DIDATTICA DELLA LETTERATURA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANDREA MANGANARO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Obiettivi specifici:

Sviluppare la consapevolezza del ruolo dell’educazione letteraria; promuovere la capacità di elaborare strategie didattiche adatte a favorire la maturazione della competenza letteraria/interpretativa; introdurre a forme di didattica che aprano il canone italiano e i canoni delle altre culture, europee ed extraeuropee. Il fine auspicato del corso è quello di poter garantire alle nuove generazioni le  possibilità formative proprie dell’educazione letteraria, e di   rilanciare il senso profondo, ancora oggi indispensabile, dell’insegnamento della letteratura.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Lettura e discussione dei testi in aula.

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza delle linee fondamentali dello svolgimento della letteratura italiana dalle origini al Novecento attraverso la lettura diretta di testi della tradizione letteraria italiana; discreta capacità di scrittura; discreto senso critico e discreta capacità di interpretazione. 

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

  -   A (Prof. A. Manganaro): Insegnare letteratura italiana oggi (2 CFU)

  -   B (Prof. A. Scuderi): La lettura in classe: piacere o dovere? (2 CFU)

  -   C   (Prof. R. Castelli): Frontiere della didattica. Ricerca e apprendimento per nativi digitali (2 CFU)

Testi di riferimento

-          A (Prof. A. Manganaro): Insegnare letteratura italiana oggi (2 CFU)

-          A. Manganaro, Per la didattica della letteratura italiana, Acireale-Roma, Bonanno, 2020 («Insegnare letteratura», 5), pp. 152.

B (Prof. A. Scuderi): La lettura in classe: piacere o dovere? (2 CFU)

-          L.  Ferrieri, P. Innocenti, Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura, Unicopli, Milano, 1995, pp. 9-155;

-          I. Calvino, «Perché leggere i classici» in Saggi, vol. II, Mondadori, Milano, pp. 1816-1824;

-          E. Bandini, «Non come un romanzo. Retoriche scolastiche ed educazione alla lettura» in Between, 7, 2014, pp. 1-15; 

-          A. Scuderi, “Il piacere estetico è un sistema complesso: per un’erotica della lettura”, in AA.VV. Par le geus d’Amors savorous. Parole di Eros dal Medioevo al Moderno, Rubbettino, 2022, pp. 269-285.

-          C (Prof. R. Castelli): Frontiere della didattica. Ricerca e apprendimento per nativi digitali (2 CFU)

-          Insegnare letteratura nell’era digitale, a cura di F. Riva, Pisa, ETS, pp.  5-118;

-          S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Bologna, Carocci , pp. 7-116;

-          S. Magherini, Strumenti informatici per la letteratura italiana, in Didattica della letteratura italiana, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini, Milano, Mondadori, 2020, pp. 173-184. 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Modulo A
2Modulo A
3Modulo A
4Modulo A
5Modulo A
6Modulo A
7Modulo B
8Modulo B
9Modulo B
10Modulo B
11Modulo B
12Modulo B
13Modulo C
14Modulo C
15Modulo C
16Modulo C
17Modulo C
18Modulo C

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità d’esame: una prova intermedia dopo la conclusione di ogni modulo 

Prova di fine corso: Prova oralePer la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato



Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Competenze letterarie e interpretative.
2. Il limite delle interpretazioni
3.  Il canone   tra Oriente e Occidente 
4. Il learning management system   
ENGLISH VERSION