Modalità di ammissione (SUA-CdS Quadro A3.b)

L’immatricolazione al Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione non è regolata da alcun test di ingresso in quanto è ad accesso libero, non programmato.

1. Il possesso della preparazione di base è dato per acquisito se:

a) si è conseguito il diploma di scuola secondaria o titolo equipollente con una votazione non inferiore a 70 su 100;

b) si è già in possesso di titolo di studio di livello universitario (lauree triennali, magistrali, specialistiche) e dalla carriera universitaria svolta si possa evincere l’acquisizione delle conoscenze richieste per l’accesso al corso di studi.

 

Contrae Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) lo/la studente che ha conseguito il diploma di scuola secondaria o titolo equipollente con una votazione inferiore alla soglia di 75/100 e chi non ha superato il test di cui al punto 2. Non si potranno sostenere esami di profitto senza avere colmato tutti gli OFA. Al fine di agevolare l’assolvimento degli OFA, il Dipartimento di Scienze Umanistiche organizza apposite attività di supporto, i cui ulteriori dettagli sono pubblicati sul sito web del Dipartimento. Lo/la studente, al termine delle attività di supporto svolte, può presentarsi ad una delle sessioni di test previste per verificare l’effettivo recupero degli OFA; le date e le modalità delle sessioni vengono rese note attraverso pubblicazione di avvisi sul sito web del Dipartimento alla pagina web dedicata.

 

Per ulteriori indicazioni in merito all’accesso si rinvia alle specifiche riportate nel bando di Ateneo e ai relativi allegati.