
Lucia LA CAUSA
Professoressa a contratto di Lingua e Comunicazione Inglese 1 -L20
Professoressa a contratto di Business English - LM77
Professoressa a contratto di Lingua inglese livello B1 (3CFU)
Assegnista di Ricerca
Tutor Senior qualificato per Lingua e traduzione inglese 1 e Lingua e traduzione inglese 2 - L11
Dottorato di Ricerca in Scienze dell'Interpretazione
Docente di ruolo per l'insegnamento della lingua inglese negli istituti di istruzione secondaria di II grado (AB24)
Docente abilitata per l'insegnamento della lingua inglese negli istituti di istruzione secondaria di I grado (AB25)
Laurea magistrale in Lingue e Letterature Comparate - Università degli studi di Catania
Laurea triennale in Lingue e Culture Europee - Università degli studi di Catania
L'attività di ricerca, dal titolo "ATLAS - Ripensare immaginari orientali-occidentali. Linguaggio, corpo, mente", si colloca nella cornice teorica del programma di ricerca PIAno di InCEntivi per la RIcerca di Ateneo - PIA.CE.RI. e rientra all’interno degli studi della pragmatica interlinguistica. Essa ha come obbiettivo quello di mostrare come in contesti interculturali e multilingue, la conoscenza dell’immaginario culturale e delle norme pragmatiche sia fondamentale per arginare difficoltà e problemi di comunicazione e per garantire dunque, il successo dell’interazione sociale. Nello specifico studio, l’importanza della conoscenza dell’immaginario e delle norme pragmatiche viene verificata attraverso l’analisi del case-study dell’Egitto che rappresenta un ottimo esempio di contesto multiculturale e plurilingue. In Egitto, infatti, l’inglese viene impiegato sempre più frequentemente mescolandosi alle lingue locali, principalmente all’arabo standard e al dialetto arabo-egiziano. Tale situazione di contatto non solo conduce alla creazione di una forma linguistica ibrida, ma anche alla produzione di variazioni pragmatiche.
LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 - ESAMI ORALI DEL 23.06.2025
Si comunica che l'appello del 23.06.2025 si aprirà alle ore 8,30 presso lo studio 138.
Nel file allegato, è possibile prendere visione del calendario. I turni scaturiscono dall'ordine di prenotazione. Si prega tutti gli studenti e tutte le studentesse inseriti/e nella lista di essere presenti al momento dell'appello.
Gli studenti e le studentesse che pur essendosi prenotati/e hanno deciso di non presentarsi SONO INVITATI/E A COMUNICARLO alla docente tramite mail all'indirizzo lucia.lacausa@unict.it
Si ricorda che si può accedere all'esame orale solo dopo aver superato l'esame scritto.
MODALITA' ESAME ORALE - LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 (A-L)
Si ricorda agli studenti e alle studentesse di "Lingua e comunicazione inglese 1" - L-20 (Canale A-L) che si può accedere all'esame ORALE solo dopo aver superato l'esame scritto.
L'esame orale si compone delle seguenti parti, secondo il programma pubblicato:
1. Conversazione in lingua inglese con il docente di riferimento.
2. Prova di fonetica (se non superata o sostenuta la prova in itinere)
3. Prova di morfologia, grammatica e sintassi (se non superata o sostenuta la prova in itinere)
4. Traduzione dall'inglese all'italiano e discussione di strategie e difficoltà di un testo scelto
RICEVIMENTI MESE DI GIUGNO
Si comunica che i ricevimenti del mese di giugno avranno luogo presso lo studio 138 secondo il seguente calendario:
- 4 giugno: dalle ore 16,00 alle ore 17,30
- 6 giugno: dalle ore 15,00 alle ore 16,30
- 9 giugno: dalle ore 12,00 alle ore 13,30
- 13 giugno: dalle ore 9,00 alle ore 10,30
- 18 giugno: dalle ore 15,00 alle ore 16,30
- 23 giugno: dalle ore 12,00 alle ore 13,30
- 26 giugno: dalle ore 10,00 alle ore 12,30
Controllare gli avvisi prima di recarsi in studio.
LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1 - L20 - PRECISAZIONE ESERCITAZIONI TRADUZIONE
Si precisa che la risorsa online (NOER) menzionata nel precedente avviso, da inviare entro il 12 maggio, rappresenta un approfondimento degli argomenti trattati e non sostituisce le attività già assegnate su Studium nella sessione "Elaborati". Tale risorsa va intesa come uno strumento aggiuntivo, utile per supportare lo svolgimento di tali attività e per prepararsi all’esame orale.
Si ricorda che le attività su Studium richiedono un’analisi di diverse tipologie di testi dal punto di vista traduttologico. Gli studenti dovranno individuare le principali difficoltà di traduzione e le strategie
RICEVIMENTO - CAMBIO ORARIO
Si comunica che a partire dal mese si aprile il ricevimento avrà luogo secondo il seguente calendario:
- martedì: dalle ore 10,00 alle ore 11,30
- giovedì dalle ore 14,00 alle ore 15,30
Controllare sempre gli avvisi prima di recarsi in studio.
ESITI PROVA IN ITINERE MORFOLOGIA E SINTASSI - 03.03.2025
Si comunica agli studenti e alle studentesse del corso di laurea L-20 (gruppo A-L) che nel file in allegato sono stati pubblicati i risultati della prova in itinere di MORFOLOGIA E SINTASSI del 03.03.2025. La lista è ordinata per numero di matricola. La prova è da considerarsi valida a partire da 18.
Si comunica inoltre che è possibile prendere visione del proprio esame durante il ricevimento nelle ore indicate sulla pagina DISUM (vedere avvisi). Non è necessario richiedere l'appuntamento via mail.
Per chi non ha superato la prova e volesse recuperare, o per chi volesse approfondire, è
ESITI PROVA IN ITINERE FONETICA E FONOLOGIA - 18.12.2024
Si comunica agli studenti e alle studentesse del corso di laurea L-20 (gruppo A-L) che nel file in allegato sono stati pubblicati i risultati della prova in itinere di FONETICA E FONOLOGIA del 18.12.2024. La lista è ordinata per numero di matricola. La prova è da considerarsi valida a partire da 18.
Si comunica inoltre che è possibile prendere visione del proprio esame durante il ricevimento nelle ore indicate sulla pagina DISUM (vedere avvisi). Non è necessario richiedere l'appuntamento via mail.
Per chi non ha superato la prova e volesse recuperare, o per chi volesse approfondire, sono
ESITI PROVA IN ITINERE FONETICA E FONOLOGIA dell'11 dicembre 2023
Si comunica che nel file in allegato sono stati pubblicati i risultati della prova in itinere di FONETICA E FONOLOGIA dell'11 dicembre 2023. La lista è ordinata per numero di matricola. La prova è da considerarsi valida a partire da 18.
Si comunica inoltre che è possibile prendere visione del proprio test durante le ore di ricevimento (vedere avvisi). Non è necessario richiedere l'appuntamento via mail.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
17/06/2025 | 1000/035095 | Multimodal critical discourse analysis |
16/06/2025 | 1000/020345 | The one where they speak italian: cultural and linguistic adaptation in the dubbing of Friends |
Guida alle tesi di laurea
Prerequisiti
- lo studente o la studentessa concorda di persona l'argomento della tesi o dell'eleborato finale con la docente;
- è possibile chiedere la tesi solo se si sono sostenuti esami di Lingua Inglese
Requisiti
- è opportuno proporre un argomento di tesi vicino agli interessi accademici della docente (English Linguistics, English Sociolinguistics, World Englishes, Intercultural Pragmatics, Contact Literature, Audiovisual Discourses and Translation (AVT), (Multimodal) Critical Discourse Studies, Feminist Critical Discourse Studies; Language and Diversity);
- è necessario fornire una breve descrizione (250-300 parole) dell’argomento di tesi corredato di indicazioni bibliografiche da inviare come allegato a messaggio di posta elettronica al/la docente rinominando il file con Cognome Nome del/la tesista.
Tempi
- le scadenze per la laurea non sono decise dal/la tesista, ma dalla docente, dipendentemente dalla qualità del lavoro;
- non è possibile prevedere i tempi della laurea prima che il/la tesista abbia scritto una prima parte della tesi, dalla quale si evinceranno la qualità prodotta e i tempi necessari al completamento;
- dal momento che le correzioni richiedono tempo, si raccomanda di non inviare il materiale da correggere a ridosso delle scadenze per la consegna.
- per informazioni su procedura e scadenze leggere le indicazioni sul sito web del DISUM (Home > Didattica > Lauree)
Modalità e tempi di correzione
- la docente corregge tesi o elaborati consegnati in formato cartaceo o elettronico Word (o un equivalente software di videoscrittura) o PDF;
- per le correzioni su Word, la docente utilizzerà lo strumento "Revisioni". E' compito dello studente o della studentessa imparare ad usarlo;
- quando si invia materiale da correggere, scrivere ogni volta sulla prima pagina nome, cognome, indirizzo email;
- la docente non risponde alle mail nè lavora alle tesi o elaborati durante i fine settimana, le vacanze natalizie e pasquali, né durante le ferie estive.
Linee guida per la stesura della tesi o dell'elaborato finale
Indicazioni per la stesura della tesi o dell'elaborato finale sono fornite nel file allegato
Lingua
La tesi o l'elaborato finale possono essere redatti in lingua italiana o in lingua inglese. La docente valuterà, per entrambe le lingue, la correttezza grammaticale, la coerenza e la coesione testuale, la chiarezza espositiva.
Consapevolezza di genre nell'uso del linguaggio
- non usare il neutro-maschile quando si parla di donne;
- usare correttamente le forme grammaticali per il femminile;
- non usare termini sessisti o misogini, quali ad es. “le conquiste dell’Uomo”, il “sesso forte/debole”, ecc.
Avvertenze importanti
- Non è lecito copiare le tesi o altri testi. Il plagio è un reato;
- Non è consentito l’uso dell’IA per la generazione di idee, la creazione di abstract, paragrafi o capitoli, né la manipolazione di immagini e figure;
- Comportamenti irresponsabili dello studente o della studentessa e la mancata originalità, validità e integrità dei contenuti dei loro elaborati costituiscono motivo di interruzione della tesi con la docente.
Precisazioni sull'uso dell’intelligenza artificiale
Sebbene l’IA abbia enormi potenzialità per migliorare la creatività degli autori, esistono alcuni rischi associati all'uso di questi strumenti. Alcuni di questi sono:
- Imprecisione e bias: L’IA può introdurre imprecisioni, falsità (le cosiddette “allucinazioni”) o pregiudizi, che possono essere difficili da rilevare, verificare e correggere.
- Mancanza di attribuzione: L’IA spesso non segue la prassi standard di attribuire correttamente e con precisione idee, citazioni o riferimenti (gli strumenti di IA non devono essere indicati come autori).
- Rischi di riservatezza e proprietà intellettuale: Gli strumenti di IA sono spesso utilizzati su piattaforme di terze parti che potrebbero non garantire adeguati standard di riservatezza, sicurezza dei dati o protezione del copyright.
- Usi non intenzionati: I fornitori di IA potrebbero riutilizzare i dati di input o output derivanti dalle interazioni degli utenti (ad esempio per l’addestramento dell’IA). Questa pratica potrebbe potenzialmente violare i diritti di autori ed editori.
Nel decidere di utilizzare strumenti di IA, gli studenti e le studentesse sono tenuti a farlo in modo responsabile.
Gli studenti e le studentesse devono dichiarare chiaramente nell’elaborato/tesi qualsiasi utilizzo di strumenti di IA attraverso una dichiarazione che includa: il nome completo dello strumento utilizzato (esempio: ChatGPT), come è stato utilizzato e il motivo dell’uso. Questo livello di trasparenza garantisce che gli studenti e le studentesse abbiano fatto un uso responsabile degli strumenti di IA.
SCARICA IL FILE