LINGUISTICA E APPLICAZIONI DIGITALI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: SALVATORE MENZA

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con i descrittori di Dublino, alla fine del corso, gli studenti:

1) avranno acquisito conoscenze generali dei concetti e dei metodi della disciplina;

2) sulla base di tali conoscenze, saranno in grado di comprendere e discutere ipotesi linguistiche a partire dall'osservazione di testi ed esempi

3) saranno in grado di recuperare informazioni di tipo linguistico consultando i più recenti strumenti della lessicografia elettronica italiana e straniera, i motori di ricerca, i repertori elettronici.

Attraverso attività anche laboratoriali, lo studente sarà messo in grado di:

  • analizzare le principali caratteristiche del parlato attraverso applicazioni di fonetica sperimentale;
  • identificare la parte del discorso cui ciascuna parola di un testo appartiene, argomentando la propria scelta.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua italiana e disponibilità a mettere in discussione le nozioni di grammatica già acquisite

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Fondamenti di linguistica: Livelli dell’analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica).

Idiomaticità, lessico e dizionari: Ricerca linguistica e tecnologie multimediali: lessico, dizionari e dizionari “dell’uso”; caratteristiche dei principali dizionari monolingue italiani e stranieri.

Testi di riferimento

Testi:

  • G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2013, capp. 1-2 (pp. 15-51), 4 (pp. 75-111), 6-8 (pp. 153-227).
  • Introduzione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. De Mauro, Torino, Utet, 1999, vol. I, pp. VII-XLII.
  • Presentazione - La trama del dizionario in F. Sabatini - V. Coletti, Dizionario della lingua italiana, Varese, Sansoni, 2012, pp. 7-16.
  • S. Menza, L’informazione sintattica in A. Lanaia, S. Menza, S.C. Sgroi, S.C. Trovato, I. Valenti, Per un Nuovo Vocabolario Siciliano, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 2010, pp. 37-64.
  • Slide/appunti delle lezioni che saranno resi disponibili su STUDIUM

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

L’esame consiste in una prova scritta (relativa a tutti i moduli) da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base del numero dei prenotati, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla commissione sul sito del DISUM e su STUDIUM precedentemente al giorno dell'appello stesso).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e della terminologia linguistica, delle competenze acquisite, della capacità di rapportare i contenuti teorici a concreti esempi linguistici.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Descrivere foneticamente la seguente frase: ieri ho bevuto un gran buon vino.

- Individuare argomenti, aggiunti, costruzioni marcate all’interno della seguente frase : Mario, A GIUSEPPE aveva detto che sarebbero andati insieme allo spettacolo (non a Luca). 

- Eseguire un’analisi delle parti del discorso cui appartengono le parole della frase Credo di non conoscere la sorella di Maria

ENGLISH VERSION