EPIGRAFIA CLASSICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Margherita Guglielmina CASSIA

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1. Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze e strumenti utili per la comprensione e l’interpretazione dell’epigrafia classica attraverso l’indispensabile ausilio della lettura diretta delle iscrizioni in lingua greca e latina provenienti dall’area del Mediterraneo e distribuite in un ampio arco temporale compreso fra l’età greca arcaica e la Tarda Antichità. La fruizione diretta delle fonti antiche consegue molteplici obiettivi formativi, in quanto contribuisce allo sviluppo nello studente delle capacità di conoscere teorie e modelli in àmbito storico e geografico per interpretare gli eventi educativi e formativi, conoscere sistemi di relazione fra sincronia e diacronia, cogliere i nessi spazio-tempo e causa-effetto, stabilire collegamenti interdisciplinari attraverso la metodologia della ricerca storica, valutare eventi e processi di lunga durata in àmbito storico antichistico.

 

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)

Attraverso lo studio della disciplina applicata ai diversi contesti socio-economici, politici e culturali lo studente acquisirà le capacità di collegare i contenuti teorici e metodologici appresi con l’interpretazione di eventi e processi passati, presenti e futuri, e di utilizzare metodologie adeguate agli obiettivi formativi.

 

3. Autonomia di giudizio (DD3)

L’acquisizione dei contenuti disciplinari farà sviluppare nello studente la consapevolezza e la maturità necessarie per esprimere, con piena autonomia di giudizio, pareri e opinioni attraverso le capacità di rielaborazione, approfondimento e ripensamento critico dei contenuti appresi, cogliere il nesso fra obiettivi e risultati di una ricerca, tradurre l’analisi dei contesti di apprendimento nella formulazione di obiettivi e proposte di cambiamento e/o di trasformazione, vagliare e classificare dati sempre più complessi e soprattutto conoscere le principali correnti di pensiero su contenuti e scopi della disciplina.

 

4. Abilità comunicative (DD4)

L’attenta analisi dei contenuti disciplinari offrirà allo studente la strumentazione necessaria per comunicare correttamente il senso delle proprie idee e delle proprie azioni, confrontarsi sul piano dialogico con interlocutori diversi (specialisti o meno), motivare, in forma orale e scritta, obiettivi, procedure e metodologie, valorizzare i differenti punti di vista e soprattutto adoperare in maniera appropriata il lessico tecnico della disciplina, utilizzando adeguatamente i mezzi espressivi propri dei linguaggi settoriali.

 

5. Capacità di apprendere (DD5)

Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari non solo per incrementare le proprie conoscenze in relazione all’accresciuta consapevolezza dei propri bisogni formativi, ma anche per affinare le proprie competenze nello studio di temi sempre più complessi e soprattutto per ampliare e perfezionare le proprie capacità di apprendimento e di utilizzo di metodologie innovative per far fronte a nuovi problemi.

    Modalità di svolgimento dell'insegnamento

    Le lezioni saranno frontali, ma, ai fini del consolidamento dei contenuti disciplinari acquisiti su base manualistica (conoscenze), sono previste esercitazioni su temi specifici attraverso la lettura diretta di testimonianze epigrafiche (competenze).

    Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

    Prerequisiti richiesti

    Conoscenze dei lineamenti essenziali della storia antica.

    Frequenza lezioni

    Facoltativa.

    Contenuti del corso

    Modulo A

    • l’epigrafia in lingua greca e latina: definizione, ambiti, limiti;
    • gli strumenti dell’epigrafia: corpora, riviste, banche dati, repertori prosopografici, dizionari;
    • i tipi di monumento iscritto, le tecniche di scrittura, i falsi, le copie, i calchi;
    • l’alfabeto delle iscrizioni greche e latine;
    • la documentazione e la schedatura epigrafica;
    • l’onomastica, la titolatura e le carriere in Grecia e a Roma;
    • la classificazione delle iscrizioni greche e latine;
    • l’instrumentum inscriptum;
    • le sigle e le abbreviazioni epigrafiche.

     Modulo B

    • la scrittura delle donne: epigrafia al femminile.

    Testi di riferimento

    Modulo A: Fondamenti dell’epigrafia greca e latina (5 CFU)

    M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al Tardo Impero, Roma Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Roma, 20052, ISBN 88-240-1308-2, pp. 1-489.

    A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina. Nuova edizione, Roma Carocci Editore, 2020, ISBN 978-88-430-9601-5, pp. 11-332.

    Modulo B: Epigrafia al femminile (1 CFU)

    M. Cassia, ‘Pellegrine’ nell’Egitto romano: ‘voci’ femminili dal Colosso di Memnone, in Hormos n.s. 9, 2017, pp. 29-99, disponibile in open access sul sito https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/riviste/hormos/.content/documenti/3.Margherita_CassiaHormos_9_2017.pdf

    Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

    Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

    I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

    Programmazione del corso

     ArgomentiRiferimenti testi
    1Introduzione all’epigrafia greca Guarducci pp. 1-4
    2La lineare cretese B Guarducci pp. 5-9
    3L’alfabeto fenicio e quello greco Guarducci pp. 10-33
    4I principali alfabeti locali nel mondo greco arcaico Guarducci pp. 34-80
    5L’alfabeto greco dopo il V secolo a.C. Guarducci pp. 81-88
    6Gli archivi e la pubblicazione dei documenti Guarducci pp. 89-90
    7Tipologie di iscrizioni in greco e latino: trattati, arbitrati, epistole ufficiali, decreti, leggi, editti, dediche onorarie, rendiconti, inventari, cataloghi, instrumentum publicum, leggi sacre, dediche votive, proskynemata (e testi affini), oracoli, sanationes, cataloghi di sacerdoti, defixiones, laminette auree “orfiche”, cippi terminali, atti di fondazioni, atti di manomissione, iscrizioni su instrumenta domestica, epitaffi, epigrafi di artisti, iscrizioni parietali, rupestri, musive, metricheGuarducci pp. 91-442; Buonopane pp. 185-268
    8Introduzione all’epigrafia latina: definizione, ambiti e limiti Buonopane pp. 17-20
    9Storia dell’epigrafia latina Buonopane pp. 21-30
    10Strumenti di lavoro dell’epigrafia latina Buonopane pp. 31-60
    11L’iscrizione come monumento Buonopane pp. 61-124
    12L’iscrizione come documento Buonopane pp. 125-142
    13Elementi di onomastica latina Buonopane pp. 143-168
    14Le carriere al servizio dello Stato e delle città Buonopane pp. 169-184
    15L’epigrafia al femminile sulle iscrizioni del Colosso di Memnone Cassia pp. 29-99

    Verifica dell'apprendimento

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    Almeno una prova in itinere, aperta a tutti gli studenti, sarà effettuata in aula oppure online, al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e in una data concordata con gli studenti.

    Detta prova consisterà in domande a risposta multipla su contenuti del programma già affrontati a lezione e avranno valore di 1 o 2 punti fino al raggiungimento di 30 punti complessivi.

    Il tempo consentito per lo svolgimento della prova sarà di 30 minuti.

    Gli argomenti della prova in itinere non saranno oggetto dell’esame finale.

    La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.

    Prova orale finale.

    Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Esempi di domande e/o esercizi frequenti

    L'epigrafia greca e latina come disciplina: definizione, ambiti e limiti.

    La lineare cretese B.

    L'alfabeto fenicio e quello greco. I principali alfabeti locali nel mondo greco arcaico e l'alfabeto greco dopo il V secolo a.C.

    Tipologie di iscrizioni in greco e latino.

    Storia e strumenti di lavoro dell'epigrafia latina.

    L'iscrizione come monumento e documento.

    Elementi di onomastica latina.

    L'epigrafia al femminile nelle iscrizioni sul Colosso di Memnone.

    ENGLISH VERSION