ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MASSIMO VITTORIO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso:

1) Conoscere e comprendere gli elementi, le metodologie e le questioni principali dell’antropologia filosofica, come scienza che indaga la natura dell’essere umano, con un approfondimento intorno al tema dello spazio a partire da Ortega y Gasset;

2) Analizzare e spiegare le caratteristiche dell’essere umano e del suo comportamento nella società contemporanea, in mezzo agli eccessi della strumentalizzazione razionale, della burocratizzazione, dell’ibridazione tecnologica, del legalismo e dell’individualismo;

3) Applicare le metodologie acquisite durante il corso per interpretare casi studio e problematiche analoghe, anche in ambiti affini;

4) Comunicare e presentare una coerente spiegazione dei fenomeni illustrati attraverso i testi del corso;

5) mostrare la capacità di declinare una qualità specifica dell’essere umano attraverso lo studio dell’amore, dell’innamoramento, del desiderio, dell’odio anche oltre i temi presentati durante il corso.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione delle tematiche in dinamiche di gruppo.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali concetti filosofici e delle principali correnti storico-filosofiche, con particolare rilevanza per la filosofia morale.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Modulo A. Che cos’è l’antropologia filosofica e che cos’è l’essere umano: significato, metodi, storia delle questioni centrali dell’antropologia filosofica, l’essere umano come realtà psicofisica, il ruolo delle pulsioni e della razionalità, il rapporto mente-corpo, l’intersoggettività e il ruolo dei legami, le dimensioni dell’agire umano tra estetica, politica, etica e religione, il tema della dignità umana, la questione della mortalità, la trascendenza dell’umano e il post-umano, la distinzione tra umani e animali, con un focus su Scheler, Gehlen e Plessner;

Modulo B. L’io, l’altro e la società: le caratteristiche della vita autentica e della realtà radicale, la fenomenologia del sé e l’apparizione dell’altro, l’altro come minaccia o come opportunità, le leggi strutturali del mondo, le pratiche di interazione sociale e il ruolo degli usi, attraverso la lettura del testo di Ortega y Gasset;

Modulo C. La tecnica come caratteristica peculiare dell’essere umano e della sua capacità di sovrapporre la cultura alla natura, gli stadi della tecnica, la distinzione tra uomo ed animale, la vita come fabbricazione, l’artigianato, il tecnicismo antico e quello moderno, nella lettura del testo di Ortega y Gasset;

Modulo D. Lo spazio come elemento centrale dell’ethos: il senso dell’habitat e dell’habitus a partire dalle architetture spaziali di Ortega y Gasset, in relazione alla percezione e alla relazione; la suddivisione in spazi interni ed esterni e la distinzione tra geometria euclidea e geometria sentimentale, che culmina nel sentimento dell’amore;

Modulo E. L’amore come caratteristica peculiare dell’essere umano e la relazione profonda con la persona, la differenza rispetto all’infatuazione e al desiderio, il meccanismo dell’innamoramento e il significato dell’odio, nella lettura di Ortega y Gasset.

Testi di riferimento

Modulo A (1 CFU)
M. T. Pansera, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth 2019, solamente capp. I-IV, pp. 172:

Cap. I: Antropologia Filosofica

Cap. II: Max Scheler e la posizione dell’uomo nel cosmo

Cap. III: Arnold Gehlen e l’uomo progetto della natura

Cap. IV: Helmuth Plessner e l’eccentricità dell’uomo

 

Modulo B (2 CFU)

J. Ortega y Gasset, L’uomo e la gente, Mimesis 2016, pp. 270.

 

Modulo C (1 CFU)

J. Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia, Mimesis 2011, pp. 160.

 

Modulo D (1 CFU)

M. Vittorio, Il filosofo spaziale. Antropologia ed etica dello spazio corporeo in Ortega y Gasset, Universitas Studiorum 2023, pp. 166.

 

Modulo E (1 CFU)

J. Ortega y Gasset, Sull’amore, Sugarco 1994, pp. 110.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

• Il contributo della psicologia nella critica scheleriana al formalismo kantiano

• La differenza tra umani e animali nel concetto di carenza di Gehlen

• Il significato di immedesimazione e alterazione nella filosofia di Ortega y Gasset

• La critica orteghiana alla fenomenologia dell’alterità di Husserl

• I concetti di corpo, intracorpo e anima nell’antropologia di Ortega y Gasset

• La critica orteghiana alla filosofia dell’abitare di Heidegger

• La critica orteghiana al concetto di amore di Spinoza

• La differenza tra amore, innamoramento e desiderio negli studi sull’amore di Ortega y Gasset
ENGLISH VERSION