BIOETICA
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZECrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Riflessioni sulla bioetica come coscienza critica della civiltà contemporanea.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
La bioetica liberale – Etica della cura e ruolo delle differenze – La bioetica in una prospettiva di genere – L’approccio delle capacità – L’intelligenza delle emozioni.
Testi di riferimento
L. Battaglia, Bioetica senza dogmi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009 (pgg. 1-76 // 127-351).
M. Nussbaum, Creare capacità, Bologna, Il Mulino, 2012, Il libro è da studiare per intero per complessive 179 pgg.
M. Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, Bologna, Il Mulino, 2004 (pgg. 17-227).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Significato di bioetica | |
2 | Creativita, immaginazione, capacità | |
3 | Le passioni come strumento conoscitivo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale