EGEO E SICILIA TRA NEOLITICO E II MILLENNIO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ROSALBA PANVINI

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione della preistoria dell’Egeo e della Sicilia al fine di rendere edotti gli studenti sulle relazioni intercorse tra le due aree geografiche a partire dal VI-V millennio a.C., inserendo nello studio anche le Isole Eolie e le altre isole (Egadi ed Ustica nelle quali sono state accertate documentazioni archeologiche dei periodi oggetto di studio)

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione della documentazione archeologica.

3) Autonomia di giudizio: rendere gli studenti capaci di riconoscere le ceramiche e gli oggetti in metallo riferibili ai periodi interessati ed anche di quelli importati dalle aree dell’Egeo.

4) Abilità comunicative: attraverso slides saranno presentati le ceramiche ed i manufatti che attestano le relazioni tra l’Egeo e la Sicilia

5) Capacità di apprendimento: gli studenti saranno coinvolti durante le lezioni per verificare lo stato di apprendimento ed altresì sollecitati ad approfondire la bibliografia pertinente.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno svolte in presenza, compatibilmente con le disposizioni impartite nel caso di esigenze sanitarie.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della Metodologia della ricerca archeologica e della preistoria europea e del Vicino Oriente

Frequenza lezioni

Lezioni frontali o attività equivalenti: 36

Eventuali esercitazioni o attività assistite equivalenti: 

Contenuti del corso

Il corso è articolato in due moduli; nel primo saranno forniti gli elementi essenziali per individuare modi e tempi delle relazioni intercorse tra l’Egeo e la Sicilia tra il Neolitico e l’Età del Bronzo Antico; nel secondo modulo saranno trattati i modi ed i tempi in cui si intensificarono i rapporti tra le due aree geografiche a partire dal Bronzo Medio e fino al momento della colonizzazione della Sicilia.

Testi di riferimento

A)   Il quadro generale

1)  V. La Rosa, Influenze di tipo egeo e paleogreco in Sicilia, in Kokalos 39-40, 1993-1994, I, pp. 9-47.

 

2)  S. Tusa (a cura di), Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana, Palermo 1997. Artiticoli di S. Tusa, Origini della società agro-pastorale, pp. 173-192 (10 pagine) ; F. Nicoletti, Il commercio preistorico dell’ossidiana, pp. 259-270 (11 pagine); B. Mc Connel, Lo sviluppo delle società agro pastorali: l’Eneolitico, pp. 281-294 (13 pagine); M.Marazzi, i contatti transmarini nella società siciliana, pp. 365-374 (10 pagine); L. Bernabò Brea, La cultura  eoliana di Capo Graziano, pp. 415-420 (pagine 5) ; R. Panvini, Dessueri, pp. 493-502  ( pagine 10). Totale pagine 50.

 

3)  C. Broodbank, Il Mediterraneo dalla preistoria al mondo classico, Torino 2013, cap. VI, pp 50.

 

B)    Sicilia ed Egeo tra II e I millennio ( 3 CFU)

1)  M. Marazzi, Connessioni transmarine: Vivara e Pantelleria, dinamiche e cronologie dei più antichi contatti con le aree egee e levantine, in Scienza dell’Antichità 22, 2016, pp. 131-147.

2)  L. Vagnetti, Westwrn Mediterranean, in E. Cline, The Oxford Handbook of the Aegean Bronze Age, Oxford 2010, pp. 890-906.

3)  Panvini R, Blancato M., Militello P., Palermo D., Pantalica e la Sicilia nelle età di Pantalica, Padova 2018, pp. 229-307.

4)  Frasca M., Palermo D., Civiltà egee alla scoperta dell’occidente, Ragusa 2019, pp. 91-162.

5)  R. Panvini (a cura di), Migrazioni e commerci. Modelli del Passato come paradigma del presente (Atti del Convegno, Siracusa, Castello Maniace, 21-22 Ottobre 2017), Siracusa 2017, pp. 17-29 ; 49-65 ;97-117.

Nel corso delle lezioni saranno consegnati in copia alcuni contributi degli Atti del Convegno « La Sicilia Preistorica. Dinamiche interne e relazioni esterne » (a cura di P. Militello, F. Nicoletti, R. Panvini), in corso di stampa.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

I rapporti tra l’Egeo e la Sicilia durante il Bronzo Medio; modelli architettonici ed imitazioni locali; le relazioni commerciali tra l’Egeo, la Sicilia e le Isole Eolie durante il Bronzo Antico.
ENGLISH VERSION