ESPERIENZE E INTERPRETAZIONI DELL'OTTO/NOVECENTO LETTERARIO
Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANTONINO SICHERARisultati di apprendimento attesi
Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire
1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.
2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;
4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.
Il corso di Letteratura italiana contemporanea di II livello mira a fornire un articolato impianto metodologico nel confronto con testi e autori della letteratura italiana del Novecento, secondo prospettive di tipo filologico, intertestuale e tematico. In particolare il corso di quest’anno si concentra sul romanzo di Pirandello, come caso ideale per far emergere le questioni relative alla filologia dei testi a stampa; per cogliere l’intertestualità che si trova sullo sfondo della grande scrittura letteraria; per affrontare i nodi di una ermeneutica testuale complessa e decisiva per la letteratura contemporanea italiana ed europea.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il romanzo di Pirandello nella cultura europea. L’approfondimento monografico verterà su Il fu Mattia Pascal. Sono previsti due seminari: uno su Quaderni di Serafino Gubbio Operatore, un altro sulla poesia italiana contemporanea.
Testi di riferimento
Lo studente leggerà due romanzi di Pirandello:
- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Milano, Mondadori, 2023.
- L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Milano, Mondadori, 2022.
Si prevede inoltre lo studio dei seguenti approfondimenti:
- A. Sichera, Introduzione e Postfazione, in L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Milano, Mondadori, 2023.
- A. Di Silvestro, Nota filologica, in L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Milano, Mondadori, 2023.
Il corso presuppone la lettura di:
- A. Manzoni, I Promessi Sposi (1840), edizione a scelta.
- G. Leopardi, Operette morali, BUR o Guida.
Lo studente leggerà inoltre:
- J.W. Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni dell’apprendistato, Adelphi.
- F. Dostoevskij, Delitto e castigo, edizioni BUR o Feltrinelli.
E un libro a scelta tra:
- B. Pascal, Pensieri, testo fr. a fronte, a cura di A. Bausola, Bompiani.
- M. de Montaigne, Saggi, Libro primo, testo fr. a fronte, a cura di F. Garavini e A. Tournon, Bompiani.
Per gli approfondimenti, lo studente attingerà liberamente alla seguente bibliografia di riferimento:
- AA.VV. Il romanzo di Pirandello, Palermo, Palumbo, 1976.
- AA.VV., Lo strappo nel cielo di carta, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1988.
- AA.VV., Magia di un romanzo. Il fu Mattia Pascal prima e dopo, Novara, Interlinea, 2005.
- B. Alfonzetti, L’erede del «Copernico»: Pirandello e la trottola, «Le forme e la storia», n. 1, 1989, pp. 77-111.
- R. Barilli, Pirandello. Una rivoluzione culturale, Milano, Mursia, 1986.
- N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Roma- Bari, Laterza, 2000.
- G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti, 1998.
- E. Ferrario, L’occhio di Mattia Pascal, Roma, Bulzoni, 1978.
- J. M. Gardair, Il fu Mattia Pascal di Pirandello, Bari, Metauro, 2001.
- M.A. Grignani, Retoriche pirandelliane, Napoli, Liguori, 1993.
- M. Guglielminetti, Pirandello, Roma, Salerno, 2006.
- E. Iachia, Pirandello e il suo Cristo. Segni e indizi dal «Fu Mattia Pascal», Milano, Ancora, 2007.
- R. Luperini, Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1999.
- M. Manotta, Pirandello, Milano, Bruno Mondadori, 2008.
- Marchese, Il segno letterario, Messina-Firenze, D’Anna, 1987.
- G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino, 1987.
- Pupino, Pirandello o l’arte della dissonanza, Roma, Salerno, 2008
- L. Sciascia, Alfabeto pirandelliano, Milano, Adelphi, 1989.
- L. Sedita, La maschera del nome, Roma, Treccani, 1998.
- Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze, Olschki, 2005.
- M. Veronesi, Pirandello, Napoli, Liguori, 2007.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.