MARKETING ED ECONOMIA AZIENDALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente:
FABIO LA ROSA
Risultati di apprendimento attesi
1)
Conoscenza e comprensione
Per la parte di
“Economia aziendale”, il corso mira a fornire agli studenti la terminologia e
le metodologie fondamentali delle discipline economico-aziendali, utili a
rappresentare e comprendere il funzionamento e il governo delle imprese, nonché
le condizioni per il raggiungimento del successo aziendale, anche attraverso
l’ausilio di strumenti quali il bilancio d’esercizio e l’analisi dei costi. Per
la parte di “Marketing”, il corso intende fornire agli studenti la
terminologia, le metodologie e le conoscenze tecniche fondamentali del
marketing tradizionale orientato al cliente, del marketing esperienziale e del
marketing digitale, utili per la formazione di tecnici del marketing, della
pubblicità e delle pubbliche relazioni.
2)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di tradurre
dal piano teorico a quello pratico-professionale le conoscenze acquisite e
sviluppare abilità specifiche necessarie alla gestione e valutazione delle
attività svolte nei diversi ambiti della comunicazione d’impresa e del
marketing e all’organizzazione di campagne pubblicitarie anche in relazione
alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie della comunicazione.
3)
Autonomia di giudizio
Sviluppare una
propria autonomia di giudizio che, nel futuro contesto lavorativo, potrà
guidare l’attività professionale come manager o consulente di marketing.
4)
Abilità comunicative
Acquisire un
linguaggio specialistico atto a sviluppare abilità comunicative spendibili
nell’ambito della comunicazione pubblicitaria e promozionale, oltre che in
quello dell’impresa, sapendo comunicare l’analisi della situazione di mercato,
gli interventi proposti, anche dialogando con professionisti di altri ambiti
disciplinari-operativi.
5)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendere le
conoscenze fondamentali inerenti agli strumenti e le strategie della
comunicazione d’impresa, del settore promozionale e pubblicitario, nonché di apprendere
dagli stimoli che arrivano dal mercato (utilizzatori del prodotto/servizio e
concorrenti).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali partecipate, con il supporto di diapositive e la
discussione di brevi casi di studio.
Prerequisiti richiesti
La disciplina non prevede alcun pre-requisito.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
“Economia
aziendale”: principi di governo, successo aziendale, e bilancio d’esercizio e
costi
1. Nozione di
azienda e di economia aziendale
2. Principi di
governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di
efficacia, efficienza; le relazioni tra economicità e solvibilità
3. Il successo
aziendale e la formula imprenditoriale
4. Il bilancio
d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nozioni di capitale e di
reddito.
5. Le
configurazioni di costo e la ripartizione dei costi indiretti
6. Il diagramma di
redditività
“Marketing”:
dal tradizionale (1.0) al digitale (4.0)
1. Definizioni,
evoluzione storica ed approcci del marketing (marketing 1.0 e 2.0)
2. L’ambiente di
marketing
3. Segmentazione, targeting
e posizionamento e differenziazione
4. Il sistema
informativo e le ricerche di mercato
5. Il marketing mix (4P): prodotto, prezzo,
distribuzione e promozione
6. Il marketing
umanistico/esperienziale (marketing 3.0)
7. Il
marketing digitale (marketing 4.0)
Testi di riferimento
Testi:
- C. Sorci, Lezioni di Economia aziendale,
Milano, Giuffrè, 2014 (2a ed.): Parte I, cap. 1, 2, 3 (pp.
3-35), 5, 6 (pp. 45-67, pp. 76-79); Parte II, cap. 1 (pp. 117-123, escluso
par. 1.3.2); Parte
III, cap. 1 (pp. 239-249, escluso par. 1.4.4), 2 (pp. 271-283).
- J. Blythe, E. Cedrola, J.
Martin, Fondamenti di marketing,
Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 1-9 (pp. 1-270).
- P. Kotler, H. KartajayaI.
Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al
digitale, Milano, Hoepli, 2017, (pp. 1-161).
Diapositive in MS-PPT® fornite dal docente.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle
università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione
delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento
possono essere consultati in Biblioteca.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale.Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei
contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e
proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la
candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Quali sono i
principi basilari per il governo aziendale e quali tra questi rivestono
maggiore importanza?
2. Quali sono le
dimensioni del successo aziendale e le loro determinanti?
3. Come si
determina il patrimonio netto e il reddito d’esercizio?
4. Quali sono le
principali configurazioni di costo e i principali criteri di ripartizione dei
costi indiretti?
5. Qual è il fine
del diagramma di redditività e quali sono le ipotesi su cui si fonda?
6. Quali sono le
strategie di innovazione del prodotto?
7. Quali sono le
principali strategie di pricing?
8. Quali sono gli
elementi del mix promozionale?
9. Cosa si intende
per marketing esperienziale?
10. Quali sono le 5A
del modello di Kotler nel marketing digitale?
ENGLISH VERSION