ARCHEOLOGIA DELL'ITALIA PROTOSTORICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ORAZIO PALIO

Risultati di apprendimento attesi

In linea con i Descrittori di Dublino, il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

1) Conoscere il quadro generale e lo sviluppo dei principali gruppi culturali della penisola italiana nell’età compresa tra l’inizio dell’età del Bronzo e l’età del Ferro;

2) Conoscere le problematiche relative ai sistemi insediativi, all’organizzazione territoriale, ai sistemi economici e simbolici.

3) Sapere affrontare autonomamente lo studio e l’analisi di un contesto archeologico del periodo protostorico, evidenziando gli elementi che ne caratterizzano l’organizzazione;

4) Sapere comunicare le conoscenze acquisite, approfondendo le tematiche che durante il corso saranno presentate all’attenzione degli studenti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. In una fase avanzata del corso gli studenti affronteranno autonomamente lo studio di un particolare complesso o di una tematica che presenteranno in forma di seminario.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli elementi basilari delle discipline preistoriche; conoscenza dei principali sistemi cronologici della Penisola italiana e del Mediterraneo centrale, in relazione con l’Egeo e il Mediterraneo orientale.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Metodologia e storia della ricerca protostorica; definizioni e concetti.

Lo sviluppo cronologico ed elementi di datazione.

Le facies archeologiche: definizione e caratteristiche.

L’Italia Meridionale tra l’età del Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro.

Testi di riferimento

- Anna Maria Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del Bronzo e del Ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.). Carocci Editore, Roma 2018 :

Parte prima- L’età del bronzo antica, media e recente. Cap. 2 : pp. 79-169

Parte seconda- La fine dell’età del Bronzo e la prima età del ferro. Capp. 4, 5, 6 : pp. 225-358.

- Renato Peroni, Introduzione alla protostoria italiana, Laterza, Roma-Bari 1994 : pp. 342.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame comprenderà quattro o cinque domande relative alle diverse parti del corso; sarà parte dell’esame la presentazione seminariale che gli studenti effettueranno nel durante lo svolgimento del corso ; la valutazione terrà conto della conoscenza approfondita dei contenuti, della capacità di organizzarli e di presentarli con chiarezza, proprietà di linguaggio, uso lessicale appropriato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La cronologia dei diversi periodi, sia quella relativa, sia assoluta 

Descrizione di un contesto archeologico (un sito, un manufatto ecc.) e suo inquadramento culturale e cronologico

Riconoscimento e inquadramento da un'immagine di un oggetto di età preistorica  

ENGLISH VERSION