/000067 | Testimonianze monumentali della Catania aragonese | 27/11/2019 |
07/05/2019 | Y60/000386 | L'Architettura di età aragonese a Siracusa | 27/11/2019 |
06/09/2018 | Y60/000053 | La chiesa di S. Stefano a Dagala del re (Santa Venerina). | 18/04/2019 |
14/06/2018 | Y60/000369 | Al di qua e al di là dello stretto: l'architettura monastica italo-greca fra Sicilia e Calabria nell'età della contea | 26/11/2018 |
16/10/2017 | Y60/000040 | Medioevo a Messina tra percezione e fortuna. L'Annunziata dei Catalani: la storia, il contesto, i restauri. | 11/07/2018 |