ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza complessiva della storia degli insediamenti greci nell’Italia meridionale e Sicilia
Prerequisiti richiesti
Conoscenze dello sviluppo dell'archeologia e della storia dell'arte della Grecia
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
A Introduzione alla Magna Grecia (2 CFU).
B Archeologia della Magna Grecia (3 CFU).
C Le città greche della Sicilia (3 CFU).
D Letture di approfondimento (1 CFU).
Testi di riferimento
A G. Pugliese Carratelli, (a cura di), Magna Grecia, Electa, vol. I, pp. 35-84; 189-200.
B E. De Juliis, Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini alla fondazione romana, Edipuglia Bari 1996, pp. 1-325.
C L. Jannelli-F. Longo, I Greci in Sicilia, Arsenale Editrice, pp. 1-136. G. Pugliese Carratelli (a cura di) I Greci in Occidente, Bompiani 1996, pp. 233-308; 315-346; 369-436.
D Testo di circa 200 pagine da concordare con il docente all'inizio del corso.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | MEGALE HELLAS: origine del nome e estensione geografica | G. Pugliese Carratelli, (a cura di), Magna Grecia, Electa, vol. I, pp. 35-84; |
2 | Le popolazioni dell'Italia Meridionale, Enotri, Ausoni, Itali, Siculi, Sicani | G. Pugliese Carratelli, (a cura di), Magna Grecia, Electa, vol. I, pp. 189-200. | |
3 | * | I pionieri dell'archeologia della Magna Grecia, Paolo Orsi, Umberto Zanotti Bianco, Paola Zancanii Monturoro | Power Point lezione I Megale Hellas Pionieri (vedi Syllabus) |
4 | La precolonizzazione micenea, fenicia e greca | E. De Juliis, Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini alla fondazione romana, Edipuglia Bari 1996 | |
5 | * | La colonizzazione greca. Tucidide e la cronologia delle colonie della Sicilia. | Power Point lezione 5. -E. De Juliis, Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini alla fondazione romana, Edipuglia Bari 1996 |
6 | * | Le colonie della magna Grecia | E. De Juliis, Magna Grecia. L’Italia meridionale dalle origini alla fondazione romana, Edipuglia Bari 1996 |
7 | * | Le colonie greche della Sicilia | L. Jannelli-F. Longo, I Greci in Sicilia, Arsenale Editrice, pp. 1-136 |
8 | * | Aspetti urbanistici, architettonici e storico artistici della Sicilia in età greca | G. Pugliese Carratelli (a cura di) I Greci in Occidente, Bompiani 1996, pp. 233-308; 315-346; 369-436. |
9 | * | Urbanistica e manifestazioni artistiche delle città greche della Sicilia orientale | testo da concordare |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le colonie greche, cronologia, caratteristiche, rapporti con il mondo indigeno
L'attività di Paolo Orsi in Sicilia e in Magna Grecia
Caratteristiche dell'architettura templare della Magna Grecia
Urbanisitca e manifestazioni artistiche dei Greci di Occidente