Raffaella PERNA
Archivio avvisi
Esame di Storia dell'arte contemporanea 27 aprile 2022
Si avvisa che gli esami di Storia dell'arte contemporanea inizieranno alle 10.30 e non alle 10.00.
Sospensione lezione di Storia dell'arte contemporanea
Si avvisano gli studenti e le studentesse dei corsi di Beni culturali e Storia dell'arte e beni culturali che l'8 aprile le lezioni di Storia dell'arte contemporanea sono sospese. Le lezioni riprenderanno la settimana successiva come da calendario.
Sospensione lezione di Storia dell'arte contemporanea
Si avvisano gli studenti e le studentesse dei corsi di Beni culturali e di Storia dell'arte e beni culturali che venerdì 8 aprile le lezioni di Storia dell'arte contemporanea sono sospese. Le lezioni riprenderanno la settimana successiva come da calendario.
Seminario 18 novembre Fotografia e femminismo nell'Italia degli anni Settanta
Cari studenti e studentesse, il 18 novembre alle ore 17.30 si terrà presso il Coro di notte un incontro a partire dal libro "Fotografia e femminismo nell'Italia degli anni Settanta"(Postmedia Books), a cura di Cristina Casero. L'evento è organizzato dalla rivista Arabeschi, nell'ambito del ciclo Visioni Periferiche, in collaborazione con Med PhotoFest.
Seminario 18 novembre Fotografia e femminismo nell'Italia degli anni Settanta
Cari studenti e studentesse, il 18 novembre alle ore 17.30 si terrà presso il Coro di notte un incontro a partire dal libro "Fotografia e femminismo nell'Italia degli anni Settanta"(Postmedia Books), a cura di Cristina Casero. L'evento è organizzato dalla rivista Arabeschi, nell'ambito del ciclo Visioni Periferiche, in collaborazione con Med PhotoFest.
Esame Storia dell'arte contemporanea
Cari studenti e studentesse, l'esame di Storia dell'arte contemporanea si terrà il 20 settembre in Aula 7 dalle ore 11.00
Esame Storia dell'arte contemporanea
Cari studenti e studentesse, l'esame di Storia dell'arte contemporanea si terrà il 20 settembre in Aula 7 dalle ore 11.00.
Esame Storia dell'arte contemporanea
Si comunica che nella sessione estiva gli esami di Storia dell'arte contemporanea per i corsi di Beni culturali e Storia dell'arte e beni culturali si svolgeranno su piattaforma Teams.
Esame Storia dell'arte contemporanea
Si comunica che nella sessione estiva gli esami di Storia dell'arte contemporanea per i corsi di Beni culturali e Storia dell'arte e beni culturali si svolgeranno su piattaforma Teams.
Pablo Echaurren: un percorso tra le opere 1969-2021
Il seminario, rivolto alle classi di Beni culturali e Storia dell'arte e beni culturali, si terrà il 5 giugno alle ore 10.30 su Teams (codice: fjpstaj). Interverranno: Duccio Dogheria (MART-Museo d'Arte Contemporanea di Trento e Rovereto), Raffaella Perna (Disum), Giancarlo Felice (Disum), l'artista Pablo Echaurren.
Pablo Echaurren: un percorso tra le opere 1969-2021
Il seminario, rivolto alle classi di Beni culturali e Storia dell'arte e beni culturali, si terrà il 5 giugno alle ore 10.30 su Teams (codice: fjpstaj). Interverranno: Duccio Dogheria (MART-Museo d'Arte Contemporanea di Trento e Rovereto), Raffaella Perna (Disum), Giancarlo Felice (Disum), l'artista Pablo Echaurren.
Seminario "Marisa Busanel e la scena artistica romana negli anni Sessanta"
Il 15 aprile alle ore 8.00 si terrà il seminario di Storia dell'arte contemporanea dedicato alla pittrice Marisa Busanel e ai suoi legami con la scena romana degli anni Sessanta. Il seminario, tenuto da Giancarlo Felice, Raffaella Perna e Francesca Pitocchi, è rivolto agli studenti e alle studentesse dei corsi di Beni culturali e Storia dell'arte e beni culturali e si svolgerà in modalità mista presso l'Aula 70 (Monastero dei Benedettini) e su piattaforma Teams (codice fjpstaj).
Seminario "Marisa Busanel e la scena artistica romana negli anni Sessanta"
Il 15 aprile alle ore 8.00 si terrà il seminario di Storia dell'arte contemporanea dedicato alla pittrice Marisa Busanel e ai suoi legami con la scena romana degli anni Sessanta. Il seminario, tenuto da Giancarlo Felice, Raffaella Perna e Francesca Pitocchi, è rivolto agli studenti e alle studentesse dei corsi di Beni culturali e Storia dell'arte e beni culturali e si svolgerà in modalità mista presso l'Aula 70 (Monastero dei Benedettini) e su piattaforma Teams (codice fjpstaj).
Prolungamento esame Storia dell'arte contemporanea
Cari/e studenti e studentesse,
avendo rivevuto la convocazione per la somministrazione del vaccino Anti Covid, il prolungamento del 25 mattina è rimandato al 26 febbraio, ore 9.30.
Prolungamento esame Storia dell'arte contemporanea
Cari/e studenti e studentesse,
avendo rivevuto la convocazione per la somministrazione del vaccino Anti Covid, il prolungamento del 25 mattina è rimandato al 26 febbraio, ore 9.30.
L’invenzione del femminile: riflessioni su arte, fotografia e femminismo in Italia
Conferenza online di Raffaella Perna, 17 febbraio 2020 ore 17.00-19.00, Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Coordina il prof. Claudio Marra, https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/invenzione-del-femminile
Le sezioni di Arti Visive del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna si aprono alla Città, organizzando un ciclo di conferenze e di presentazioni di libri su temi della storia dell’arte nelle sue più diverse manifestazioni e metodologie. L’intento è mostrare la vitalità e la ricchezza di prospettive con le quali sono oggi praticati la ricerca e l’insegnamento
L’invenzione del femminile: riflessioni su arte, fotografia e femminismo in Italia
Conferenza online di Raffaella Perna, 17 febbraio 2020 ore 17.00-19.00, Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Coordina il prof. Claudio Marra, https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/invenzione-del-femminile
Le sezioni di Arti Visive del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna si aprono alla Città, organizzando un ciclo di conferenze e di presentazioni di libri su temi della storia dell’arte nelle sue più diverse manifestazioni e metodologie. L’intento è mostrare la vitalità e la ricchezza di prospettive con le quali sono oggi praticati la ricerca e l’insegnamento
L’invenzione del femminile: riflessioni su arte, fotografia e femminismo in Italia
Conferenza online di Raffaella Perna, 17 febbraio 2020 ore 17.00-19.00, Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Coordina il prof. Claudio Marra, https://site.unibo.it/damslab/it/eventi/invenzione-del-femminile
Le sezioni di Arti Visive del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna si aprono alla Città, organizzando un ciclo di conferenze e di presentazioni di libri su temi della storia dell’arte nelle sue più diverse manifestazioni e metodologie. L’intento è mostrare la vitalità e la ricchezza di prospettive con le quali sono oggi praticati la ricerca e l’insegnamento
Prolungamento esame Storia dell'arte contemporanea
Cari/e studenti e studentesse,
il prolungamento dell'esame di Storia dell'arte contemporanea (LM e LT) si terrà il 25 febbraio, alle ore 10.00.
Un cordiale saluto
Raffaella Perna
Prolungamento esame Storia dell'arte contemporanea
Cari/e studenti e studentesse,
il prolungamento dell'esame di Storia dell'arte contemporanea (LM e LT) si terrà il 25 febbraio, alle ore 10.00.
Un cordiale saluto
Raffaella Perna
Prolungamento esame 25 settembre
Cari studenti e studentesse,
il prolungamento dell'esame di Storia dell'arte contemporanea (LT e LM) si terrà il 7 ottobre alle ore 10.00 su Teams.
Un cordiale saluto,
Raffaella Perna
Prolungamento appello 25 settembre
Gentili studenti e studentesse,
il prolungamento dell'esame di Storia dell'arte contemporanea del 25 settembre è previsto per il 7 ottobre 2020, ore 10.00
Prolungamento appello 25 settembre
Gentili studenti e studentesse,
il prolungamento dell'appello di Storia dell'arte contemporanea del 25 settembre è fissato per il 7 ottobre 2020.
Cordiali saluti
Esame Storia dell'arte contemporanea - 25 settembre
Cari studenti e studentesse,
l'esame di Storia dell'arte contemporanea del 25 settembre si terrà in presenza (Aula 75).
Esame 25 settembre
Cari studenti e studentesse,
l'esame di Storia dell'arte contemporanea (Laurea Triennale e Magistrale) del 25 settembre si terrà in presenza (Aula 75).