SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI A - L

Anno accademico 2022/2023 - Docente: DAVIDE BENNATO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1. conoscenza e comprensione

La conoscenza dei processi teorici alla base dei fenomeni della comunicazione, le caratteristiche sociologiche dei mezzi di comunicazione di massa, la conoscenza degli approcci moderni della sociologia dei processi culturali, analisi multidisciplinare dell’immaginario tecnologico

2. capacità di applicare conoscenza e comprensione

Comprendere le caratteristiche sociali del funzionamento dei media tradizionali e digitali

3. capacità di apprendimento

Competenza nel raccogliere informazioni da internet e valutazione critica delle stesse

Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali fenomeni storici, politici e culturali del XX e XXI secolo, dimestichezza con l’uso dei mass media e social media

Frequenza lezioni

frequenza non obbligatoria

Contenuti del corso

Le teorie delle comunicazioni di massa, le caratteristiche tecnologiche e sociologiche dei media digitali, gli autori e i concetti principali della sociologia dei processi culturali.

Testi di riferimento

Modulo A – Le teorie della comunicazione dai mass media ai social media (5 CFU)

Testi:

- S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Roma-Bari, Laterza, 2019 (263 pp.)

- D. Bennato, Sociologia dei media digitali, Roma-Bari, Laterza, 2011 (192 pp.)

 

Modulo B – I processi sociali alla base della cultura contemporanea (4 CFU)

Testi:

S. Piccone Stella, L. Salmieri, Il gioco della cultura, Roma, Carocci, 2012, (370 pp.)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Società e comunicazioni di massa Bentivegna, Boccia Artieri 2019
2Società e media digitaliBentivegna, Boccia Artieri 2019
3Dalla manipolazione alla comunicazione persuasoriaBentivegna, Boccia Artieri 2019
4Le teorie della selettivitàBentivegna, Boccia Artieri 2019
5Gli usi e le gratificazioniBentivegna, Boccia Artieri 2019
6La teoria criticaBentivegna, Boccia Artieri 2019
7I cultural studiesBentivegna, Boccia Artieri 2019
8Pubblici connessi: tra convergenza e partecipazioneBentivegna, Boccia Artieri 2019
9La teoria dell'agenda settingBentivegna, Boccia Artieri 2019
10La spirale del silenzioBentivegna, Boccia Artieri 2019
11La teoria della coltivazioneBentivegna, Boccia Artieri 2019
12Diseguaglianze mediali: la teoria del knowledge gap e digital divideBentivegna, Boccia Artieri 2019
13Contesto: processi comunicativi e media digitaliBennato 2011
14Strumenti: le infrastrutture della collaborazioneBennato 2011
15Valori: la dimensione etica della network societyBennato 2011
16Il crocevia della culturaPiccone Stella, Salmieri 2012
17Lo sguardo antropologico, lo sguardo sociologicoPiccone Stella, Salmieri 2012
18I capostipiti: Marx, Durkheim, Simmel, Weber, ParsonsPiccone Stella, Salmieri 2012
19La svolta culturalePiccone Stella, Salmieri 2012
20I Cultural studies brutannici, i Cultural studies americaniPiccone Stella, Salmieri 2012
21Pierre Bourdieu: la pratica della culturaPiccone Stella, Salmieri 2012
22La scuola di Francoforte: industria culturale, cultura di massaPiccone Stella, Salmieri 2012
23Jeffrey Alexander e la sociologia culturalePiccone Stella, Salmieri 2012
24La religione, le religioniPiccone Stella, Salmieri 2012
25Senso comune e vita quotidianaPiccone Stella, Salmieri 2012
26Trasmettere la cultura: socializzare, educare, crescerePiccone Stella, Salmieri 2012
27Il linguaggio, la comunicazionePiccone Stella, Salmieri 2012
28Come cambia la cultura?Piccone Stella, Salmieri 2012
29Le generazioni, le subculture, i giovaniPiccone Stella, Salmieri 2012
30Uomini, donne e oltre: il generePiccone Stella, Salmieri 2012
31Le minoranze, il fenomeno migratorio, il multiculturalismoPiccone Stella, Salmieri 2012

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale con partecipazione a progetti di ricerca

La partecipazione ai progetti di ricerca funge da prova in itinere e consiste in un lavoro individuale o collettivo per studiare specifici aspetti di uno o più temi illustrati durante il corso. La valutazione verrà effettuata sulla base degli elementi seguenti: svolgimento dei compiti assegnati, appropriatezza linguistica e terminologica, pertinenza teorica, capacità di esposizione, approfondimento bibliografico

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Qual è il rapporto fra società e comunicazioni di massa?

Come si passa dalla manipolazione alla comunicazione persuasoria?

Caratteristiche della La teoria critica

Cosa sono i Cultural Studies?

Le diseguaglianze mediali: la teoria del knowledge gap e digital divide

Quali sono le infrastrutture della collaborazione nel web partecipativo?

Qual è la dimensione etica della network society?

Quali sono i capostipiti dello studio della cultura in sociologia?

Pierre Bourdieu e la pratica della cultura

Jeffrey Alexander e la sociologia culturale

ENGLISH VERSION