SEMIOTICA A - L

Anno accademico 2022/2023 - Docente: EMANUELA CAMPISI

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1. conoscenza e comprensione

Conoscenze di base relative ai fondamenti della comunicazione, allstruttura dei processsemiotici e di significazione. Far acquisire una visione generale dei principali approccsemiotici, in una prospettiva storica e teorica, e soprattutto attraverso lanalisi di casi. Sviluppare capacità danalisideltestoe deiprodotticulturaliattraversouna metodologisemiotica. La costruzione di un metodo semiotico consentirà a tutti gli studenti, alla fine del corso, di possedere una serie di strumenti per osservare, analizzare e descrivere fenomeni comunicativi e culturali diversidal punto di vista deloro senso.


2. capaci di applicare conoscenza comprensione

Capacità di collegare, connettere e confrontare posizioni diverse in un dibattito teorico articolato


3. capaci di apprendimento

Sviluppo delle capacità analitiche, di sintesie diargomentazione retorica perdifendere tesi e contrastarne altre, sulla base di una metodologia filosofica e tecniche retorichappropriate. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, brainstorming ed esercitazioni in classe.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

1. Lo sguardo semiotico
2. Semiotica e vita quotidiana 
3. Dare senso al mondo
4. Come lavora la semiotica 
5. Segni e parole
6. Costruire il significato
7. Produzione testuale come insieme di scelte” 
8. Lenunciazione in semiotica
9. Semiotica strutturale e semiotica interpretativa 
10. Il visivo e il testo estetico
11. Il testo come “montaggio” 
12. Semiotica e società
13. Leggere e interpretare un testo: Eco l’enciclopedia
14. Interpretare, negoziare, ricordare: come dai testi la semiotica studia le culture  

Testi di riferimento

M. P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2013, pp. 172.
E. Grillo, Semiotica dellinvestigazione, Roma, Carocci, 2014, pp. 110 (escluso cap. IV).
U. Eco, Lector in Fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, La Nave di Teseo, 2020(1a edizione, Milano, Bompiani, 1979), cap. I-VII (162 pp.)

 

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso saranno forniti attraverso la piattaforma Studium.


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Che cos’è la semiotica  Pozzato, premessa e cap. I
2Segni e parole Materiali su Studium
3Tipi di segni Pozzato, Capp. I-3
4Che cos’è un testoPozzato, Cap. 4-5
5La narrativitàPozzato, Cap. 2
6Il visivo in semiotica Pozzato, cap.6-8
7Montaggi testualiPozzato capp. 9-10
8Caso studio semiotico: la comunicazione pubblicitariaPozzato, capitolo ultimo
9Semiotica e interpretazione: la via inferenzialeGrillo, capp. 1-2
10Investigare e raccontareGrillo, capp. 3-4
11Lector in Fabula: Eco tra testo ed enciclopediaEco, cap. 1
12La cooperazione testuale e il Lettore ModelloEco, capp. 2-4
13Strutture discorsive e strutture narrative Eco, capp. 5-6

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta
Prova orale
 
La prova scritta (in itinere) verterà sul libro di Pozzato e sul materiale
fornito dal docente su Studium. Si tratterà di un questionario a risposta aperta, che comprende da 3 a 5 domande.
 
La prova orale consisterà in una discussione critica dei sette capitoli in programma del libro di Umberto Eco e del libro di Eduardo Grillo.
 
Per la valutazione dellesame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dellaccuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Cosa si intende per segno? Che differenza esiste fra segni naturali e segni artificiali?

2. Cossi intende per “interpretazione”?

3. Cossi intende per “narratività”?

4. Strutture profonde strutture di superficie di un testo?

5. Cosa è la cooperazione testuale?

6. Quando è legittima un’interpretazione di un testo?

7. Cosa si intende per linguaggio plastico e linguaggio figurativo in semiotica?

8. Quadri, film, pubblicità: le immagini «dicono sempre la stessa cos o no?


ENGLISH VERSION