STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANDREA MANGANARORisultati di apprendimento attesi
Acquisire:
la conoscenza approfondita di problematiche storiche e metodologiche relative alla critica e alla storiografia letteraria e in particolare per gli autori, le opere, le questioni trattate durante le lezioni;
la comprensione della storicità delle interpretazioni, delle diverse prospettive critiche e dei diversi orientamenti metodologici, del loro dialogo e conflitto;
- la capacità di commentare e interpretare i testi critici e le questioni proposte, con consapevolezza teorica, metodologica, storiografica, coniugando le conoscenze con una consapevole autonomia di giudizio, storicamente e metodologicamente fondata.
Lo studente dovrà essere in grado di esprimere conoscenze e capacità acquisite attraverso le abilità comunicative (scritte e orali), costantemente sollecitate durante il corso (anche mediante le prove in itinere). Esse saranno improntate a chiarezza, efficacia espressiva, rigore argomentativo, uso appropriato del linguaggio specifico.Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Lettura e discussione dei testi in aula.
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza delle linee fondamentali dello svolgimento della letteratura italiana dalle Origini al Novecento attraverso la lettura diretta di testi della tradizione letteraria italiana; lettura dei capolavori di Giovanni Verga; buona capacità di scrittura; buon senso critico e buona capacità di interpretazioneFrequenza lezioni
Facoltativa- Fortemente consigliata
Contenuti del corso
A) Storia della critica e della storiografia letteraria italiana dell’Otto-Novecento. (2 CFU)
B) Lo sguardo realista. Il
realismo europeo e Giovanni Verga (4 CFU)
Testi di riferimento
A) Storia della critica e della storiografia letteraria italiana dell’Otto-Novecento. (2 CFU)
Testi:
1) G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi, Milano, Mondadori Education 20192, dai capitoli: 1 (De Sanctis): pp. 1-13 ; 2 (Scuola storica): introd. e testo di Rajna, pp. 14-19, 23-24); 3 (Croce): pp. 33-47; 4 (Storicismo marxista, ecc.): introd e 10 testi a scelta; 5 (Formalismo e critica stilistica): introduzione e 8 testi a scelta ; 6 (Critica psicanalitica e tematica): introd. e 4 testi a scelta; 7 (Strutturalismo e semiologia): introd. e testi di Corti ed Eco; 8 (I diritti del lettore): introd. e testi di Starobinski, Bachtin, Raimondi, Jauss ; 9 (Filologia e critica) : introduzione e testi di Pasquali, Auerbach, Dionisotti, Branca; 12 (Critica degli scrittori) : i testi di Ginzburg, P. Levi, Pasolini, Calvino; 13 : i testi di Ridolfi, Ginzburg, Timpanaro, De Roberto; 14 (Scrittori allo specchio): i testi di Verga, Pasolini, Gadda, Levi, Calvino; Lettura pluriprospettica di una novella di Boccaccio (pp. 381-390).
2) F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2019: Alle radici della critica; I nostri antenati (pp. 19-44); cap. 3 (L’analisi del linguaggio), pp. 87-114; cap. 4 (La critica dell’ideologia), pp. 121-151.
3) F. De Sanctis, La scienza e la vita, in L’arte, la scienza e la vita, a cura di M.T. Lanza, Torino, Einaudi, 1972 (Opere, XIV), pp. 316-340.
4) A. Manganaro, «La più bella storia letteraria che sia stata mai scritta»: la Storia di Francesco De Sanctis, in «Le forme e la storia» n. s. XIV, 2021, 2, pp. 91-107; Id., Da De Sanctis a Croce: modernità e tradizione nella letteratura italiana, in «Le forme e la storia», n. s. V, 2012, 1, pp. 139-153; Id., L. Russo: l’unità di scienza e vita, in «Italianistica Debreceniensis», XXV, 2020, pp. 10-19; Id., Benedetto Croce narratore di storie e leggende napoletane, in Percorsi / contatti / migrazioni / dualismi. Nord/Sud e Mediterraneo nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana, a cura di P. Orrù, Firenze, Cesati, 2021, pp. 69-79.
B) Lo sguardo realista. Il realismo europeo e Giovanni Verga (4 CFU)
Testi:
1. P. Brooks, Lo sguardo realista, Roma, Carocci, 2017, pp. 9-166; 187-206.
2. E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1979, II, pp. 220-304.
3. G. Lukács, Narrare o descrivere, in Il marxismo e la critica letteraria, Torino, Einaudi, 1964, pp. 269-304; Idem, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1976, pp. 14-25, 59-66, 115-129, 188-207.
4. R. Luperini. Lukács, Benjamin e il problema del naturalismo, in «Allegoria», V, 1993, 13, pp. 71-80.
5. A. Manganaro, La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2021 (“Biblioteca della Fondazione Verga- Serie Studi”, n.s. 4), pp. 9-164.
6. A. Manganaro, Romanzi verghiani e intersezioni europee, in Partenze senza ritorno. Interpretare Verga, Catania, Edizioni del Prisma, 2014, pp. 139-147.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Modulo A: Storia della critica e della storiografia letteraria italiana dell’Otto-Novecento. | A: 1, 2 |
2 | Modulo A | A : 1, 2 |
3 | Modulo A | A: 1, 2 |
4 | Modulo A | A: 1, 2 |
5 | Modulo A | A: 3, 4 |
6 | Modulo A | A: 3, 4 |
7 | Modulo B. Lo sguardo realista. Il realismo europeo e Giovanni Verga. Erich Auerbach, Mimesis | B: 2 |
8 | Modulo B: Erich Auerbach, Mimesis | B: 2 |
9 | Modulo B: György Lukács | B: 3 |
10 | Modulo B: György Lukács, Walter Benjamin e il problema del naturalismo | B: 3, 4 |
11 | Modulo B: Peter Brooks, Lo sguardo realista | B: 1 |
12 | Modulo B: Peter Brooks, Lo sguardo realista | B: 1 |
13 | Modulo B: Peter Brooks, Lo sguardo realista | B: 1 |
14 | Modulo B: Peter Brooks, Lo sguardo realista | B: 1 |
15 | Modulo B: Il realismo di Verga | B: 5, 6 |
16 | Modulo B: Il realismo di Verga | B: 5, 6 |
17 | Modulo B: Il realismo di Verga | B: 5, 6 |
18 | Modulo B: Il realismo di Verga | B: 5, 6 |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità d’esame. Prove in itinere.
Prova in itinere, scritta, a fine corso, sugli argomenti e i testi trattati durante le lezioni. Fortemente consigliata a tutti gli studenti.
Tipologia e organizzazione della prova: saggio scritto. Durante le lezioni saranno date specifiche indicazioni.
Il superamento della prova scritta in itinere darà diritto a non portare, all’esame conclusivo orale, le parti del programma oggetto della prova. La valutazione della prova in itinere sarà considerata proporzionalmente, ma non in modo rigido, nell’esame finale.Modalità d’esame. Prova di fine corso
Prova orale.
Per l’esame è obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo. Chi, dopo essersi iscritto, decidesse di non presentarsi all’esame, deve togliere il proprio nome dalla lista degli iscritti all’esame.
Al momento dell’esame conclusivo lo studente dovrà presentare l’elenco scritto dei testi a scelta letti.
Per la valutazione dell’esame
si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza
linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa
dimostrata dal candidato
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. La scuola storica
2. Storicismo.
3. Filologia e critica
4. La critica idealistica: Croce, Russo
5. De Sanctis
6. Formalismo, strutturalismo, critica stilistica, variantistica
7. Critica marxista
.
ENGLISH VERSION