
Andrea TARTAGLIA
Laureato con lode in Architettura (1996), Master of Arts in “Health Buildings: planning, management and design”, presso la London South Bank University (1998) e Dottore di ricerca in “Innovazione tecnica e progetto nell’architettura” (XV ciclo).
Svolge attività di formazione, ricerca, consulenza e progettazione all’interno di scenari complessi con riferimento all’ambito tecnologico e le sue correlazioni di carattere socio-ambientale, procedurale e normativo. In particolare, la sua attenzione si è posta sul tema dell’innovazione declinata a tre livelli: quello normativo e procedurale, quello di qualificazione dei processi e dei prodotti e quello della sostenibilità ambientale. Sono sempre stati oggetto della sua attività gli strumenti innovativi di controllo dei processi e del territorio, che riferimenti continui al progetto tecnologico, alla progettazione integrata, multidisciplinare e multiscalare, alla qualificazione del prodotto e alla sostenibilità socio-economica. Le diverse ricerche svolte hanno inoltre trovato opportunità di verifica anche attraverso proposte progettuali oggetto di realizzazioni e di concorsi di progettazione, nonché attraverso il supporto tecnico per scelte di indirizzo da parte di amministrazioni e istituzioni pubbliche.
Dal 2020 è membro del Consiglio direttivo della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura - SITdA
NOTE BIOGRAFICHE SINTETICHE
Andrea Tartaglia, nato a Novara (Italia) il 06/10/1972.
Dicembre 1996. Laurea con lode in "Architettura", Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano.
Ottobre 1998. Master of Arts in Health buildings: planning, management and design, London South Bank University, Londra (UK).
Giugno 2004. Dottore di Ricerca in "Innovazione tecnica e progetto nell’architettura” XV ciclo, Politecnico di Milano.
2004-2006. Assegnista di Ricerca al Dipartimento Building Environment Science and Technology del Politecnico di Milano.
2007-2015. Ricercatore di ruolo in Tecnologia dell’Architettura (ICAR12) al Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’ambiente costruito - BEST (ora Architettura, Ingegneria delle costruzioni Ambiente costruito - ABC) del Politecnico di Milano.
dal 2015. Professore associato in Tecnologia dell’architettura (ICAR 12) Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’ambiente costruito - BEST (ora Architettura, Ingegneria delle costruzioni Ambiente costruito - ABC) del Politecnico di Milano.
2018. Ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di professore di I Fascia per il settore concorsuale 08/C1 - DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA
RUOLI E ATTIVITÀ DIDATTICHE
2016-2025. Vice-coordinatore della Laurea Magistrale in Architettura (dal 2017 Laurea magistrale in Architettura Ambiente costruito Interni), Scuola AUIC - Politecnico di Milano.
2016-2021. Responsabile AQ (assicurazione della qualità) della Laurea Magistrale in Architecture (dal 2017 Laurea magistrale in Architettura Ambiente costruito Interni), Scuola AUIC - Politecnico di Milano.
2019-2025. Membro del Collegio di dottorato in “Architecture, Built environment and Construction engineering”, Politecnico di Milano.
2009-2015. Membro del Collegio di dottorato in “Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali (Design and technologies for cultural heritage)", Politecnico di Milano.
2007-2011. Membro del Collegio di dottorato in “Design e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali (Design and technologies for cultural heritage enhancement)”, Politecnico di Milano.
Insegnamenti nelle lauree triennali
- A.A. 2021-22; 2019-20; 2018-19; 2017-18; 2016-17; 2015-16
Politecnico di Milano, Scuola AUIC, Milano Campus Leonardo, Laurea triennale in Architectural Design (L-17), programma internazionale in inglese.
Coordinatore del Building Technology Studio e incaricato dell’insegnamento di TECHNOLOGICAL DESIGN ARCHITECTURE (8CFU).
- A.A. 2014-15; 2013-14; 2012-13
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Campus di Mantova, Laurea triennale in Architettura e Produzione Edilizia (L-23).
Laboratorio di Progettazione tecnologica dell'architettura 2, incaricato dell’insegnamento di PROGETTAZIONE DI ELEMENTI E SISTEMI (4 CFU).
- A.A. 2011-12; 2010-11; 2009-10
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Campus di Mantova, Laurea triennale in Architettura e Produzione Edilizia (L-23).
Laboratorio di Costruzione, incaricato dell’insegnamento di PROGETTAZIONE ESECUTIVA (4 CFU).
- A.A. 2010-11
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Milano Campus Leonardo, Laurea triennale in Scienze dell'Architettura (L-17).
Laboratorio Tematico Opzionale, incaricato dell’insegnamento di TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA(4 CFU).
- A.A. 2008-09
Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Campus di Mantova, Laurea triennale in Architettura e Produzione Edilizia (L-23).
Corso integrato di Progettazione esecutiva, incaricato dell’insegnamento di PRINCIPI DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA (4 CFU).
- A.A. 2007-08
Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Campus di Mantova, Laurea triennale in Architettura e Produzione Edilizia (L-23).
Corso integrato Tecnologia dell'architettura (Architectural technology), incaricato dell’insegnamento di TECNOLOGIA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI (4 CFU).
- A.A. 2006-07; 2005-06; 2004-05
Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Milano Campus Leonardo, Laurea triennale in Scienze dell'Architettura (L-17).
Laboratorio di Costruzione dell’architettura 1, incaricato dell’insegnamento di PROGETTO DI ELEMENTI E SISTEMI (1,5 CFU).
- A.A. 2003-04
Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Milano Campus Leonardo, Laurea triennale in Scienze dell'Architettura (L-17).
Laboratorio di Sintesi Finale Progettazione di opere pubbliche, incaricato dell’insegnamento di CONTROLLO DELLA QUALITÀ EDILIZIA (2 CFU).
Insegnamenti nelle lauree magistrali
- A.A. 2023-24; 2022-23; 2021-22; 2019-20; 2018-19; 2017-18
Politecnico di Milano, Scuola AUIC, Milano Campus Leonardo, Laurea Magistrale in Architecture Built environment Interiors (LM-4), programma internazionale in inglese.
Coordinatore del Design and Construction Studio e incaricato dell’insegnamento di TECHNOLOGICAL AND ENVIRONMENTAL DESIGN (6CFU).
- A.A. 2024-25 2023-24; 2022-23
Politecnico di Milano, Scuola AUIC, Milano Campus Leonardo, Laurea Magistrale in Architecture Built environment Interiors (LM-4), programma internazionale in inglese.
Coordinatore del Thematic Studio e incaricato dell’insegnamento di BUILDING TECHNOLOGY (6CFU).
- A.A. 2017-18; 2016-17; 2015-16; 2014-15; 2013-14; 2012-13; 2011-12; 2010-11
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Milano Campus Leonardo, Laurea Magistrale in Architecture (LM-4), programma internazionale in inglese.
Coordinatore del Building Technology Studio e incaricato dell’insegnamento di ARCHITECTURAL TECHNOLOGY (6 CFU).
- A.A. 2016-17; 2015-16
Politecnico di Milano, School AUIC, Piacenza Campus, Laurea Magistrale in Sustainable Architecture and Landscape Design (LM-4), programma internazionale in inglese.
Coordinatore del Urban and Landscape Regeneration Studio e incaricato dell’insegnamento di ENVIRONMENTAL TECHNOLOGY (6 CFU).
- A.A. 2014-15; 2013-14; 2012-13; 2011-12
Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Piacenza Campus, M Laurea Magistrale in Sustainable Architecture of Multi-Scale Project (LM-4), programma internazionale in inglese.
Coordinatore del Large-Scale Building Technology Studio e incaricato dell’insegnamento di ECOEFFICIENT TECHNOLOGIES (6 CFU).
- A.A. 2009-10
Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Milano Campus Leonardo, Laurea Magistrale in Architecture (LM-4), programma internazionale in inglese.
Integrated Course of Building and construction techniques, incaricato dell’insegnamento di BUILDING CONSTRUCTION (4 CFU).
- A.A. 2008-09
Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, Milano Campus Leonardo, Laurea Magistrale in Architettura (LM-4).
Corso integrato di Strumenti e tecniche per il controllo ambientale, incaricato dell’insegnamento di PROGETTAZIONE AMBIENTALE (4 CFU).
- A.A. 2008-09; 2007-08
Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria Edile/Architettura, Milano Campus Leonardo, Laurea Magistrale in Gestione del Costruito (LM-24).
Incaricato dell’insegnamento di ANALISI, VALUTAZIONE E CONTROLLO DELL’AMBIENTE COSTRUITO (5 CFU).
All’interno dell’area di interesse della Progettazione Tecnologica dell’Architettura, l’attività di ricerca e progettazione è orientata ad indagare la relazione tra la triade AMBIENTE - SALUTE/BENESSERE- NORME alle diverse scale e attraverso la governance, la programmazione, i processi di progettazione e i prodotti.
Così, in coerenza con l’approccio scientifico del Progetto Tecnologico per l’Architettura e l’Ambiente (progettazione tecnologica ambientale), l’attività di ricerca si concentra su tre aspetti principali:
a) Relazione tra qualità del progetto e innovazione, gestione dei processi e aspetti normativi, sociali ed economici nelle opere pubbliche. L'evoluzione dello scenario operativo degli interventi - sempre più caratterizzato da elevata complessità tecnica e procedurale, modifica del quadro normativo e rapida innovazione nelle tecnologie e nei sistemi - richiede il miglioramento e l'aggiornamento dei metodi, dei modelli e degli strumenti di programmazione e progettazione. A questo proposito, i progetti di servizi per la comunità (edifici sanitari, edifici educativi, alloggi collettivi) sono uno dei paradigmi più significativi e vengono analizzati attraverso: Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale - PRIN; ricerche finanziate da istituzioni pubbliche; studi di fattibilità.
b) Processi di rigenerazione di scala vasta in relazione alle cambiate questioni economiche, istituzionali, di gestione, climatiche e sociali. I processi di rigenerazione richiedono strumenti innovativi di governance e programmazione per attuare efficacemente politiche e strategie in azioni e interventi. Questi sono ricercati e sperimentati con particolare attenzione ai processi di trasformazione e miglioramento di contesti con elevati valori ambientali e paesaggistici attraverso: piani strategici, piani territoriali e urbani (Piani terrioriali di coordinamento provinciale, Piani di area vasta, Piani di governo del territorio); Società di Trasformazione Urbana STU.
c) Progettazione e valutazione della rigenerazione urbana e della qualità degli spazi pubblici. Gli effetti dei cambiamenti climatici richiedono una maggiore capacità del progetto di anticipare gli effetti delle alternative di intervento e gestire correttamente nuove soluzioni e tecniche (ad esempio soluzioni basate sulla natura) per guidare le nostre città e gli edifici verso la transizione ecologica e un modello di economia circolare diffusa. Questo per attuare la resilienza delle città e perseguire una migliore qualità di vita per gli abitanti. Partendo da una profonda comprensione dei processi di degrado nei sistemi urbani, sono studiati e applicati nuovi strumenti di valutazione ex ante ed ex post degli impatti ambientali delle alternative di progetto nell'intervento di rigenerazione urbana con particolare attenzione alla qualità e all'accessibilità degli spazi pubblici. In questo senso, un'attenzione particolare è rivolta anche allo sviluppo e all'utilizzo di tecniche, prodotti e materiali specifici per aumentare la sostenibilità degli interventi. Le attività sono svolte attraverso: Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale - PRIN; ricerche finanziate da istituzioni pubbliche e progetti di rigenerazione urbana e spazi pubblici.
Seminario didattico "Il progetto delle spazio pubblico. Impatti sociali e impatti ambientali "
Nell'offerta dei Seminari didattici 2024-2025 è stato inserito il semniario "Il progetto delle spazio pubblico. Impatti sociali e impatti ambientali ".
Gli interessati possono contattarmi all'indirizzo email andrea.tartaglia@unict.it.
Nell'apposita pagina troverete la descrizione della proposta con le date indicative che saranno confermate una volta chiuse le iscrizioni e dopo aver verificato eventuali esigenze specifiche degli iscritti.