MARKETING ED ECONOMIA AZIENDALE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: FABIO LA ROSA

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione

Per la parte di “Economia aziendale”, il corso mira a fornire agli studenti la terminologia e le metodologie fondamentali delle discipline economico-aziendali, utili a rappresentare e comprendere il funzionamento e il governo delle imprese, nonché le condizioni per il raggiungimento del successo aziendale, anche attraverso l’ausilio di strumenti quali il bilancio d’esercizio e l’analisi dei costi. Per la parte di “Marketing”, il corso intende fornire agli studenti la terminologia, le metodologie e le conoscenze tecniche fondamentali del marketing tradizionale orientato al cliente, del marketing esperienziale, del marketing digitale e del più recente marketing tecnologico, utili per la formazione di tecnici del marketing, della pubblicità e delle pubbliche relazioni.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di tradurre dal piano teorico a quello pratico-professionale le conoscenze acquisite e sviluppare abilità specifiche necessarie alla gestione e valutazione delle attività svolte nei diversi ambiti della comunicazione d’impresa e del marketing e all’organizzazione di campagne pubblicitarie anche in relazione alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie della comunicazione.

3) Autonomia di giudizio

Sviluppare una propria autonomia di giudizio che, nel futuro contesto lavorativo, potrà guidare l’attività professionale come manager o consulente di marketing.

4) Abilità comunicative

Acquisire un linguaggio specialistico atto a sviluppare abilità comunicative spendibili nell’ambito della comunicazione pubblicitaria e promozionale, oltre che in quello dell’impresa, sapendo comunicare l’analisi della situazione di mercato, gli interventi proposti, anche dialogando con professionisti di altri ambiti disciplinari-operativi.

5) Capacità di apprendimento

Capacità di apprendere le conoscenze fondamentali inerenti gli strumenti e le strategie della comunicazione d’impresa, del settore promozionale e pubblicitario, nonché di apprendere dagli stimoli che arrivano dal mercato (utilizzatori del prodotto/servizio e concorrenti).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali partecipate, con il supporto di diapositive e la discussione di brevi casi di studio.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

“Economia aziendale”: principi di governo, successo aziendale, e bilancio d’esercizio e costi

1. Nozione di azienda e di economia aziendale

2. Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza; le relazioni tra economicità e solvibilità

3. Il successo aziendale e la formula imprenditoriale

4. Il bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nozioni di capitale e di reddito.

5. Le configurazioni di costo e la ripartizione dei costi indiretti

6. Il diagramma di redditività

 

“Marketing”: dal tradizionale (1.0) al digitale (4.0) fino al tecnologico (5.0)

1. Definizioni, evoluzione storica ed approcci del marketing

2. Il marketing management: il processo di marketing, la pianificazione strategica, il marketing strategico ed operativo, il piano di marketing

3. Segmentazione, targeting, posizionamento, differenziazione

4. Il marketing orientato al prodotto (marketing 1.0)

5. Il marketing orientato al cliente (marketing 2.0)

6. Il marketing umanistico/esperienziale (marketing 3.0)

7. Il marketing digitale (marketing 4.0)

8. Il marketing tecnologico (marketing 5.0): cenni

Testi di riferimento

Testi:

1. C. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a ed.): Parte I, cap. 1, 2, 3 (pp. 3-35), 5, 6 (pp. 45-67, pp. 76-79); Parte II, cap. 1 (pp. 117-123, escluso par. 1.3.2); Parte III, cap. 1 (pp. 239-249, escluso par. 1.4.4.), cap. 2 (pp. 271-283).

2. J. Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): capitoli da 1 a 9 (pp. 1-270).

3.  P. Kotler, H. KartajayaI. Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, (pp. 1-161).

Diapositive in MS-PPT fornite dal docente.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
C. SorciLezioni di Economia aziendaleGiuffrè2014
J. Blythe, E. Cedrola, J. MartinFondamenti di MarketingPearson Italia2016
P. Kotler, H. KartajayaI. SetiawanMarketing 4.0. Dal tradizionale al digitaleHoepli2017

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nozione di azienda e di economia aziendaleC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 1, pp. 3-7.
2Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendaleC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 2, pp. 9-27.
3Le relazioni tra economicità e solvibilitàC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 3, pp. 29-35.
4Il successo aziendale e la formula imprenditorialeC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 5, pp. 45-67 e cap. 6, pp. 76-79
5Il bilancio d’esercizio: stato patrimoniale, conto economico, nozioni di capitale e di redditoC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte II, cap. 1, pp. 117-123.
6Le configurazioni di costo e la ripartizione dei costi indirettiC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 1, pp. 239-249, escluso par. 1.4.4
7Il diagramma di redditivitàC. Sorci, Lezioni di Economia aziendale, Milano, Giuffrè, 2014 (2a edizione): Parte I, cap. 2, pp. 271-283 
8Definizioni, evoluzione storica ed approcci del marketingBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 1, pp. 1-25.
9Il marketing management: l'ambiente di marketing, il processo di marketing, la pianificazione strategica, il marketing strategico ed operativo, il piano di marketingBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 2, pp. 27-53.
10Segmentazione, targeting, posizionamento, differenziazione Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 4, pp. 93-122.
11Il sistema informativo di marketing e le ricerche di mercatoBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 5, pp. 123-150.
12Il marketing mix (marketing 2.0): il prodottoBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 6, pp. 151-191.
13Il marketing mix (marketing 2.0): il prezzoBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 7, pp. 193-214.
14Il marketing mix (marketing 2.0): la distribuzioneBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 8, pp. 215-238.
15Il marketing mix (marketing 2.0): la promozioneBlythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 9, pp. 239-284.
16Il comportamento d'acquisto e il marketing esperienziale (marketing 3.0)Blythe, E. Cedrola, J. Martin, Fondamenti di marketing, Pearson Italia, 2017, (6a edizione): cap. 3, pp. 55-92.
17Il marketing digitale (marketing 4.0): le tendenze fondamentali che plasmano il marketingP. Kotler, H. KartajayaI., I Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, Parte I, pp. 1-52.
18Il marketing digitale (marketing 4.0): nuovi approcci al marketing nell'economia digitaleP. Kotler, H. KartajayaI., I. Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, parte II, pp. 55-104.
19Il marketing digitale (marketing 4.0): applicazioni tattiche del marketing nell'economia digitaleP. Kotler, H. KartajayaI., I. Setiawan, Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale, Milano, Hoepli, 2017, parte III, pp. 105-161.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. È prevista la possibilità di una prova in itinere al termine della parte di “Economia aziendale”.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1.      Quali sono i principi basilari per il governo aziendale e quali tra questi rivestono maggiore importanza?

2.      Quali sono le dimensioni del successo aziendale e le loro determinanti?

3.      Come si determina il patrimonio netto e il reddito d’esercizio?

4.      Quali sono le principali configurazioni di costo e i principali criteri di ripartizione dei costi indiretti?

5.      Qual è il fine del diagramma di redditività e quali sono le ipotesi su cui si fonda?

6.      Quali sono le strategie di innovazione del prodotto?

7.      Quali sono le principali strategie di pricing?

8.      Quali sono gli elementi del mix promozionale?

9.      Cosa si intende per marketing esperienziale?

10.   Quali sono le 5A del modello di Kotler nel marketing digitale?

ENGLISH VERSION