FILOLOGIA D'AUTORE E DIGITALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MILENA GIUFFRIDA

Risultati di apprendimento attesi

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Obiettivi specifici:

Conoscenza dei fondamenti della filologia d’autore e della fenomenologia ecdotica, con particolare attenzione alle opere dell’Otto/Novecento.

Conoscenza delle teorie, della metodologia e degli strumenti della filologia digitale applicata ai testi letterari.

Capacità di estendere conoscenze e metodologie acquisite all’analisi filologica e all’interpretazione di altri testi della letteratura italiana moderna e contemporanea.

Consolidamento delle capacità di comprensione del testo e della scrittura di testi scientifici.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali autori e testi della letteratura italiana. Conoscenza dei principali lineamenti di storia della lingua letteraria italiana e degli elementi basilari della linguistica del testo.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

A La filologia d’autore: problemi di metodo (2 CFU)

B Teoria e forme del testo digitale (1 CFU)

C Tra “rassettatura” e censura: la Storia fiorentina di Benedetto Varchi (1 CFU)

D La genesi di un uomo e di uno scrittore: L’esclusa di Luigi Pirandello (1 CFU)

E Edizioni d’autore coatte: il caso di Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda (1 CFU)

Testi di riferimento

A La filologia d’autore: problemi di metodo (2 CFU)

Paola Italia, Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2012, pp. 9-115.

Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX), a cura di Christian Del Vento e Pierre Musitelli, Roma, Carocci, 2022, pp. 19-85.

Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Carocci, 2013, pp. 13-52.

Maria Antonietta Grignani, Scrittori del secondo Novecento: tra laboratorio d’autore e contesto editoriale, in «Autografo», LXIII 1 (2020), pp. 181-193.

 

B Teoria e forme del testo digitale (1 CFU)

Paola Italia, Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali, Roma, Salerno, 2020 (i capitoli: Il lettore Google; Autore, curatore, lettore;), pp. 7-40.

Elena Pierazzo, Roberto Rosselli Del Turco, Critica testuale e nuovi metodi: l’edizione scientifica digitale, in Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi, a cura di Fabio Ciotti, Roma, Carocci, 2023, pp. 114-136.

Peter Robinson, Il contesto “collaborativo” degli studi letterari e la dimensione “sociale” delle edizioni scientifiche, in Teoria e forme del testo digitale, a cura di M. Zaccarello, Roma, Carocci, 2019, pp. 115-134.

Patric Sahle, What is a Scholarly Digital Edition?, in Digital Scholarly Editing: Theories and Practices, a cura di M.J. Driscoll ed E. Pierazzo, vol. 4, Open Book Publishers, 2016, pp. 19-39.

Marina Buzzoni, A Protocol for Scholarly Digital Editions? The Italian Point of View, in Digital Scholarly Editing: Theories and Practices, a cura di M.J. Driscoll ed E. Pierazzo, vol. 4, Open Book Publishers, 2016, pp. 59-82.

 

C Tra “rassettatura” e censura: la Storia fiorentina di Benedetto Varchi (1 CFU)

Benedetto Varchi, Storia fiorentina, a cura di Leo Arbib, Firenze, 1843, vol. I (la Dedicatoria, il Proemio, i Libri I-II, pp. 33-151).

Dario Brancato, Salvatore Lo Re, Per una nuova edizione della "Storia" del Varchi: il problema storico e testuale, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», Serie 5, Vol. 7, No. 1 (2015), pp. 201-231.

Dario Brancato, Milena Giuffrida, Nel cantiere della “Storia fiorentina” di Benedetto Varchi. Con una proposta di edizione del Libro I, in «Testo», XLIII, 84, 2022, pp. 37-64.

Dario Brancato et aliiVaSto: un’edizione digitale interdisciplinare, in «Magazen», 2 (2021) (https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/magazen/2021/1/vasto-unedizione-digitale-interdisciplinare/).

 

D La genesi di un uomo e di uno scrittore: L’esclusa di Luigi Pirandello (1 CFU)

Luigi Pirandello, L’esclusa, Milano, Mondadori, 2020.

Marcello Sabbatino, Nota filologica e Nota testuale, in L. Pirandello, L’esclusa, edizione critica a cura di M. Sabbatino, Milano, Mondadori, 2021, pp. 3-44 https://www.pirandellonazionale.it/3d-flip-book/lesclusa_edizione-critica/.

Milena Giuffrida et aliiPirandello Nazionale: per un nuovo modello di edizione digitale, collaborativa e integrata, in pp. 207-215.

Antonio Sichera, Antonio Di Silvestro, «Pirandellonazionale» Una scommessa filologica ed ermeneutica, in «Griseldaonline», 20, 2 (2021), pp. 174-180.

 

E Edizioni d’autore coatte: il caso di Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda (1 CFU)

Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo. Versione originale, Milano, Adelphi, 2016, pp. 11-33.

Paola Italia, Giorgio Pinotti, Nota al testo, in Eros e Priapo. Versione originale, Milano, Adelphi, 2016, pp. 371-417.

Paola Italia, Giorgio Pinotti, Edizioni d’autore coatte: il caso di Eros e Priapo (con l’originario primo capitolo, 1944-46), in «Ecdotica», 5 (2208), pp. 7-50.

Milena Giuffrida, Commento al Capitolo I di “Eros e Priapo” di Carlo Emilio Gadda, in «Per leggere», XXII. 42, 2022, pp. 7-56.

Milena Giuffrida, Paola Italia, Giorgio Pinotti, L’edizione Wiki-Gadda: per una filologia sostenibile, in Edizioni critiche digitali/Digital critical editions. Edizioni a confronto/Comparing editions, a cura di C. Bonsi e P. Italia, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 105-125.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere scritta.

Prova finale orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La filologia d’autore e la critica delle varianti

Varianti d’autore nella storia

Le postille e le varianti alternative

Come si fa un’edizione critica

L’edizione critica digitale

Le edizioni collaborative

Editoria e filologia

Riscritture, censura e autocensura

ENGLISH VERSION