STORIA DELL'EDUCAZIONE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Maria VOLPICELLI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire una conoscenza di base relativa alle maggiori correnti di pensiero e ai principali protagonisti della storia della pedagogia dall’età antica fino all’età contemporanea. Particolare approfondimento sarà poi dedicato alla storia dell’educazione in età rinascimentale e moderna attraverso la lettura e analisi di alcuni testi specifici sull’argomento.

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno raggiungere, alla fine del corso, i seguenti obiettivi specifici di apprendimento:

 

1) Conoscenza e comprensione

Conoscere categorie e modelli di indagine in uso nella disciplina, attraverso la comprensione delle questioni più rilevanti nell'ambito della storia dell’educazione; cogliere le principali tematiche affrontate nei testi presi a riferimento che dovranno essere adeguatamente analizzati e commentati.

 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sapere associare i contenuti teorici e metodologici appresi alla periodizzazione e alla contestualizzazione temporale dei diversi autori presi in esame; essere in grado di fornire un quadro il più possibile coerente delle varie tematiche affrontate anche in prospettiva interdisciplinare.

 

3) Autonomia di giudizio

Saper sintetizzare i vari approcci pedagogici presi in esame ed essere in grado di esprimere, attraverso fonti diverse di ricostruzione storico-educativa, un’autonoma capacità di elaborazione critico-interpretativa.

 

4) Abilità comunicative

Saper utilizzare in maniera adeguata il lessico specialistico, saper comunicare e condividere la complessità e le articolazioni interne delle questioni educative relative a un determinato autore o periodo storico.

 

5) Capacità di apprendimento

Saper impostare un percorso autonomo di approfondimento delle tematiche affrontate nel corso; saper cogliere i possibili sviluppi della ricerca in prospettiva metodologica considerandone anche l’impatto su altre discipline.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede oltre alle lezioni frontali alcune lezioni  su temi specifici  con la collaborazione di specialisti.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di Pedagogia generale, di Filosofia e di Storia.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso comprende una parte introduttiva relativa a un esame dei principali momenti della Storia della pedagogia dall’età antica fino a prospettive più recenti. Il corso include quindi una parte più specialistica dedicata all’approfondimento della storia dell’educazione in età rinascimentale e moderna attraverso lo studio delle modalità didattiche di alcuni professori di anatomia all’Università di Padova, da Vesalio a Girolamo Fabrizi d’Acquapendente,  attraverso la comprensione della ‘pedagogia critica’ di Francisco Sanchez e attraverso la lettura e il commento dello scritto di Comenio Scuola dell’infanzia.

Testi di riferimento

- F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Roma, Laterza, 2022, pp. 378.

- Comenio, Scuola dell’infanzia, (a cura di M. Volpicelli), Brescia, Scholé, 2022, pp. 229.

- M. Volpicelli, La pedagogia critica di Francisco Sanchez. Autore del Quod nihil scitur, Roma, Anicia, 2018, pp. 110.

- M. Volpicelli, Pedagogia, didattica, anatomia. Maestri e scolari all’Università di Padova nel Rinascimento, Roma, Anicia, 2016, pp. 203.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà possibile sostenere l’esame dividendo il programma in due parti, con una prova in itinere (orale) più un esame finale nei normali appelli. La prova in itinere, che si svolgerà durante il semestre di erogazione del corso, riguarderà il volume di F. Cambi Manuale di storia della pedagogia e il testo di Comenio Scuola dell’infanzia. Per coloro che avranno sostenuto e superato la prova in itinere la prova finale orale verterà sulla rimanente parte del programma. Il voto dell’esame, in trentesimi, sarà ricavato dalla media dei risultati ottenuti nella verifica in itinere e nella prova orale finale. Coloro che non svolgono o non superano la prova in itinere porteranno l’intero programma alla prova orale finale. 

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- In quale contesto storico-culturale vede la luce lo scritto di Comenio Scuola dell’infanzia ?

- Esponga le principali caratteristiche della rivoluzione compiuta da Vesalio per quanto riguarda l’insegnamento dell’anatomia.

- Tratti della formazione di Francisco Sanchez e della ratio studiorum nel Collège de Guyenne.

ENGLISH VERSION