FILOSOFIA E SCIENZE NELL’ANTICHITA’

Anno accademico 2022/2023 - Docente: GIOVANNA RITA GIARDINA

Risultati di apprendimento attesi

Approfondire le conoscenze e le competenze degli aspetti critico-metodologici relativi alla ricerca sul pensiero filosofico e scientifico antico e tardoantico al fine di leggere e interpretare correttamente i testi.

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Conoscenza del profilo storico-critico del pensiero antico dalle origini al VI sec. d.C.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso verterà sulla teoria platonica dell’amore nei dialoghi della maturità di Platone.

Testi di riferimento

A) Studi critici (3 CFU):

– F. Trabattoni, La filosofia di Platone, Carocci, Roma 2020 (pp. 15-350).

– F. Trabattoni, Eros Antico, Carocci, Roma 2021 (pp. 11-149).

 

B) Lettura di classici (3 CFU):

– Platone, Simposio, a cura di G. Calogero, Laterza (coll. testi a fronte), Bari 1996.

– Platone, Fedro, a cura di P. Pucci e B. Centrone, Laterza (coll. testi a fronte), Bari 1998.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso
2La filosofia di Platone con particolare riguardo ai dialoghi della maturità
3Introduzione al Simposio
4Lettura del Simposio
5Lettura del Simposio
6Lettura del Simposio
7Lettura del Simposio
8Lettura del Simposio
9Lettura del Simposio
10Introduzione del Fedro
11Lettura del Fedro
12Lettura del Fedro
13Lettura del Fedro
14Lettura del Fedro
15Lettura del Fedro
16Lettura del Fedro
17Lettura del Fedro
18Conclusione del corso e riepilogo dei problemi trattati

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande sui vari capitoli del libro di Trabattoni, La filosofia di Platone

Domande sui vari capitoli del libro di Trabattoni, Eros antico

Lettura, traduzione e commento di vari passi

ENGLISH VERSION