MODELLI DI SCRITTURA E LETTURA DEL TESTO DIGITALE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Antonio DI SILVESTRORisultati di apprendimento attesi
L’avvento delle tecnologie digitali ha investito ambiti consolidati della tradizione, rappresentando, dopo la rivoluzione tipografica, una nuova torsione delle modalità di creazione e fruizione dei testi. Il corso vuole mettere a tema le possibilità che le innovazioni tecnologiche offrono alle pratiche di scrittura, lettura e interpretazione. Attraverso la proposta di alcuni modelli testuali di varia natura e di genere differente (soprattutto letterari), il corso mira a consolidare e a potenziare competenze nella scrittura, nella lettura e nell’analisi critica, riservando particolare attenzione:
1) ai modelli di codifica più utilizzati per pubblicazione on line di testi;
2) al trattamento del testo digitale attraverso software di analisi quantitativa;
3) all’individuazione di elementi lessicalmente e semanticamente rilevanti in ordine alla decodifica e riscrittura dei testi stessi;
4) a strumenti e tecniche digitali per l’apprendimento e l'insegnamento scolastico ed universitario in ambito umanistico;
5) alle potenzialità ermeneutiche suggerite dalla lessicografia e dal metodo di lettura concordanziale, insieme ad altri modelli che usano gli strumenti informatici per ‘leggere’ i testi.
Coerentemente con i descrittori di Dublino, questa articolata piattaforma teorica sarà applicata ai testi in una dimensione laboratoriale attraverso lo studio di una serie di ‘casi’, che gli studenti utilizzeranno come modelli per l’elaborazione di analisi proprie, in cui dovranno dimostrare autonomia di osservazione e giudizio e capacità di comunicare i risultati ottenuti.Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali; esercitazioni e attività laboratoriali.Prerequisiti richiesti
Conoscenza degli elementi essenziali della grammatica italiana e della linguistica dei testi.
Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, nella misura del 70 %, fatto salvo quanto previsto dall’art.27 del RDA e nel Regolamento per il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studente in situazione di difficoltà e studente con disabilità (D.R. n. 1598 del 2/5/2018).Contenuti del corso
A. A. Modelli di scrittura e lettura. (3 CFU)
Da Gutenberg al digitale. Il concetto di autore e autorialità al tempo di internet. La morte dell’autore, la parola elettronica e la letteratura combinatoria. Modelli di ermeneutica dei testi. Dal close reading al distant reading, fino al computational hermeneutics. Questioni epistemologiche e problemi di modellizzazione e rappresentazione. Attraversare il testo: concordanze, indici e liste di frequenza. Funzioni di ricerca e di interrogazione. Metodi digitali per l’insegnamento.
B. B. Applicazioni. (3 CFU)
a. Novelle, racconti, testi brevi alla prova del metodo lessicografico e concordanziale.
b. Narrazioni e storytelling. Scritture e letture ‘brevi’.
Testi di riferimento
A.
- Teoria e forme del testo digitale, a cura di M. Zaccarello, Roma, Carocci, 2019, capp. 1-3 e 6, pp. 33-70 e 95-114.
- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008, cap. 5 (Ipertesti e ipermedia: progettazione e sviluppo), pp. 143-167);
- P. Italia, Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali, Roma, Salerno, 2020, pp. 7-55 (Il lettore Google e Autore, curatore, lettore).
- G. Gigliozzi, Il testo e il computer. Manuale di informatica per gli studi letterari, Milano, Bruno Mondadori, 1997, cap. IV (Applicazioni per l’umanista. Come si fanno e come si usano), pp. 179-256;
- A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, Roma, Carocci, 2016, pp. 123-152.
- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 39-52.
- A. Sichera, La lecture concordantielle. Fenomenologia ed ermeneutica, in Ermeneutiche. Punti di vista sul confine, Euno edizioni, 2017/2019, pp. 89-103.
- Franco Moretti, Falso movimento. La svolta quantitativa nello studio della letteratura, Nottetempo, 2022, pp. 160.
B.
- Elisabetta Menetti, Generi e forme della narrativa breve italiana, in Le forme brevi della narrativa, a cura di E. Menetti, Carocci 2019, pp. 13-33 (disponibile su Studium).
- Massimiliano Tortora, La novella, in Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Carocci 2018, pp. 39-64 (disponibile su Studium).
- G. Verga, Novelle rusticane e Vita dei campi, edizione a scelta.
- L. Pirandello, Scialle nero e La vita nuda, edizione a scelta.
- I. Svevo, I racconti, edizione a scelta.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione al corso | Teoria e forme del testo digitale, capp. 1-2; P. Italia, Editing Duemila, pp. 7-55. |
2 | Lettura e codifica dei testi | F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, cap. 5; Teoria e forme del testo digitale, cap. 2. |
3 | Autorialità e testo digitale | P. Italia, Editing Duemila, pp. 7-55 |
4 | Digital Hermeneutics e studi letterari | G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, pp. 39-52; A. Sichera, La lecture concordantielle. Fenomenologia ed ermeneutica, pp. 89-103. |
5 | Distant reading e visualizzazione dei dati | F. Moretti, Falso movimento, pp. 160. |
6 | Edizioni-archivio | Teoria e forme del testo digitale, capp. 3 e 6. |
7 | Lemmatizzazione: definizione, tecniche, processi | G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, pp. 39-52; A. Sichera, La lecture concordantielle. Fenomenologia ed ermeneutica, pp. 89-103. |
8 | Generi e forme della narrativa breve italiana | E. Menetti, Generi e forme della narrativa breve italiana; M. Tortora, La novella, in Il modernismo italiano, pp. 39-64. |
9 | Elementi di statistica lessicale e stilometria | G. Gigliozzi, Il testo e il computer. cap. IV, pp. 179-256; A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, pp. 123-152. |
10 | Come si fa un vocabolario d'autore; le concordanze | G. Gigliozzi, Il testo e il computer. cap. IV, pp. 179-256. |
11 | Creazione di liste di frequenza e intersezioni di lessici: esempi | Esercizi sui seguenti testi: Verga, Novelle rusticane e Vita dei campi; Pirandello, Scialle nero e La vita nuda; Svevo, I racconti. |
12 | Esercitazioni con softwares on line di analisi del testo: Lexicon; Skecth Engine; Voyant Tools. | Esercizi sui seguenti testi: Verga, Novelle rusticane e Vita dei campi; Pirandello, Scialle nero e La vita nuda; Svevo, I racconti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova in itinere, in forma scritta, che si svolgerà alcune lezioni prima della conclusione del corso, consisterà nell’analisi, condotta con gli strumenti presentati e utilizzati dagli studenti, di un testo novellistico tra quelli indicati nel modulo B. Nell’elaborato gli studenti dovranno dimostrare: 1) consapevolezza critica degli strumenti utilizzati; 2) capacità di utilizzare i softwares di analisi più idonei alla natura del testo; 3) capacità di interpretare i dati ricavati dall’analisi; 4) abilità nell’esposizione dei risultati in forma chiara e sintetica. La valutazione sarà condotta in trentesimi.
L’esame orale consisterà in una discussione della prova in itinere e nella discussione sintetica su uno dei testi e degli argomenti indicati nel modulo A.
Per la valutazione complessiva dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
I processi di digitalizzazione di massa.
L’edizione digitale.
Il lettore Google.
L’ipertesto.
Vocabolari e concordanze.
Metodi statistici per l’analisi dei testi.
La lettura concordanziale.
Distant reading e close reading.
ENGLISH VERSION