SEMITIC PHILOLOGY

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARCO MORIGGI

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione: conoscenza dei principali contenuti ed elementi metodologici dell’epigrafia semitica; conoscenza dei fondamenti dell’epigrafia aramaica di Mesopotamia di età tardo-antica (I-III sec. d.C.).

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di interpretare un testo epigrafico in lingua aramaica in prospettiva sincronica e diacronica; capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al settore di studio.

3) Autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi.

4) Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) Capacità di apprendimento: sviluppo di capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Il corso sarà tenuto in lingua inglese

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base del quadro storico e archeologico del Mediterraneo orientale dal III millennio a.C. al I millennio d.C. Conoscenza di base della metodologia dello scavo archeologico.

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare le lezioni devono mettersi in contatto con il docente prima dell’inizio delle lezioni per concordare un programma di studio integrativo (e-mail: nabarzaduk@hotmail.com).

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

- Epigrafia semitica: storia degli studi, panoramica storica e geografica sulle principali lingue semitiche epigrafiche.

- Lettura di iscrizioni aramaiche dell’area del Medio Eufrate: traslitterazione, traduzione e commento di una selezione di testi (I-III sec. d.C.) e loro discussione in relazione al contesto archeologico di riferimento.

Testi di riferimento

- K. Beyer, Die aramäischen Inschriften aus Assur, Hatra, und dem übrigen Ostmesopotamien (datiert 44 v. Chr bis 238 n. Chr) (Göttingen: Vandenhoeck und Ruprecht, 1998), pp. 191.

- K. Butcher, Small change at the edge of empire: the coin finds from Kifrin, Mesopotamia 55 (2020): 51–69.

- S.R. Hauser, Ecological limits and political frontiers: the “The Kingdom of the Arabs” in the eastern Jazira in the Arsacid period, in: L. Milano/A. de Martino/F.M.         Fales/G.B. Lanfranchi (eds.), Landscapes. Territories, frontiers and horizons in the Ancient     Near East (Padova: S.A.R.G.O.N., 2000), 187‒201.

- F. Safar, Inscriptions from Wadi Hauran, Sumer 20 (1964): 9–27; pls. i–iii.

- J.B. Segal, Arabs at Hatra and the vicinity: marginalia on new Aramaic texts, JSS 31 (1986): 57–80.

- M. Sommer, Hatra — imperiale und regionale Herrschaft an der Steppengrenze, Klio 85 (2003): 384–398.

- J. Starcky, Une inscription palmyrénienne trouvée près de l’Euphrate, Syria 40 (1963): 47‒55; pl. iv, no. 3.

- J. Teixidor, Deux inscriptions palmyréniennes du musée de Bagdad, Syria 40 (1963): 33‒46; pls. iii‒iv.

- M. Truddaiu, Hatra e le sue monete, Monete Antiche 4.22 (2005): 29–35.

- K. Tsereteli, Grammatica generale dell’aramaico (Torino: Silvio Zamorani editore, 1995).

I testi sono resi disponibili sulla piattaforma STUDIUM.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione all'epigrafia semitica: testi e contesti.
2Il Medio Eufrate in età imperiale: eserciti, mercanti, pastori.Hauser 2000 - Sommer 2003
3Aramaico lingua del limes.Hauser 2000 - Sommer 2003
4Iscrizioni aramaiche dal limes ISafar 1964
5Iscrizioni aramaiche dal limes IISafar 1964
6Iscrizioni aramaiche dal limes IIISafar 1964
7Iscrizioni aramaiche dal limes IVStarcky 1963 - Teixidor 1963
8Iscrizioni aramaiche dal limes VStarcky 1963 - Teixidor 1963
9Iscrizioni aramaiche dal limes VIStarcky 1963 - Teixidor 1963
10Iscrizioni aramaiche dal limes VIIStarcky 1963 - Teixidor 1963
11Legende monetali e aramaico: il caso di Kifrin IButcher 2020 - Truddaiu 2005
12Legende monetali e aramaico: il caso di Kifrin IIButcher 2020 - Truddaiu 2005
13Il Medio Eufrate tra Roma e Parti: stati-cuscinetto e identità culturali ISegal 1986
14Il Medio Eufrate tra Roma e Parti: stati-cuscinetto e identità culturali IISegal 1986 - Hauser 2000
15Greco e aramaico sul Medio Eufrate IBeyer 1998
16Greco e aramaico sul Medio Eufrate IIBeyer 1998
17Il limes eufrateno: prospettive di ricerca archeologica ed epigrafica
18Il limes eufrateno: prospettive di ricerca archeologica ed epigrafica

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

NON sono previste prove in itinere

Prova finale: prova orale.

La prova orale consisterà nella verifica della conoscenza degli argomenti del corso e della capacità di lettura dei testi scelti (3 domande).

La modalità di svolgimento della prova finale potrà cambiare in ragione di specifiche circostanze e disposizioni degli organi competenti in relazione a situazioni di emergenza o imprevisti eventualmente intercorsi.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati su cinque livelli di apprendimento: insufficiente (= nessuna risposta fornisce riscontro di conoscenza / abilità per nessuno degli obiettivi del corso elencati); sufficiente (= una risposta fornisce riscontro di conoscenza / abilità per almeno uno degli obiettivi del corso); buono (= due risposte forniscono riscontro di conoscenza / abilità per almeno due obiettivi del corso); ottimo (= tre risposte forniscono riscontro di conoscenza / abilità per tutti e tre gli obiettivi del corso); eccellente (= tre risposte forniscono riscontro completo e critico di conoscenza / abilità per tutti gli obiettivi del corso).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Descrivere il supporto, gli aspetti materiali e il contesto archeologico di una iscrizione e collegare questi dati con i contenuti del testo inciso.

2) Traslitterare e tradurre un'iscrizione e descriverne brevemente le peculiarità linguistiche.
ENGLISH VERSION