ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MASSIMO VITTORIO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino lo studente dovrà essere capace di:

A) Analizzare gli elementi, le metodologie e le questioni principali dell’antropologia filosofica, come scienza che indaga la natura dell’essere umano, in una breve prospettiva storico-teoretica, con un focus sui principali esponenti dell’antropologia filosofica contemporanea: Scheler, Gehlen, Plessner;

B) Analizzare le caratteristiche dell’essere umano e del suo comportamento nella società contemporanea, in mezzo agli eccessi della strumentalizzazione razionale, della burocratizzazione, dell’ibridazione tecnologica, del legalismo e dell’individualismo;

C) Analizzare l’esistenza individuale come realtà radicale e il rapporto tra gli esseri umani come relazione del sé con l’altro-da-sé, attraverso una fenomenologia dell’alterità e della vita autentica;

D) Analizzare il rapporto tra natura e cultura nella definizione dell’essere umano, attraverso il significato e il ruolo della tecnica;

E) Analizzare una declinazione specifica dell’essere umano attraverso lo studio dell’amore, dell’innamoramento, del desiderio, dell’odio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione delle tematiche in dinamiche di gruppo.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali concetti filosofici e delle principali correnti storico-filosofiche, con particolare rilevanza per la filosofia morale.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

A) Che cos’è l’antropologia filosofica e che cos’è l’essere umano: significato, metodi, storia delle questioni centrali dell’antropologia filosofica, l’essere umano come realtà psicofisica, il ruolo delle pulsioni e della razionalità, il rapporto mente-corpo, l’intersoggettività e il ruolo dei legami, le dimensioni dell’agire umano tra estetica, politica, etica e religione, il tema della dignità umana, la questione della mortalità, la trascendenza dell’umano e il post-umano, la distinzione tra umani e animali, con un focus su Scheler, Gehlen e Plessner;

B) I disagi e le distorsioni dell’essere umano nell’età moderna e contemporanea: i fenomeni dell’individualismo, della massificazione, della ragione strumentale, della burocratizzazione, della necessità del funzionamento, dell’ibridazione tecnologica, dell’iperspecialismo, attraverso la lettura di Ortega y Gasset;
C) L’io, l’altro e la società: le caratteristiche della vita autentica e della realtà radicale, la fenomenologia del sé e l’apparizione dell’altro, l’altro come minaccia o come opportunità, le leggi strutturali del mondo, le pratiche di interazione sociale e il ruolo degli usi, attraverso la lettura del testo di Ortega y Gasset;

D) La tecnica come caratteristica peculiare dell’essere umano e della sua capacità di sovrapporre la cultura alla natura, gli stadi della tecnica, la distinzione tra uomo ed animale, la vita come fabbricazione, l’artigianato, il tecnicismo antico e quello moderno, nella lettura del testo di Ortega y Gasset;

E) L’amore come caratteristica peculiare dell’essere umano e la relazione profonda con la persona, la differenza rispetto all’infatuazione e al desiderio, il meccanismo dell’innamoramento e il significato dell’odio, nella lettura di Ortega y Gasset.

Testi di riferimento

Modulo A) Che cos’è l’antropologia filosofica (1 CFU)

M. T. Pansera, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth 2019, solamente capp. I-IV, pp. 172:

Cap. I: Antropologia Filosofica

Cap. II: Max Scheler e la posizione dell’uomo nel cosmo

Cap. III: Arnold Gehlen e l’uomo progetto della natura

Cap. IV: Helmuth Plessner e l’eccentricità dell’uomo

 

Modulo B) I disagi e le distorsioni dell’essere umano in età moderna (1 CFU)

J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, Parte Prima, SE 2001, ca. pp. 150.

 

C) L’io, l’altro e la società: (2 CFU).

J. Ortega y Gasset, L’uomo e la gente, Mimesis 2016, pp. 270.

 

D) La tecnica e l’uomo (1 CFU)

J. Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia, Mimesis 2011, pp. 160.

 

E) L’amore come caratteristica dell’essere umano (1 CFU)

J. Ortega y Gasset, Sull’amore, Sugarco 1994, pp. 110.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Colloquio sui testi

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Senso e significato dell'antropologia filosofica
  • Differenze tra umani e animali
  • Significato e funzioni della tecnica
  • Significati della corporeità
  • Senso degli usi sociali
  • Rapporto tra l'io e l'altro
  • Natura dell'amore, dell'odio, del desiderio

ENGLISH VERSION