LABORATORIO DI FILOLOGIA DIGITALE E ANALISI COMPUTAZIONALE DEI TESTI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIUSEPPE PALAZZOLO

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti alla fine del corso dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

1) Conoscenza e comprensione: conoscere le caratteristiche generali dei linguaggi di markup e in particolare della codifica XML/TEI; conoscere i principali strumenti di analisi computazionale dei testi.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di individuare gli elementi lessicalmente e semanticamente rilevanti nel testo, per il trattamento del testo digitale mediante software di analisi quantitativa; capacità di codificare testi in XML/TEI, scegliendo i tag più adeguati alle esigenze di codifica.

3) Autonomia di giudizio: saper interpretare e analizzare criticamente i testi sulla base dei dati raccolti; essere in grado di effettuare una valutazione critica delle fonti e prendere decisioni editoriali informate per presentare un'edizione autorevole e accurata del testo.

4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare i risultati della ricerca e le scelte metodologiche operate, evidenziando gli aspetti cruciali, utilizzando una terminologia appropriata e diversi generi testuali, sia scritti che orali.

5) Capacità di apprendimento: potenziare la capacità di studiare in modo autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni e attività laboratoriali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli elementi essenziali della grammatica italiana e della linguistica dei testi. Nozioni fondamentali di filologia.

Frequenza lezioni

Obbligatoria.

Contenuti del corso

A. Introduzione (1 CFU)

Lettura e codifica dei testi; Digital Hermeneutics e studi letterari; Distant e close reading e visualizzazione dei dati.

Testi di riferimento

A. Testi:

Teoria e forme del testo digitale, a cura di M. Zaccarello, Roma, Carocci, 2019, capp. 1-3 e 6, pp. 33-70 e 95-114.

- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008, cap. 5, pp. 143-167.

- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 39-52.

- A. Sichera, La lecture concordantielle. Fenomenologia ed ermeneutica, in Ermeneutiche. Punti di vista sul confine, Leonforte (EN), Euno edizioni, 2017/2019, pp. 89-103.

- F. Moretti, Conjectures on World Literature, «New Left Review», 84, Nov/Dec 2013, 15 pp.

- F. Ciotti, Distant reading in literary studies: a methodology in quest of theory, «Testo e senso», 23, 2021, pp. 195-213.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova pratica: alla fine del corso gli studenti realizzeranno un’edizione digitale in XML/TEI da visualizzare mediante software EVT di testi che saranno forniti a lezione: si tratterà di testi di scrittori italiani di carattere narrativo, reportagistico, socio-culturale. La prova verterà sul modulo C, che non sarà pertanto oggetto della prova orale.

Prova orale: durante la prova orale sarà richiesto agli studenti di commentare le scelte editoriali e di codifica operate nel corso della prova pratica, soffermandosi sulle eventuali criticità riscontrate. La prova verterà sui moduli A e B.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Nuove dinamiche di edizione e lettura nell’era digitale; Distant e close reading; Annotazione dei testi; Strumenti per l’analisi computazionale dei testi; Digital Hermeneutics; Concordanza; Sentiment analysis.
ENGLISH VERSION