BIOETICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARIA VITA ROMEO

Risultati di apprendimento attesi

6 cfu II Semestre

Il corso si prefigge di approfondire i principali temi della bioetica, sullo sfondo di una riflessione filosofica che permetta allo studente di comprendere i complessi scenari teorici e pratici introdotti dallo sviluppo delle tecnologie.

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Colloquio sui testi.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze della storia del pensiero etico-filosofico e degli aspetti generali dell’etica applicata.

Frequenza lezioni

Lezioni frontali e discussione sulle tematiche del corso

Contenuti del corso

Il corso comprende una parte istituzionale e una parte monografica. La parte istituzionale è dedicata alla definizione dello statuto epistemologico della Bioetica e all’analisi di alcuni fra i principali temi quali: la nozione di persona, il suicidio assistito e l’eutanasia. La parte monografica è dedicata alla riflessione sulla Bioetica come coscienza critica della civiltà tecnologica e come definizione dei rapporti tra la scienza e la responsabilità umana.

Testi di riferimento

A. Pessina, Bioetica. L’uomo sperimentale, Milano, Pearson, 2020, pp. 214.

A. Pessina, Eutanasia. Della morte e di altre cose, Siena, Cantagali, 2007, pp.116.

 

R. Guardini, Una morale per la vita, Brescia, Morcelliana, 2016, pp. 53-187.

R. Guardini, La fine dell’epoca moderna. Il Potere, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 217.

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Colloquio sui testi

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • Prova orale

 

Ampiezza tematica e organicità di trattazione.

Correttezza lessicale in riferimento a contenuti e metodi.

Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze.

Capacita di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici.

Capacità di riferire le conoscenze a contesti operativi.

 

L’esame consisterà nella lettura e interpretazione dei testi in programma e in un colloquio al fine di accertare la capacita critica, la padronanza dei contenuti, l’accuratezza lessicale e le competenze del candidato

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

                                                                               
ENGLISH VERSION