LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

Anno accademico 2023/2024 - Docente: RAFFAELE ZAGO

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino, studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1) Conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse acquisiranno familiarità con le principali caratteristiche e linee di tendenza dell’inglese parlato e, al contempo, della comunicazione mediatica in lingua inglese. 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Studenti e studentesse saranno in grado di applicare le conoscenze maturate. In particolare, sapranno come analizzare, linguisticamente e meta-linguisticamente, l’inglese parlato e la comunicazione mediatica in lingua inglese.

3) Autonomia di giudizio

Partendo dalle conoscenze e competenze maturate, studenti e studentesse svilupperanno la capacità di interpretare gli elementi linguistici tipici dell’inglese parlato e della comunicazione mediatica in lingua inglese, nonché la capacità di riflettere autonomamente su tali varietà dell’inglese.   

4) Abilità comunicative

Il livello previsto di competenza linguistico-comunicativa di arrivo è il C1 secondo il Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.R.; http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/source/framework_en.pdf).

5) Capacità di apprendimento

Studenti e studentesse svilupperanno le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire gli studi, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Sebbene materia “annuale”, l’insegnamento si svolgerà concretamente all’interno di un semestre. Le lezioni (18) avranno il formato di lezioni frontali, ma verrà molto incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. Il calendario delle lezioni sarà comunicato sia a lezione che sulla pagina web Disum del docente, nonché attraverso la piattaforma didattica Studium. Il docente sarà disponibile per rispondere a domande inerenti al corso durante il ricevimento.

Prerequisiti richiesti

Competenza linguistico-comunicativa pari al livello B2 secondo il Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.R.), in riferimento alle abilità sia orali che scritte.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Il corso intende illustrare le principali caratteristiche dell’inglese parlato e, al contempo, della comunicazione mediatica in lingua inglese. Per fare ciò, dopo una necessaria parte introduttiva, ci si soffermerà su esempi tratti da due varietà, ovvero:

-Il telecinematic dialogue, cioè l’inglese dei film e delle serie televisive, linguisticamente interessante, fra l’altro, in ragione del suo nascere come testo scritto – il copione – costruito però con il preciso intento di simulare il parlato spontaneo.

-Il media talk, ovvero l’inglese dei programmi radiofonici (per esempio, i radio phone-in programmes) e televisivi (per esempio, interviste/dibattiti con esponenti politici, telegiornali, ecc.), di cui si evidenzieranno le tipicità e le linee di tendenza, anche in un’ottica contrastiva con l’inglese della conversazione spontanea.

Gli argomenti del corso verranno illustrati attraverso esempi concreti (estratti di film, serie televisive, programmi radiofonici, ecc.).

Il corso è affiancato e integrato dalle ore di esercitazione linguistica (lettorato) svolte dai C.E.L. (Collaboratori ed Esperti Linguistici).  

Testi di riferimento

-Biber, Douglas et al. 2021. Grammar of Spoken and Written English. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. Capitolo da studiare: 14, The grammar of conversation, pp. 1031-1120. Questo capitolo sarà reso disponibile tramite Studium.

 

-Kozloff, Sarah. 2000. Overhearing Film Dialogue. Berkeley/Los Angeles/London: University of California Press. Capitolo da studiare: 1, The functions of dialogue in narrative film, pp. 33-63. Questo capitolo sarà reso disponibile tramite Studium.

 

-Zago, Raffaele. 2016. From Originals to Remakes. Colloquiality in English Film Dialogue over Time. Acireale/Roma: Bonanno Editore. Capitolo da studiare: 2, Features of film dialogue, pp. 55-66. Questo capitolo sarà reso disponibile tramite Studium.


-Quaglio, Paulo. 2009. Television Dialogue: The Sitcom Friends vs. Natural Conversation. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. Capitolo da studiare: 6, Emotional language, pp. 87-105. Questo capitolo sarà reso disponibile tramite Studium.

 

-O’Keeffe, Anne. 2006. Investigating Media Discourse. London/New York: Routledge. Capitoli da studiare:

1, Introduction, pp. 1-13;

3, Review of methodologies for analysing media discourse, pp. 32-61;

4, Managing the discourse, pp. 62-89;

5, Creating and sustaining pseudo-relationships, pp. 90-126.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell’Ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

1. Prova in itinere

La prova in itinere (facoltativa) sarà incentrata sull’analisi linguistica dell’inglese parlato. In caso di superamento della prova, gli argomenti in essa affrontati verranno considerati come acquisiti e, pertanto, non saranno oggetto di domande nell’esame orale. La prova sarà valutata con punteggio che va dal 18 al 30 e lode (18 è il punteggio minimo necessario per il superamento). Si consiglia a quanti/e intendano sostenere la prova di frequentare il corso con regolarità.


2. Prova scritta

La prova scritta, finalizzata alla verifica del raggiungimento del livello C1, si articolerà in esercizi di listening comprehension, di use of English, nonché nella stesura di una composition.


3. Prova orale

La prova orale, da sostenere interamente in lingua inglese, si articolerà in due parti:

3.1 Una conversazione con i C.E.L., finalizzata alla valutazione della produzione e interazione orale corrispondenti al livello C1;

3.2 Un esame orale con il docente, finalizzato a valutare la conoscenza e la capacità d’analisi del candidato/della candidata in relazione ai contenuti del corso.

La valutazione finale terrà conto dei voti ottenuti, rispettivamente, nella prova in itinere, nell’esame scritto, nell’esame orale con i C.E.L. e nell’esame orale con il docente.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Di seguito si fornisce un elenco di possibili temi su cui riflettere in vista dell’esame orale. Quelli elencati sotto sono da intendersi come modelli/esempi di domanda, non come un elenco esaustivo di ciò che sarà chiesto in sede di esame orale:

-Quali sono le principali caratteristiche linguistiche e linee di tendenza dell’inglese della conversazione?

-Quali sono le principali caratteristiche linguistiche e linee di tendenza dell’inglese parlato in contesto mediatico?

-Quali sono le principali differenze tra l’inglese della conversazione e l’inglese parlato nei media?

-Quali funzioni svolge il dialogo in contesto mediatico?

-Ecc.
ENGLISH VERSION