Elisa FRANCESCONI

Ricercatrice di STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA [L-ART/03]

Elisa Francesconi è Ricercatrice in Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Catania (RTDB). 

Dopo la laurea in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi Roma Tre (2005), si è specializzata presso la Scuola di Specializzazione in beni storico artistici dell’Università di Udine (2009). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e conservazione dell’oggetto d’arte e d’architettura presso l’Università degli Studi Roma Tre (2012); nello stesso ateneo è stata assegnista di ricerca con il progetto Archivi fotografici e arte contemporanea (2015-2020) e ha preso parte al PRIN guidato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa dal titolo Le mostre d’arte moderna nelle gallerie private in Italia: i due decenni cruciali (1960-1980). E’ stata borsista post-doc presso Les Archives de la critique d’art/Université Rennes 2 (2013-2014).

Ha insegnato Storia dell’arte contemporanea all’Università di Firenze (2018-2021) e ha svolto attività didattica per il Laboratorio di Storia dell’arte dell’Università Roma Tre (2021-2022); nella stessa università ha insegnato presso il Master biennale di II livello Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale e presso il Master annuale di I livello Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale, prendendo parte al gruppo di ricerca del Laboratorio del falso. Centro di studi per il contrasto alla falsificazione dei beni culturali (2018-2021).

Nel 2018 ha ottenuto l’Abilitazione scientifica alla docenza di seconda fascia.

Dal 2021 è co-fondatrice e vice-presidente dell’Archivio Mario Carbone e Elisa Magri (Roma) e collabora con la storica Associazione culturale La Salerniana, volta alla promozione dell’arte contemporanea in Sicilia.

Si occupa in particolare del sistema dell’arte e della critica dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta, con particolare attenzione ai linguaggi delle neoavanguardie, agli scambi Italia-America e alla storia delle gallerie d’arte private. Un altro filone di ricerca verte sul cinema d’artista e sulla fotografia, con particolare riferimento agli archivi fotografici d’arte contemporanea; recentemente il suo interesse si è rivolto alle questioni legate alla falsificazione dell’opera d’arte.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
DataStudenteArgomento della tesi
22/11/20231000/008168Land art in Sicilia
17/10/20231000/043991Lia Pasqualino Noto
28/09/20231000/044095Le donazioni degli artisti alla Pinacoteca Zelantea

Dott.ssa Ilenia Falbo