Giuseppe TOSCANO

Docente a contratto di SOCIOLOGIA GENERALE [SPS/07]
Email: giutoscano@unict.it
Orario di ricevimento: Il ricevimento si svolgerà sulla piattaforma Teams dopo aver concordato un appuntamento per posta elettronica. | Martedì dalle 15:30 alle 16:30 | Venerdì dalle 18:00 alle 19:00



Giuseppe Toscano, laureato con Lode in Scienze Politiche - indirizzo sociologico presso l’Università di Catania, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale all'Università di Trento. È stato visiting scholar presso la Northwestern University (Chicago). È abilitato per le funzioni di professore associato in Sociologia generale.

I suoi interessi di ricerca si collocano nella prospettiva dell'Interazionismo simbolico. Si occupa di performance culturali, mondi dell'arte, stereotipi, processi di stigmatizzazione, tecniche di ricerca etnografica e qualitativa.

Tra le sue pubblicazioni: Azioni in cornice. Costruzione sociale della Performance Art (FrancoAngeli, 2011), Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura (con Rosalba Perrotta, Kurumuny 2017), “An Invitation to Think Critically. Doing Sociology and Being a Sociologist in the XXI Century” (Symbolic Interaction, 2012), “Artistic Performances and Sociological Research” (in Norman K. Denzin, Studies in Symbolic Interaction, 2008), "Identità creole. Lo sguardo meticcio di una scrittrice italo-somala” (La cultura come capitale, il Mulino, Bologna, 2009).

Libri

G. Toscano, Azioni in cornice. Costruzione sociale della Performance art, FrancoAngeli, Milano, 2011. ISBN: 978-88-568-3370-6

R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, a cura di G. Toscano, Kurumuny, Calimera (Le), 2017. ISBN: 9788885863019
Primo premio - saggistica edita, Concorso letterario “Cento Sicilie Cento Scrittori”, agosto 2018.

Anselm L. Strauss, Il concetto di mondo sociale, introduzione e traduzione a cura di Giuseppe Toscano, Kurumuny, Calimera (Le), 2016. ISBN: 978-88-98773-13-8


Capitoli di libro

G. Toscano, “Artistic Performances and Sociological Research”, in Denzin N., J. Salvo, M. Washington (Eds.), Studies in Symbolic Interaction, Vol. 31, Emerald Group Publishing Limited, Bingley (Uk), 2008, pp. 199-206. ISBN 978-1-84855-124-4

G. Toscano, “How to Turn a Social Interaction into a Work of Art? Performances, Frames and Reputational Entrepreneurs”, in Salvini A., Altheide D., Nuti C. (Eds.), The Present and Future of Symbolic Interactionism. Proceedings of the International Symposium, Pisa 2010, Volume II, FrancoAngeli, Milano, 2012, pp. 199-212. ISBN: 978-88-204-0238-9

G. Toscano, "Nomi, etichette e processi di stigmatizzazione. Riflessioni microsociologiche sulle dinamiche di potere", in Rappazzo F., Traina G. (a cura di), I linguaggi del potere, Mimesis, Milano, 2020, pp. 477-488. ISBN: 9788857565620

G. Toscano, “Dal campo al palcoscenico. Potenzialità e valutazioni della Performance Ethnography”, in C. Cipolla, A. de Lillo, E. Ruspini (a cura di), Il sociologo, le sirene e le pratiche di integrazione, FrancoAngeli, Milano, 2012, pp. 308-320. ISBN: 978-88-204-0309-6

G. Toscano, “Introduzione”, in R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, (a cura di G. Toscano), Kurumuny, Calimera (Le), 2017, pp. 5-9. ISBN: 9788885863019

G. Toscano, “Scrittura e vita quotidiana. L’uso delle narrazioni nell’opera di Erving Goffman”, in R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, (a cura di G. Toscano), Kurumuny, Calimera (Le), 2017, pp. 63-92. ISBN: 9788885863019

G. Toscano, “Immagini del sé e spazi dell’in-between nella letteratura migrante in Italia”, in R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, (a cura di G. Toscano), Kurumuny, Calimera (Le), 2017, pp. 93-128. ISBN: 9788885863019

G. Toscano (a cura di), “Conversazione con un italianista”, in R. Perrotta, G. Toscano, Osservare, immaginare e scrivere. Riflessioni sulla relazione tra Sociologia e Letteratura, (a cura di G. Toscano), Kurumuny, Calimera (Le), 2017, pp. 131-141. ISBN: 9788885863019

G. Toscano, “Identità creole. Lo sguardo meticcio di una scrittrice italo-somala”, in M. Santoro (a cura di), La cultura come capitale. Consumi, produzioni, politiche, identità, Istituto Carlo Cattaneo, il Mulino, Bologna, 2009, pp. 223-247. ISSN: 2239-8902

G. Toscano, “Anomalia estrema e quotidianità. Una lettura analitica del film Elephant Man”, in R. Perrotta (a cura di), Un cuore di farfalla. Studi su disabilità fisica e stigma, Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 349-371. ISBN: 978-88-568-1590-0

G. Toscano, “Introduzione all’uso delle performance nella ricerca sociologica”, in R. Perrotta (a cura di), Un cuore di farfalla. Studi su disabilità fisica e stigma, Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 405-409. ISBN: 978-88-568-1590-0

G. Toscano, “Disabilità. Bibliografia ragionata”, in R. Perrotta (a cura di), Un cuore di farfalla. Studi su disabilità fisica e stigma, Franco Angeli, Milano, 2009, pp. 457-497. ISBN: 978-88-568-1590-0

E. M. Piras, G. Toscano, “Uno sguardo alla letteratura”, in A. Strati (a cura di), La ricerca qualitativa nelle organizzazioni, Carocci, Roma, 2007, pp. 145-152. ISBN 978-88-4304358-3

G. Toscano, “Anselm Strauss: uno sguardo interazionista oltre la dicotomia macro-micro”, in Anselm L. Strauss, Il concetto di mondo sociale, Kurumuny, Calimera (Le), 2016, pp. 9-25. ISBN: 978-88-98773-13-8

Traduzioni

“Socializzazione: la creazione del significato e dell’identità”, traduzione di Giuseppe Toscano, in K. L. Sandstrom, K. J. Lively., D. D. Martin, G. A. Fine. Simboli, sé e realtà sociale. L’approccio interazionista alla psicologia e alla sociologia, Orthotes, Napoli-Salerno, 2014, pp. 147-201. ISBN: 978-88-97806-69-1

“Comportamenti collettivi e movimenti sociali”, traduzione di Cirus Rinaldi e Giuseppe Toscano, in K. L. Sandstrom, K. J. Lively., D. D. Martin, G. A. Fine. Simboli, sé e realtà sociale. L’approccio interazionista alla psicologia e alla sociologia, Orthotes, Napoli-Salerno, 2014, pp. 419-471. ISBN: 978-88-97806-69-1

Articoli

G. Toscano, “Narrating the Self between Heterodoxy and Tradition. The use of Personal Documents in Late Modernity”, in Italian Sociological Review, 10, 2S, 2020, pp. 437-455. ISSN: 2239-8589, doi: 10.13136/isr.v10i2S.356

G. Toscano “Reserved and Irreverent. Some Considerations on Erving Goffman’s Ethnographic Writing Style”, in Italian Sociological Review, 9, 2, 2019, pp. 251-268. ISSN: 2239-8589, doi: 10.13136/isr.v9i2.279

G. Toscano, “An Invitation to Think Critically. Doing Sociology and Being a Sociologist in the XXI Century”, in Symbolic Interaction, 35, 1, 2012, pp. 97-100. ISSN: 0195-6086

G. Toscano, “Gary Alan Fine, Etnografia e Società”, in Etnografia e ricerca qualitativa, 2/2022, pp. 307-309, ISSN: 1973-3194, doi: 10.3240/104671.

G. Toscano, "Considerazioni su un approccio interazionista allo studio di macro-aggregati sociali", in Sociologia. Rivista Quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali, 1, 2016, pp.79-86. ISSN: 0038-0156

G. Toscano, “Campo e mondo sociale. Definizioni e applicazioni a confronto”, in Studi di Sociologia, Vita e Pensiero/Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, 3, 2012, pp. 309-325. ISSN: 0039-291X

G. Toscano, “Hikikomori: la paura viene dall’Estremo Oriente. Costruzione del disagio giovanile e dinamiche di panico morale”, in Rivista italiana di Costruttivismo, 4, 1, 2016, pp. 63-82. ISSN: 2282-7994

G. Toscano, “Parlando de Le briciole di Epulone di Franco Ferrarotti”, in La Critica Sociologica, 156, 2005-2006, pp. 76-79. ISSN: 0011-1546

G. Toscano, “Scrittura e fotografia. Appunti sulla letteratura italiana del Novecento”, in La Critica Sociologica, 156, 2005-2006, pp. 124-127. ISSN: 0011-1546

G. Toscano, “Interazione simbolica e Cinema. Sé riflesso e rituali”, in  Formazione e Società. Semestrale di educazione permanente diretto da G. Catelli, 15, 1, 2004, pp. 135-169. ISSN: 2546-3942

Pubblicazioni in rete

G. Toscano, “Ken Plummer: la sessualità come costruzione sociale”, in m@gm@. Rivista Elettronica Trimestrale di Scienze Umane e Sociali, 7, 1, 2009. www.analisiqualitativa.com/magma/0701/articolo_10.htm ISSN: 1721-9809

G. Toscano, “Sociologia qualitativa e interazionismo simbolico: recenti sviluppi negli U.S.A.”, in m@gm@. Rivista Elettronica Trimestrale di Scienze Umane e Sociali, 5, 1, 2007
www.analisiqualitativa.com/magma/0302/articolo_08.htm ISSN: 1721-9809

G. Toscano, “Le briciole di Epulone: presentazione del libro di Franco Ferrarotti”, in m@gm@. Rivista Elettronica Trimestrale di Scienze Umane e Sociali, 3, 4, 2005.
www.analisiqualitativa.com/magma/0304/articolo_07.htm ISSN: 0011-1546

G. Toscano, “La ricerca qualitativa: teorie, metodi ed applicazioni”, in m@gm@. Rivista Elettronica Trimestrale di Scienze Umane e Sociali, 3, 2, 2005.
www.analisiqualitativa.com/magma/0302/articolo_08.htm ISSN: 1721-9809

ANNO ACCADEMICO 2022/2023

visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022


ANNO ACCADEMICO 2020/2021


ANNO ACCADEMICO 2019/2020


ANNO ACCADEMICO 2018/2019


ANNO ACCADEMICO 2017/2018

  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie - 2° anno
    C.I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

  • STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
    Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
    SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

  • STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
    Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
    SOCIOLOGY OF INTERCULTURAL COMMUNICATION


ANNO ACCADEMICO 2016/2017

  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie - 2° anno
    C.I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

  • STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
    Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
    SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI

  • STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
    Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
    SOCIOLOGY OF INTERCULTURAL COMMUNICATION


ANNO ACCADEMICO 2015/2016

  • DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA
    Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie - 2° anno
    C.I. PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

  • STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
    Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 3° anno
    SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
21/02/2023
Sociologia della cultura - appello del 22/02/2023

Gli esami di Sociologia della cultura relativi all’appello del 22/02/2023 si svolgeranno in aula A8.
Si allega il calendario dei turni redatto in base all’ordine di prenotazione e tenendo conto di tutte le esigenze espresse.
A causa del numero elevato dei prenotati non è possibile effettuare cambi di turno. Ogni prenotato dovrà confermare la presenza il giorno del proprio turno all’orario indicato.

16/02/2023
Appello del 17/02/2023 Sociologia generale

Gli esami di Sociologia generale relativi all’appello del 17/02/2023 si svolgeranno in aula 67.
Si allega il calendario dei turni redatto in base all’ordine di prenotazione e tenendo conto delle esigenze espresse. Non è possibile apportare ulteriori modifiche. 
Ogni prenotato dovrà confermare la presenza il giorno del proprio turno alle ore 9.00. 

01/02/2023
Appello del 2/02/2023 Sociologia generale

L’appello di Sociologia generale del 2/02/2023 si svolgerà in aula A5. Si allega il calendario dei turni.

25/01/2023
Appello del 26/01/2023 Sociologia della cultura

Gli esami di Sociologia della cultura relativi all’appello del 26/01/2023 si svolgeranno in aula 106.
Si allega il calendario dei turni redatto in base all’ordine di prenotazione e tenendo conto delle esigenze espresse.
Per questioni organizzative non è possibile apportare ulteriori modifiche. 
Ogni prenotato dovrà essere presente esclusivamente il giorno del proprio turno all’orario indicato.

10/01/2023
Aula appello Sociologia generale

L’appello di Sociologia generale di mercoledì 11 gennaio ore 11.00 si svolgerà in aula 30 

 

08/01/2023
Sociologia della cultura - appello riservato

Gli esami di Sociologia della cultura previsti per il 9/01/23 sono posticipati a mercoledì 11 gennaio alle ore 10.00 in aula 30.

07/01/2023
Sociologia della cultura - appello riservato

Per ragioni organizzative gli esami di sociologia della cultura previsti per il 9/01/23 si svolgeranno mercoledì 11 gennaio alle ore 10.00. Nei prossimi giorni sarà comunicata l’aula di svolgimento degli esami.

14/12/2022
Sociologia della cultura - lezioni

Si ricorda che le ultime lezioni del corso di Sociologia della cultura (L20) si svolgeranno nei seguenti giorni:
giovedì 15 dicembre
venerdì 16 dicembre 
giovedì 22 dicembre (ultima lezione)

06/12/2022
Lezioni conclusive Sociologia della cultura - CdS in Filosofia L5

Si ricorda che le lezioni conclusive del corso di Sociologia della cultura (L5) si svolgeranno mercoledì 7 dicembre e mercoledì 14 dicembre (ultima lezione).

 

06/12/2022
Sociologia generale Sociologia della cultura - corsi L20

Si ricorda che le lezioni conclusive del corso di Sociologia generale (L20) si svolgeranno mercoledì 7 dicembre e mercoledì 14 dicembre (ultima lezione).
Le lezioni conclusive del corso di Sociologia della cultura (L20) si svolgeranno nei seguenti giorni:
giovedì 15 dicembre
venerdì 16 dicembre 
giovedì 22 dicembre (ultima lezione)

30/11/2022
Lezioni di sociologia generale e di sociologia della cultura

La lezione di Sociologia generale di giovedì 1 dicembre e le lezioni di Sociologia della cultura di giovedì 1 dicembre e venerdì 2 dicembre non avranno luogo per la concomitanza con il convegno "Le cornici dell’emergenza".

 

30/11/2022
Lezione sociologia della cultura

La lezione di Sociologia della cultura di giovedì 1 dicembre non avrà luogo per la concomitanza con il convegno "Le cornici dell’emergenza".

24/11/2022
Lezione sociologia della cultura venerdì 25 novembre

A causa di impegni concomitanti in commissione di laurea, la lezione di Sociologia della cultura prevista per venerdì 25 novembre (ore 8.00-10.00) non avrà luogo. 

22/11/2022
Appello del 23/11/2022 - Sociologia generale - Sociologia della cultura

Si allega il calendario degli esami relativi all’appello riservato del 23/11/2022.  L’ordine dei turni è stato redatto tenendo conto delle esigenze espresse. A causa dell’alto numero dei prenotati non è possibile prendere in considerazione ulteriori richieste.

22/11/2022
Sociologia della cultura - lezione di mercoledì 23 novembre

A causa di impegni concomitanti in commissione d’esami, la lezione di Sociologia della cultura prevista per mercoledì 23 novembre (ore 12.00-14.00) non avrà luogo.
La lezione di giovedì 24 novembre si svolgerà regolarmente.

22/11/2022
Sociologia generale - lezione mercoledì 23 novembre

A causa di impegni concomitanti in commissione d’esami, la lezione di Sociologia generale prevista per mercoledì 23 novembre (ore 8.00-10.00) non avrà luogo.
La lezione di giovedì 24 novembre si svolgerà regolarmente.

 

09/11/2022
Sociologia della cultura L5 - lezione di giovedì 10 novembre

La lezione di giovedì 10 novembre (ore 14.00-16.00) si svolgerà in aula 106

26/10/2022
Sociologia della cultura L5 - lezione di giovedì 27 ottobre

La lezione di giovedì 27 ottobre (ore 14.00-16.00) si svolgerà in aula A4

29/09/2022
Annullamento ricevimento venerdì 30 settembre

A causa della coincidenza con lo svolgimento degli esami, il ricevimento di venerdì 30 settembre non avrà luogo.

 

28/09/2022
Appello del 29/09/2022 - Sociologia generale - Sociologia della cultura

Gli esami di Sociologia generale e di Sociologia della cultura relativi all’appello del 29/09/2022 si svolgeranno in aula A7.
Si allega il calendario dei turni redatto in base all’ordine di prenotazione e tenendo conto delle esigenze espresse.
Non è possibile prendere in considerazione ulteriori richieste. 
Ogni prenotato dovrà essere presente esclusivamente il giorno del proprio turno all’orario indicato.

10/09/2022
Appello del 12/09/2022 - Sociologia generale - Sociologia della cultura

Gli esami di Sociologia generale e di Sociologia della cultura del 12/09/2022 si svolgeranno in aula A7 seguendo l’ordine dei turni in allegato

 

11/07/2022
Annullamento ricevimento martedì 12 luglio

A causa della coincidenza con l’apertura del secondo appello d’esami, il ricevimento di martedì 12 luglio non avrà luogo.

11/07/2022
Appello del 12/07/2022 - Sociologia generale - Sociologia della cultura

Gli esami di Sociologia generale e di Sociologia della cultura relativi all’appello del 12/07/2022 si svolgeranno in aula A7.
Si allega il calendario dei turni redatto in base all’ordine di prenotazione, alle richieste di urgenza, di prolungamento e tenendo conto delle esigenze espresse.
Non è possibile prendere in considerazione ulteriori richieste. 
Ogni prenotato dovrà essere presente esclusivamente il giorno del proprio turno all’orario indicato.

21/06/2022
Appello del 22/06/2022 - Sociologia generale - Sociologia della cultura

Gli esami di Sociologia generale e di Sociologia della cultura relativi all’appello del 22/06/2022 si svolgeranno in aula A6.
Si allega il calendario dei turni redatto in base all’ordine di prenotazione, alle richieste di urgenza, di prolungamento e tenendo conto delle esigenze espresse. Per questioni organizzative non è possibile apportare ulteriori modifiche. 

19/04/2022
Appello del 20/04/2022 - Sociologia generale - Sociologia della cultura

Si allega il calendario degli esami relativi all’appello di Sociologia generale e di Sociologia della cultura del 20/04/2022.
- Gli esami di mercoledì 20 aprile si svolgeranno in aula 31.
- Gli esami di giovedì 21 aprile si svolgeranno in aula 26.
- Gli studenti aventi diritto alla didattica a distanza potranno accedere all’aula TEAMS di Sociologia della cultura attivata per le lezioni del primo semestre - codice igbcpjk

DataStudenteArgomento della tesi
18/03/20231000/004301Pratiche alimentari e identità di genere
09/03/20231000/004513Punti di svolta e processi di attribuzione di senso nel percorso biografico di malati di Sclerosi Multipla
08/03/20231000/016864Organismo e società: il corpo come costrutto culturale
03/02/20231000/017399Bullismo, identità e processi di stigmatizzazione
22/12/20221000/011071Identità e socializzazione di musicisti classici
04/10/2022T35/001936Costruzione dei criteri estetici femminili nel mondo della moda
04/10/20221000/025844"Carriere" di tossicodipendenti: espoliazione del sè e tecniche di neutralizzazione
14/09/20221000/005726Approccio estetico e fenomeni organizzativi
06/07/2022Y59/000563Il carcere come istituzione totale; criticità e alternative al sistema penitenziario.
03/06/2022T35/002030Subculture e tribù metropolitane nella postmodernità
01/06/20221000/011883Violenza di genere: Definizioni mediatiche del problema
14/04/2022Y59/000679Produzioni culturali dei migranti: moda, musica e letteratura
13/09/2021Y55/000789Disabilità, narrazioni autobiografiche e costruzione del sé