TEORIA E CRITICA DELLA CULTURA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Giuseppe RACITI
Crediti: 6
SSD: M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Definizione delle principali interazioni tra cultura filosofica e società civile nel quadro della modernità. Rapporti tra processi di pensiero e eventi sociali nell’Europa moderna e contemporanea.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza adeguata delle tappe fondamentali della storia della filosofia occidentale.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il concetto di decadenza nel pensiero filosofico europeo del Novecento: la filosofia europea e i conflitti mondiali: idee e ideologie.


Testi di riferimento

- O. Spengler, Il tramonto dell’Occidente, vol. I, Aragno, Torino 2016 (Introduzione e capp. I, III, V, VI).

- O. Spengler, L’uomo e la tecnica, Aragno, Torino 2016.

- M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, Mursia, Milano 2014.

- E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano 2015 (pp. 297-357).

- D. Conte, Introduzione a Spengler, Laterza, Roma-Bari 1997.

- G. Magnano San Lio, Ninfe ed ellissi. Frammenti di storia della cultura tra Dilthey, Usener, Warburg e Cassirer, Liguori, Napoli 2014 (pp. 129-240).

- D. Losurdo, La comunità, la morte, l’Occidente: Heidegger e l’ideologia della guerra, Bollati-Boringhieri, Torino 1991.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il concetto di cultura sullo sfondo politico europeo tra Otto e Novecento. Aspetti teoretici del rapporto tra civiltà e civilizzazione. Globalizzazione e socializzazione. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.