INFORMATICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Caterina VIOLA

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno una base di conoscenze nell'ambito dell'informatica, comprendendo cosa è un algoritmo, i principi di funzionamento dei calcolatori, l'organizzazione dei sistemi informatici, l'impatto culturale e tecnologico dell'era digitale e i fondamenti dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione alle applicazioni emergenti del natural language processing.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di applicare le loro conoscenze acquisite per comprendere e utilizzare in modo consapevole le moderne tecnologie informatiche, compresa la rete Internet, i personal computer e le applicazioni dell'intelligenza artificiale.

3) Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare in modo critico l'adeguatezza, la sicurezza, le opportunità e i limiti degli strumenti informatici disponibili sia a livello personale che professionale.

4) Abilità comunicative: Gli studenti affineranno le loro abilità comunicative nel contesto dell'informatica, riuscendo a esprimere in modo chiaro e comprensibile concetti tecnici. Inoltre, saranno in grado di collaborare in team per trovare soluzioni che sfruttino le tecnologie informatiche.

5) Capacità di apprendimento: Gli studenti saranno in grado di intraprendere percorsi di apprendimento autonomo in specifici ambiti dell'informatica, avvalendosi dell'aiuto di esperti del settore.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali (per un totale di 54 ore) in cui verranno presentati i contenuti del corso, anche attraverso delle dimostrazioni pratiche in aula.  

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Principali temi dell’insegnamento saranno i seguenti:

La formalizzazione del concetto di informazione: informatica e Informazione, la rappresentazione digitale dell'informazione, archiviazione dell'informazione, il calcolatore elettronico, il sistema operativo, reti di comunicazione.

Introduzione al concetto di algoritmo e programma informatico: problem-solving e algoritmi come attività umane non specifiche del contesto informatico, algoritmi e complessità computazionale.

Introduzione al world wide web e alla cultura dell'informazione: la rete Internet e i suoi servizi, il World Wide Web, trovare le informazioni sul Web, il file sharing e la pirateria informatica, il movimento Open.

Sicurezza informatica e crittografia: Il fenomeno hacker, sicurezza dei sistemi di elaborazione, l'ingegneria sociale, sicurezza dei sistemi di archiviazione, sicurezza dei sistemi di comunicazione, il legame tra complessità computazionale e sicurezza informatica.

Introduzione all’informatica quantistica: elementi di informatica quantistica, algoritmi, complessità e sicurezza informatica nell’era post-quantistica.

Introduzione all’intelligenza artificiale: macchine intelligenti, intelligenza artificiale, teoria dei giochi, machine learning, big-data, natural language processing, intelligenza artificiale generativa.

Breve storia dei videogame: l’evoluzione dei videogame dalle correlate prospettive tecnologiche e culturali. 

Testi di riferimento

Simone Faro, Introduzione all'informatica e alla cultura digitale per le scienze umanistiche, interactive e-book, available on ClassBooks (www.theclassbooks.com, class code 54021)

Il testo di riferimento del corso è un testo interattivo in formato elettronico e consultabile online sulla piattoforma ClassBooks. Il testo contiene esercizi svolti, prove di verifica interattive e test finali di auto-valutazione

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Informatica e InformazioneIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.1
2La rappresentazione digitale dell'informazioneIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.2
3Archiviazione dell'informazioneIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.3
4Il calcolatore elettronicoIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.4
5Il sistema operativoIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.5
6Reti di comunicazioniIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.6
7La rete internet e i suoi serviziIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.7
8Il World Wide WebIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.8
9Trovare informazioni sul webIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.9
10Il file sharing e la pirateria informaticaIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.10
11Il movimento OpenIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.11
12Il fenomeno hackerIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.12
13Sicurezza dei sistemi di elaborazioneIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.13
14L'ingegneria socialeIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.14
15Sicurezza dei sistemi di archiviazioneIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.15
16Sicurezza dei sistemi di comunicazioneIntroduzione all'informatica e alla cultura digitale, Cap.16
17Algoritmi e complessità computazionaleSlide sul canale teams
18Intrattabilità e sicurezza informaticaSlide sul canale teams
19Introduzione al computer quantisticoSlide sul canale teams
20Introduzione all'intelligenza artificialeSlide sul canale teams
21Breve storia dei videogameSlide sul canale teams

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova finale scritta e orale. La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, da svolgersi in laboratorio attraverso l’ausilio di un computer, sui temi trattati nella parte teorica dell’insegnamento. La prova scritta potrà essere svolta attraverso l'ausilio del test finale di valutazione presente nel testo di riferimento. La prova orale verifica la conoscenza delle tematiche trattate a lezione. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dai candidati.

Sono inoltre previste tre prove in itinere, da svolgersi nel corso del periodo didattico, con le stesse modalità della prova scritta.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gli studenti possono prepararsi all’esame avvalendosi dell’ausilio delle prove di auto-valutazione presenti all’interno del testo di riferimento.
ENGLISH VERSION