LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ROSA PENNISI

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino studenti e studentesse alla fine del corso, dovranno:

 

Saper leggere e vocalizzare testi in arabo standard;

 

Saper riconoscere e applicare le regole grammaticali basilari dell’arabo standard;

 

Saper riconoscere e usare le principali strutture sintattiche dell’arabo standard;

 

Saper produrre, in forma orale e scritta, testi brevi e coerenti su argomenti familiari e di interesse;

 

Saper tradurre frasi e testi dall’arabo all’italiano e viceversa;

 

Saper utilizzare la tastiera con caratteri arabi;

 

Conoscere le principali figure della letteratura araba.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali o attività equivalenti: 54 ore. Eventuali esercitazioni o attività assistite equivalenti: 90 ore di studio assistito ed esercitazioni linguistiche svolte con i collaboratori madrelingua.

Prerequisiti richiesti

Acquisizione delle competenze di base di arabo I

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria. Le studentesse e gli studenti non frequentanti devono contattare la docente.

Contenuti del corso

Modulo I (6 cfu)

Grammatica:

§  approfondimento sui cinque nomi;

§  i gradi dell’aggettivo;

§  la frase relativa;

§  la frase hal;

§  Inna e le sue sorelle;

§  le sorelle di kana;

§  i verbi hamzati;

§  il verbo al-muda‘af (I forma e principali forme derivate);

§  coniugazione e usi della IX forma;

§  declinazione dei nomi in –an e dei nomi in –in;

§  collettivi e nomi di genere;

§  complementi di luogo e di tempo;

§  il verbo quadrilittero (I forma);

§  il passivo del verbo trilittero;

§  il verbo al-mithal (I forma e principali forme derivate);

§  il verbo al-ajwaf (I forma e principali forme derivate);

§  il verbo al-naqis;

§  i numerali da 11 a 99.

 

Letteratura:

§  La letteratura araba dalle origini alla fine dell’epoca contemporanea.

§  Analisi e commento di brani di letteratura araba moderna e contemporanea.

 

Elementi di lingua araba parlata in Egitto.

 

Modulo II (3 cfu)

Grammatica:

§  Uso del dizionario ed esercizi di traduzione.

 

Letteratura:

Analisi e commento di ulteriori brani di letteratura araba moderna e contemporanea.

Testi di riferimento

Programma da 9 cfu

Manuali e grammatiche:

§  Luc-Willy Deheuvels (ed. italiana a cura di A. Ghersetti), Grammatica araba. Manuale di arabo moderno, Zanichelli, Bologna, 2010, vol. 1, lezioni 11-15 (pp. 141-220).

§  Luc-Willy Deheuvels (ed. italiana a cura di A. Ghersetti), Grammatica araba. Manuale di arabo moderno, Zanichelli, Bologna, 2010, vol. 2, lezioni 16-20 (pp. 15-94 e approfondimenti: pp. 95-99, pp. 108-113, pp. 123-132, pp.142-148, pp. 156-162, pp.190-198, pp. 209-211, p.224.)

Testo di grammatica consigliato:

§  L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - vol. 1, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (II edizione).

Dizionari:

§  Traini R. (a cura di), Vocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per l’Oriente;

§  E. Baldissera, Dizionario compatto Italiano-Arabo, Arabo-Italiano, Zanichelli.

 

Testi adottati dal lettore:

§  Sabir al-Mashrafi, Su‘ad al-Khawli, Abu Uways Mahmud, at-Takallum. A Comprehensive Modern Arabic Course, Maktabat al-Buruj, al-Qahirah 2014, vol. Qabla l-mutawassit/Pre-intermediate B.1, unità 1-8 (pp. 10-192).

§  S. Louis, Kallimni ‘Arabi Bishweesh, The American University in Cairo Press, Cairo 2009 (fino a p. 111).

 

Testi di letteratura:

§  Allen R., La letteratura araba. Il mulino, 2006, pp. 336

 

§  Brani antologici:

M. Cassarino, A. Ghersetti, L. Osti, S. Pagani, (a cura di), Antologia della letteratura araba dalle origini al XVIII secolo, Roma, Carocci, 2023. (sezione I “Modelli” e sezione II Linguaggio).

 

Eventuali testi e materiali aggiuntivi saranno forniti durante il corso attraverso la piattaforma STUDIUM, e sono da ritenersi parte integrante del programma.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


                                           *****

Programma da 6 CFU

Manuali e grammatiche:

  • Luc-Willy Deheuvels (ed. italiana a cura di A. Ghersetti), Grammatica araba. Manuale di arabo moderno, Zanichelli, Bologna, 2010, vol. 1, lezioni 11-15 (pp. 141-220).
  • Luc-Willy Deheuvels (ed. italiana a cura di A. Ghersetti), Grammatica araba. Manuale di arabo moderno, Zanichelli, Bologna, 2010, vol. 2, lezioni 16-20 (pp. 15-94 e approfondimenti: pp. 95-99, pp. 108-113, pp. 123-132, pp.142-148, pp. 156-162, pp.190-198, pp. 209-211, p.224.)

 

Testo di grammatica consigliato:

  • L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - vol. 1, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (II edizione).

 

Dizionari:

  • Traini R. (a cura di), Vocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per l’Oriente;
  • E. Baldissera, Dizionario compatto Italiano-Arabo, Arabo-Italiano, Zanichelli.

 

Testi adottati dal lettore:

  • Sabir al-Mashrafi, Su‘ad al-Khawli, Abu Uways Mahmud, at-Takallum. A Comprehensive Modern Arabic Course, Maktabat al-Buruj, al-Qahirah 2014, vol. Qabla l-mutawassit/Pre-intermediate B.1, unità 1-8 (pp. 10-192).
  • S. Louis, Kallimni ‘Arabi Bishweesh, The American University in Cairo Press, Cairo 2009 (fino a p. 111).

 

Testi di letteratura:

  • Allen R., La letteratura araba. Il mulino, 2006.

Brani antologici:

§  Da: Luc-Willy Deheuvels (ed. italiana a cura di A. Ghersetti), Grammatica araba. Manuale di arabo moderno, Zanichelli, Bologna, 2010, vol. 1 e 2:

- Mīḫāʾīl Nuʿayma, estratto da C’era una volta (vol. I, pp. 187-190).

- Tawfīq al-Ḥakīm, estratto da Diario di un procuratore di campagna (vol. I, pp. 205-207)

-           Ṭaha Ḥusayn, estratto da I giorni (vol. II, pp.15-17).

- Tawfīq al-Ḥakīm estratto da Oh tu che Sali sull’albero (vol. II, pp. 29-31).

- Zakariyā Tāmir, estratti da Le tigri nel decimo giorno (vol. II, pp. 61 e pp. 63-64)

- Abū l-Faraǧ al-Iṣbahānī, estratto dal Kitāb al-aġānī (vol. 2, pp. 45-48);

 

Eventuali testi e materiali aggiuntivi saranno forniti durante il corso sulla piattaforma STUDIUM e sono da ritenersi parte integrante del programma.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Prova orale

Il corso prevede:

§  I prova scritta in itinere: prova di grammatica relativa ai verbi e alle strutture sintattiche svolte nella prima parte del corso.

§  II prova scritta in itinere: prova di letteratura, che prevede una serie di domande a risposta aperta e chiusa relative al manuale di riferimento.

§  Prova scritta finale, che si compone di: una prova di vocalizzazione e traduzione di un breve testo dall’arabo all'italiano, domande di comprensione del testo, esercizi di coniugazione, frasi da tradurre dall’italiano all’arabo, esercizi di grammatica.

§  Prova orale, che comprende: lettura, analisi e traduzione di brani tratti dal manuale di testo e l’esposizione delle regole grammaticali da accompagnare ad esempi della loro applicazione; conversazione in arabo moderno standard e conversazione in lingua araba parlata in Egitto; analisi di alcuni testi di letteratura araba in lingua araba e in lingua italiana, la loro contestualizzazione, domande su altri generi letterari.

Le prove in itinere valuteranno la comprensione e l’acquisizione delle nozioni morfosintattiche in programma (i verbi hamzati e deboli e le strutture sintattiche, per la prima prova) e l’acquisizione dei contenuti del modulo di voto della prova scritta finale e della prova orale.

La prova scritta finale valuterà la padronanza delle nozioni morfosintattiche acquisite, della capacità di comprensione e traduzione (attiva e passiva).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esercizi frequenti: leggere, vocalizzare e tradurre un breve brano dall'arabo all'italiano; tradurre brevi frasi dall'italiano all'arabo; fornire le regole di coniugazione e paradigma di verbi geminati, hamzati e deboli (in prima forma o forme derivate). Domande frequenti: spiegare una delle regole linguistiche in programma, argomentando e supportando il proprio discorso con esempi in arabo; leggere e commentare un testo letterario in lingua originale in programma e contestualizzarlo nel movimento letterario e culturale pertinente.
ENGLISH VERSION