
Carmelo TRAMONTANA
Carmelo Tramontana è Professore Associato di Letteratura italiana (Ital-01/A – Letteratura italiana, ex L-Fil-Let/10) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Si è formato presso l’Università di Catania, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Filologiche, Linguistiche e letterarie (XIII ciclo) con una tesi dedicata alla storia della critica dantesca e alla critica letteraria italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, sotto la guida e supervisione di Nicolò Mineo; ha poi proseguito il percorso di formazione e ricerca con una borsa post-doc, dedicata alla ricognizione intorno alle strutture concettuali, ai modelli stilistici e formali di ascendenza agostiniana nell’opera di Dante.
Negli anni successivi ha ricoperto numerosi incarichi di docenza presso gli Atenei di Catania e di Enna, insegnando contemporaneamente Italiano e Latino nei Licei come docente di ruolo. Ha svolto una intensa attività di formatore e docente per il TFA (Tirocinio Formativo Attivo), destinato alla formazione dei docenti di Italiano e Latino per la scuola pubblica. Ha di seguito ricoperto per più anni (2019-2021) attività di tutor senior per i corsi di Letteratura italiana presso il DISUM.
Dall’ottobre 2020 al febbraio 2022 è stato Assegnista di Ricerca presso il DISUM, impegnato in un progetto di ricerca dedicato ai temi del contagio e della peste nel Decameron (Letteratura, contagi, poteri nel Decameron. Strumenti digitali e nuove prospettive ermeneutiche nell’approccio al capolavoro boccacciano), sotto la supervisione di Andrea Manganaro. Nel maggio 2021 consegue all'unanimità l'abilitazione a professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare L-Fil-Let/10 (ora Ital-01/A - Letteratura italiana).
Dal marzo 2022 a febbraio 2025 è stato in servizio in qualità di RTDb presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, dove ha tenuto e tiene corsi di Letteratura italiana e Letterature comparate per i cds in Lettere, Filosofia, Lingue, Scienze della formazione primaria (DISFOR) e di Metodologie critiche e modelli didattici della letteratura italiana per la Scuola di Alta Formazione per Insegnanti (ASFI). È stato visiting researcher presso il Laboratoire Culture et histoire dans l’espace roman (CHER: Champ de recherche “À L'aube de la modernité: de la Renaissance au siècle des Lumières”) dell’Università di Strasburgo, sotto la supervisione di Emanuele Cutinelli-Rendina.
Gli interessi di ricerca vertono sull’opera di Dante, la letteratura italiana delle Origini, Boccaccio, Machiavelli, Guicciardini, Benedetto Croce, la storia della critica letteraria e la teoria della letteratura, la didattica della letteratura. Tra le pubblicazioni più importanti La religione del confine. Benedetto Croce e Giovanni Gentile lettori di Dante (2004); Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio (2021); A più voci. Dialogo e poesia in Dante, Brunetto e Boccaccio; Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo (2021, nuova edizione aggiornata e ampliata).
(marzo 2025)
L'attività di ricerca è prevalentemente orientata verso i seguenti ambiti, per i quali si indicano anche i risultati più significativi:
- L'opera di Dante, studiata sia nei rapporti con la precedente tradizione letteraria e filosofica, medievale e romanza, sia nelle sue strutture narrative e ideologiche (cfr. Legato con amore in un volume. Forme del desiderio in Dante, Pensa, Lecce, 2019, pp. 309; A più voci. Dialogo e poesia in Dante, Brunetto e Boccaccio, Leonforte (En), Siké, 2020, pp. 289)
- La storia della critica dantesca e della ricezione di Dante, sia nell'ambito italiano che europeo (cfr. La religione del confine. Benedetto Croce e Giovanni Gentile lettori di Dante, Napoli, Liguori, 2004, pp. 397)
- Boccaccio e Il Decameron, con particolare attenzione alle dinamiche strutturali dell'opera (la relazione tra novelle e cornice), all'analisi delle singole novelle (sia in direzione tematica sia come chiave d'accesso alle principali questioni ermeneutiche dell'opera), alla possibile applicazione di strumenti di indagine digitale nell'analisi delle novelle, al ruolo svolto da Boccaccio nella ricezione successiva dell'opera di Dante (cfr. Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio, Napoli, Loffredo, 2021, pp. 179)
- L'opera di Machiavelli (cfr. «Se del male è lecito dire bene». Le vite parallele di Cesare Borgia e Oliverotto da Fermo (N. Machiavelli, Il Principe, capp. VII-VIII), in «Per leggere», XIX, 36, 2019, pp. 189-205)
- La scrittura storica di Machiavelli e Guicciardini, studiata come spazio di intersezione tra istanze storiografiche, invenzione letteraria e retorica; il tema costituisce l'oggetto di ricerca del progetto NARRASI (Narrazione, Storia, Identità in Machiavelli e Guicciardini: la storiografia e la costruzione dell'identità culturale italiana), per il quale ci si avvale di una fellowship con il CHER (Laboratoire ‘Culture et histoire dans l’espace roman’) dell'Università di Strasburgo (Francia)
- La teoria della letteratura, con particolare attenzione: alla storia del genere del romanzo e delle sue peculiari strutture narrative; all'evoluzione del personaggio nelle forme narrative (stili di rappresentazione, rapporto tra destino e carattere); al rapporto tra scrittura letteraria e scrittura filosofica (cfr. Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2021, pp. 180, nuova edizione ampliata e aggiornata)
- La rappresentazione letteraria dello spazio (cfr. Città di carta. Sondaggi sulla persistenza dell'archetipo di Babele nell'immaginario urbano, in «LE FORME E LA STORIA», n.s. XII, 2019, 1, pp. 103-122)
- Il realismo e il romanzo ottocenteschi, con particolare attenzione all'opera verghiana (cfr. La costruzione del personaggio verghiano ne I Malavoglia: una proposta didattica tra Ottocento italiano ed europeo, in «ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA», 2022, vol. XXV, pp. 315-330; Margini del reale. Fantasticherie, sogni, ossessioni: Balzac/Verga, in G. Alfieri, G. Longo, A. Manganaro (a cura di), Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo, Atti delle due sessioni del Convegno Internazionale di Studi (Catania, 5-7 dicembre 2022; 20-22 Aprile 2023), Biblioteca della Fondazione Verga, Leonforte (Enna), Euno, pp. 197-211, 2023)
- la didattica della letteratura (cfr. Letture d'autore, in Dante Alighieri, La Divina Commedia, commento di U. Bosco e G. Reggio, nuova edizione, Firenze, Le Monnier, 2010-2011 - per un elenco analitico dei canti trattati si rinvia all'elenco delle pubblicazioni; Dante a scuola: una riflessione sull’insegnamento liceale della letteratura italiana nella scuola delle competenze, in «Quaderni della Ricerca. Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo prospettive didattiche per la scuola secondaria e per l’università», a cura di Giuseppe Noto, n. 7, 2018, pp. 59-72)
Orario di ricevimento
Si informano gli studenti interessati che nei mesi di marzo e aprile il ricevimento avrà luogo lunedì dalle 10 alle 12 e mercoledì dalle 9 alle 10.
Orario di ricevimento
Si informano gli studenti interessati che nei mesi di marzo e aprile il ricevimento avrà luogo lunedì dalle 10 alle 12 e mercoledì dalle 9 alle 10.
Orario di ricevimento
Si informano gli studenti interessati che nei mesi di marzo e aprile il ricevimento avrà luogo lunedì dalle 10 alle 12 e mercoledì dalle 9 alle 10.
Risultati prova in itinere Letterature comparate M-Z (proff. Palazzolo - Tramontana)
Si pubblicano in allegato i risultati della prova in itinere svolta il 7/01/2025.
Si ricorda che:
1. Se il voto è inferiore a 18 si può comunque prendere parte all'appello, sostenendo però l'esame sull'intero programma (compreso quindi il modulo A)
2. Chi volesse prendere visione della prova, può farlo durante l'orario di ricevimento del docente (Carmelo Tramontana, stanza 108)
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
31/10/2024 | 1000/033464 | Gertrude nel Fermo e Lucia e nei Promessi Sposi |
26/09/2024 | 1000/050726 | La tematica dello stupro negli scritti di Moravia e Morante |
16/09/2024 | 1000/033248 | Parallelismo tra gli "Umili" manzoniani e i "Vinti" verghiani |
26/06/2024 | 1000/055496 | Simbologia numerica nelle opere dantesche |
20/05/2024 | O98/000849 | Cesare Pavese e la letteratura americana |
23/03/2024 | 1000/024715 | "Narrazione di un viaggio: la Divina Commedia di Dante attraverso le xilografie di Salvador Dalì |
17/02/2023 | Y38/000331 | Carlo Levi e la letteratura di viaggio |