DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: CORRADO GIARRATANA

Risultati di apprendimento attesi

Fornire agli studenti e alle studentesse i fondamenti critici e gli strumenti pratici della didattica delle discipline filosofiche, utili ad acquisire competenze necessarie a intraprendere percorsi di formazione e di accesso all’insegnamento della Filosofia nella scuola secondaria di secondo grado.

In particolare, il corso si propone di fare raggiungere agli studenti e alle studentesse i seguenti obiettivi specifici di apprendimento, in accordo con i Descrittori di Dublino.

1) Conoscenza e comprensione

Conoscere e avere piena coscienza del dibattito teorico sui principi della didattica della filosofia; conoscere i principali modelli di insegnamento e apprendimento della filosofia e il loro sviluppo nel tempo; conoscere la normativa recente sulle modalità di insegnamento e l’apprendimento della filosofia in Italia; conoscere gli strumenti didattici e le metodologie educative utili per lo sviluppo di attività didattiche per l’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Essere in grado di progettare una attività didattica (unità di apprendimento) di Filosofia che tenga conto della riflessione teorica sulla didattica della disciplina e che utilizzi, in maniera cosciente e mirata, le metodologie e gli strumenti didattici più adeguati al contesto educativo scolastico italiano.

3) Autonomia di giudizio

Riuscire a riconoscere, tra le diverse opzioni teoriche e pratiche che verranno loro presentate, quelle più adatte alla progettazione di attività didattiche a tema filosofico.

4) Abilità comunicative

Essere in grado di presentare gli elementi di base di una attività didattica, esponendo con chiarezza i principi teorici che ne stanno a fondamento, nonché le modalità di svolgimento della stessa in una ipotetica classe di un istituto secondario, comprensive dell’utilizzo di un lessico disciplinare adeguato al contesto e di un uso consapevole della terminologia didattica e filosofica.

5) Capacità di apprendimento

Essere in grado di utilizzare i principi teorici della disciplina per riflettere criticamente sul proprio processo di apprendimento e di formazione, riconoscendo i propri progressi e i propri limiti all’interno di esso. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e lezioni laboratoriali con presentazione di attività da parte degli/lle studenti/esse (progettazione di una Unità di Apprendimento).

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della filosofia e della sua storia, dalle origini all’età contemporanea.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

L’insegnamento della filosofia nella scuola italiana: ricostruzione storica, fondamenti teorici, quadro legislativo.

Metodologie e strumenti didattici per l’insegnamento della filosofia.

Progettazione e sviluppo di attività didattiche (Unità di Apprendimento).

Testi di riferimento

- M. De Pasquale, I fondamenti teorici della didattica della filosofia, Bologna, Diogene Multimedia, 2016, pp. 300.

- A. Caputo, Manuale di didattica della filosofia, Roma, Armando Editore, 2019, pp. 24-190 e 427-450 (versione cartacea o ebook).

- MIUR, Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, 2017

    (https://www.miur.gov.it/-/documento-orientamenti-per-l-apprendimento-della-filosofia-nella-societa-della-conoscenza).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lezioni 1-6. Introduzione generale al corso, presentazione degli argomenti, del materiale e delle modalità di verifica. L’insegnamento della filosofia: il quadro generale. I fondamenti teorici della didattica della filosofia. Fondamenti della didattica della filosofia: le proposte della Commissione Brocca. Fondamenti della didattica della filosofia: finalità, obiettivi, valutazione secondo le proposte della Commissione Brocca. Le indicazioni nazionali del 2010 e il ruolo della filosofia.M. De Pasquale, I fondamenti teorici della didattica della filosofia, pp. 15-124. A. Caputo, Manuale di didattica della filosofia, pp. 24-95. *Dispense (articoli e documenti ministeriali) verranno proposte a lezione dal docente e inserite su Studium.
2Lezioni 7-12. Gli Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza del 2017: spunti e riflessioni critiche. Modelli e pratiche di didattica filosofica: il testo filosofico, didattica digitale integrata, etc. Riflessioni su DAD, DDI e nuove tecnologie.Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza (2017). M. De Pasquale, I fondamenti teorici della didattica della filosofia, pp. 125-288. A. Caputo, Manuale di didattica della filosofia, cit., pp. 96-190, 427-440.
3Lezioni 13-14. Progettazione, da parte dei/delle corsisti/e, con la guida e il supporto del docente, di unità di apprendimento (UdA).A. Caputo, Manuale di didattica della filosofia, pp. 441-450, con integrazione di documenti ministeriali e di modelli ed esempi di progettazione di UdA, fornite dal docente e caricate sulla piattaforma Studium.
4Lezioni 15-18. Presentazione e discussione partecipata in aula delle attività didattiche (Unità di Apprendimento) approntate dagli/dalle studenti/esse frequentanti.Unità di apprendimento redatte dai/dalle corsisti/e, visionate e revisionate dal docente e condivise sulla piattaforma Studium.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Durante le lezioni, i/le partecipanti saranno guidati/e e coadiuvati/e nella progettazione, sviluppo e presentazione di una attività di insegnamento della Filosofia (Unità di Apprendimento); l’esame finale verterà quindi principalmente sulla presentazione e discussione, da parte del/la candidato/a, di tale attività.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Lo/a studente è invitato/a a presentare una Unità di Apprendimento (UdA) di Filosofia, appositamente predisposta per l’esame finale, accompagnando ad essa una puntuale argomentazione volta a esplicitare e giustificare le scelte attuate, con richiamo critico alle tematiche affrontate nei testi e nei documenti ministeriali oggetto delle lezioni.
ENGLISH VERSION