FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARCO MAZZONE

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione: gli studenti apprenderanno, e comprenderanno, alcune nozioni fondamentali della semantica e della pragmatica, in prospettiva filosofica e cognitiva.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti eserciteranno la capacità di utilizzare le nozioni apprese nell’analisi di alcuni fenomeni linguistici (enunciati vs. parole, parole concrete vs. astratte, significato convenzionale vs. in contesto ecc.).

3) Autonomia di giudizio: gli studenti saranno guidati ad un confronto dei modelli teorici con le proprie intuizioni.

4) Abilità comunicative: gli studenti apprenderanno ad esprimere le questioni analizzate con proprietà tecnica di linguaggio.

5) Capacità di apprendimento: gli studenti eserciteranno la capacità di comprendere testi scientifici (ossia, non manuali o testi introduttivi) sui temi del corso.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione in aula.

Prerequisiti richiesti

Capacità avanzate di comprensione e analisi di testi argomentativi.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Semantica: teorie del significato e della comprensione; approcci normativi e cognitivi; semantica del ruolo inferenziale; modelli neurobiologici; modelli modali, amodali, e duali.

Pragmatica: il modello di Grice; Teoria della Pertinenza; processi associativi e inferenziali in pragmatica; processi automatici e controllati; modularità; mindreading e pragmatica.

Testi di riferimento

1) A. Paternoster, F. Calzavarini (2020), Comprendere il linguaggio, il Mulino (250 pagg.).

2) M. Mazzone, Pragmatica cognitiva e mindreading, Bonanno, 2016 (176 pagg.).

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Che cos'è una teoria del significato?Comprendere il linguaggio
2Le critiche allo psicologismoComprendere il linguaggio
3La questione della normatività semanticaComprendere il linguaggio
4Teorie non psicologiche della comprensioneComprendere il linguaggio
5La svolta naturalistica e la rinascita dello psicologismoComprendere il linguaggio
6Semantiche cognitive e modelli simboliciComprendere il linguaggio
7La svolta neurobiologica e l'area di WernickeComprendere il linguaggio
8La teoria simulativaComprendere il linguaggio
9I componenti amodali della comprensione e le teorie dualiComprendere il linguaggio
10Le sfide aperte della comprensioneComprendere il linguaggio
11Pragmatica cognitiva: la teoria della pertinenzaPragmatica cognitiva
12La distinzione tra processi associativi e inferenzialiPragmatica cognitiva
13La distinzione tra processi automatici e controllatiPragmatica cognitiva
14Il problema della modularitàPragmatica cognitiva
15Il mindreadingPragmatica cognitiva

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Solo durante il semestre di erogazione del corso sarà possibile sostenere l’esame dividendo il programma in quattro parti, con tre prove in itinere (scritte o orali) più un esame finale nei normali appelli.

Date le modalità di svolgimento del corso, che prevede discussione in classe sui testi, e la possibile frammentazione dell’esame, è essenziale che gli studenti abbiano i testi a disposizione fin dall’inizio del corso.


Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Se il significato si definisce in termini di condizioni di verità degli enunciati, come definiamo il significato delle espressioni sub-enunciative? 2) In che senso la concezione del significato del paradigma dominante è referenziale? 3) La semantica referenziale incontra problemi con alcuni tipi di parole? Come li risolve? 4) In che senso il paradigma dominante mira a un linguaggio ideale?
ENGLISH VERSION