STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLA CULTURA
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 6
SSD: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze specifiche su temi centrali della speculazione filosofica, politica e religiosa nell’Europa moderna.
Acquisire competenze specifiche nella lettura e interpretazione filosofica e storiografica dei testi in programma.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale con lettura, commento e discussione delle opere in programma.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della storia della filosofia dalle origini al Novecento.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso consta di due moduli: A (5 CFU): Filosofia, politica e religione nella cultura europea dell’età moderna. B (1 CFU) Machiavelli.
Testi di riferimento
Modulo A (5 CFU): Filosofia, politica e religione nella cultura europea dell’età moderna.
- P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2019 (può essere utilizzata anche la precedente edizione, sempre UTET, del 2007). Le pagine da studiare verranno indicate a lezione e comunicate tramite avviso su piattaforma Studium.
- J. Toland, Il Cristianesimo senza misteri, in Idem, Opere, a c. di C. Giuntini, Torino, UTET, 2011, pp. 93-187.
Modulo B (1 CFU): Machiavelli
- N. Machiavelli, Il principe, nuova edizione a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 2014 (è possibile sostituire la presente edizione con l’edizione BUR, 2012 o Feltrinelli, 2013). Le pagine da studiare verranno indicate a lezione e comunicate tramite avviso su piattaforma Studium.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lezioni 1-4. Presentazione del corso. Lettura e commento de Il principe di Niccolò Machiavelli. | N. Machiavelli, Il principe, nuova edizione a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 2014, pp. 3-191. |
2 | Lezioni 5-13. La crisi della coscienza europea di Paul Hazard: i grandi mutamenti psicologici; contro le credenze tradizionali; tentativo di ricostruzione; i valori immaginativi e sensibili; fervori. | P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Torino, UTET, 2019, pp. 3-356. |
3 | Lezioni 14-18. Lettura e commento de Il Cristianesimo senza misteri di John Toland | J. Toland, Il Cristianesimo senza misteri, in Idem, Opere, a c. di C. Giuntini, Torino, UTET, 2011, pp. 93-187. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.