STORIA MEDIEVALE

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Teresa SARDELLA
Crediti: 6
SSD: M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Approfondimento di problemi metodologici e storiografici. Acquisizione di approfondita conoscenza dei problemi politici, culturali, religiosi.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa

IMPORTANTE: La scansione delle lezioni è fatta per il dettato di programmazione stabilito in sede burocratico-amministrativa. Nei fatti, terrò conto delle diverse esigenze didattico-scientifiche che si evidenzieranno nel corso delle lezioni e saranno conseguenza del lavoro fatto in aula, del confronto sempre aperto con gli studenti e di un continuo dibattito, sensibile anche alle curiosità culturali e agli interessi scientifici degli allievi. Di conseguenza il reale andamento del corso sarà svincolato da una interpretazione rigida della programmazione.


Contenuti del corso

Approfondimento di problemi metodologici e storiografici. Acquisizione di approfondita conoscenza dei problemi politici, culturali, religiosi.


Testi di riferimento

- M. Bloch, Apologia della Storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998 («La redazione definitiva», pp. 5-143, senza omettere la lettura della Prefazione di Jacques Le Goff e della Premessa di Étienne Bloch);

- T. Sardella, La fine del mondo antico e il problema storiografico della Tarda Antichità, in 'Chaos e Kosmos' 14, 2013, pp. 1-40 (www.chaosekosmos.it);

- T. Sardella, Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell'Impero ai regni romano-barbarici, in Storia del Cristianesimo, I, L'età antica (secc. I-VII), a cura di E. Prinzivalli, ed. Carocci, Roma 2015, pp. 329-358.

- M. Benedetti (a cura di), Il cristianesimo. Età medievale (VIII-XV secc.), ed. Carocci, Roma 2015, pp. 1-443.

- A. Paravicini Bagliani, Morte ed elezione del papa: norme, riti e conflitti, ed. Viella, Roma 2013, pp. 317.

I non frequentanti porteranno anche:

- G. Sergi, L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, 2a ed., Roma, Donzelli, 2005.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Presentazione del programma e chiarimenti in ordine al Syllabus. 
2*Questioni metodologiche e storiografiche M. Bloch, Apologia della Storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998; materiali scaricabili alla pagina di STUDIUM relativa all’insegnamento 
3*-Fine/trasformazione del mondo antico, Tarda Antichità o Medioevo?T. Sardella, La fine del mondo antico e il problema storiografico della Tarda Antichità; altro materiale verrà fornito agli studenti e sarà scaricabile alla pagina di STUDIUM relativa all’insegnamento  
4*Fonti e storiografia sul MedioEvo M. Bloch, Apologia della Storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998; materiali scaricabili alla pagina di STUDIUM relativa all’insegnamento 
5*Politica, cultura e religione nel Medioevo: problemi storiografici e interazioni tra fattori storici T. Sardella, Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell'Impero ai regni romano-barbarici, in Storia del Cristianesimo, I, L'età antica (secc. I-VII), a cura di E. Prinzivalli, ed. Carocci, Roma 2015, pp. 329-358 
6*Religioni e culture come fattori di destrutturazione e ristrutturazione storica: ebrei, pagani, cristiani, barbariT. Sardella, Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell'Impero ai regni romano-barbarici, in Storia del Cristianesimo, I, L'età antica (secc. I-VII), a cura di E. Prinzivalli, ed. Carocci, Roma 2015, pp. 329-358 
7*Acculturazione e inculturazione T. Sardella, Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell'Impero ai regni romano-barbarici, in Storia del Cristianesimo, I, L'età antica (secc. I-VII), a cura di E. Prinzivalli, ed. Carocci, Roma 2015, pp. 329-358 
8*Chiese e monachesimo M. Benedetti (a cura di), Il cristianesimo. Età medievale (VIII-XV secc.), ed. Carocci, Roma 2015 (cap. 2) 
9*Religione e Impero: da Costantino alla regalità medievaleM. Benedetti (a cura di), Il cristianesimo. Età medievale (VIII-XV secc.), ed. Carocci, Roma 2015 , cap. 7 
10*Giustiniano e un impero romano-bizantino lontano da Roma: dall'Impero ai regniM. Benedetti (a cura di), Il cristianesimo. Età medievale (VIII-XV secc.), ed. Carocci, Roma 2015  
11*L'égira: affermazione dell'Islam e il mondo mediterraneo M. Benedetti (a cura di), Il cristianesimo. Età medievale (VIII-XV secc.), ed. Carocci, Roma 2015 , cap. 9 
12*Violenza, guerra e religioni: identità personale, politica e collettiva M. Benedetti (a cura di), Il cristianesimo. Età medievale (VIII-XV secc.), ed. Carocci, Roma 2015 , cap. 9 
13*Signoria e feudalesimo: forme e riti del potereM. Benedetti (a cura di), Il cristianesimo. Età medievale (VIII-XV secc.), ed. Carocci, Roma 2015 , cap. 9 
14*L'affermazione del papato nel Medioevo: la monarchia papale e le monarchie europee M. Benedetti (a cura di), Il cristianesimo. Età medievale (VIII-XV secc.), ed. Carocci, Roma 2015 , cap. 5) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande faranno riferimento alle tappe della programmazione. Queste stesse rappresentano indicazioni di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento, come è ovvio, ne aggancia altri e non può, per ciò stesso, essere depauperato dei collegamenti e degli approfondimenti necessari.

Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso precedente, al suo impegno presente e ai suoi obiettivi a lungo termine. Nel corso delle lezioni saranno fornite esemplificazioni mirate delle domande oggetto d’esame e le stesse saranno pubblicate su Studium al termine delle lezioni per i non frequentanti.