STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di altre attività
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di base dei concetti fondamentali e delle principali articolazioni della storia della filosofia.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
A - Problemi di metodo (1 CFU).
B - Le origini della storiografia filosofica e il problema dello storicismo (3 CFU).
C - Biografia e storiografia in W. Dilthey (2 CFU).
Testi di riferimento
A:
- E. Garin, L'unità nella storiografia filosofica, in La filosofia come sapere storico, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 3-17.
- E. Garin, Osservazioni preliminari a una storia della filosofia, ivi, pp. 33-86.
- M. Dal Pra, Storia della filosofia e storia della storiografia filosofica, in AA.VV., La storiografia filosofica e la sua storia, Padova, Antenore, 1982, pp. 13-37.
- E. Garin, Filosofia e storia della storiografia filosofica, ivi, pp. 39-51.
- F. Tessitore, Weltgeschichte o Universalgeschichte? Lo storicismo dei filosofi e lo storicismo degli storici, in F. Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, vol. I, 1995, pp. 81-108.
B:
-M.A. Del Torre, Le origini moderne della storiografia filosofica, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pp. 1-154.
- F. Tessitore, Introduzione allo storicismo, Roma/Bari, Laterza, 20095 (230 pp.).
C:
- G. Magnano San Lio, Wilhelm Dilthey, in Id. Forme del sapere e struttura della vita. Per una storia del concetto di Weltanschauung, vol. I: Tra Kant e Dilthey, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2005, pp. 199-252.
-W. Dilthey, Federico il Grande e l’illuminismo tedesco, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2002 (200 pp.).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il metodo storiografico | E. Garin, L'unità nella storiografia filosofica, in La filosofia come sapere storico, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 3-17. - E. Garin, Osservazioni preliminari a una storia della filosofia, ivi, pp. 33-86. |
2 | Il metodo storiografico | M. Dal Pra, Storia della filosofia e storia della storiografia filosofica, in AA.VV., La storiografia filosofica e la sua storia, Padova, Antenore, 1982, pp. 13-37. - E. Garin, Filosofia e storia della storiografia filosofica, ivi, pp. 39-51. |
3 | Il metodo storiografico | F. Tessitore, Weltgeschichte o Universalgeschichte? Lo storicismo dei filosofi e lo storicismo degli storici, in F. Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, vol. I, 1995, pp. 81-108. |
4 | Le origini della storiografia filosofica e il problema dello storicismo | -M.A. Del Torre, Le origini moderne della storiografia filosofica, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pp. 1-154. - F. Tessitore, Introduzione allo storicismo, Roma/Bari, Laterza, 20095 (230 pp.) |
5 | Biografia e storiografia in W. Dilthey | G. Magnano San Lio, Wilhelm Dilthey, in Id. Forme del sapere e struttura della vita. Per una storia del concetto di Weltanschauung, vol. I: Tra Kant e Dilthey, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2005, pp. 199-252. |
6 | Biografia e storiografia in W. Dilthey | W. Dilthey, Federico il Grande e l’illuminismo tedesco, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2002 (200 pp.). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
È prevista una prova in itinere, scritta e/o orale, sui primi due moduli del programma. I dettagli saranno concordati con gli studenti durante il corso. Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Prova orale finale. L’esame prevede un colloquio su almeno tre argomenti diversi trattati durante il corso. Per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Si suggerisce agli studenti di assistere alle sedute di esame per poter conoscere la tipologia delle domande poste.