ANALISI COMPARATA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E COMUNICATIVE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MASSIMO RICCARDO COSTANZO

Risultati di apprendimento attesi


L'insegnamento introduce le discipline che trattano dell'economia delle aziende di vario ordine (di produzione, le aziende familiari, le amministrazioni pubbliche) e con diversi gradi di specializzazione (manifatturiere, commerciali, di servizi, etc.) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione, della rilevazione e del rapporto con il consumatore. Nel corso vengono presentati i concetti e gli strumenti di analisi di carattere generale, evidenziando le specificità, dal punto di vista gestionale e delle condizioni di sostenibilità economica, delle istituzioni e delle imprese culturali. Più in specifico, il corso si propone di: - trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale; - fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende, indipendentemente dalla loro tipologia (privata, pubblica, no profit) e dal settore di appartenenza. - Sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con un approccio unitario, ma sapendo riconoscere gli elementi di specificità di tipi diversi di aziende. - Comprendere le relazioni fra azienda e clienti e fra azienda e concorrenti. - Mettere in luce il ruolo del manager come figura di sintesi e integrazione di logiche e attese anche molto diverse fra loro, in nome della continuità dell’azienda e della sua sostenibilità. Evidenziare le specificità di funzionamento e le sfide manageriali tipiche delle organizzazioni culturali.


CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

  • Identificare tipi diversi di aziende e le loro caratteristiche specifiche.

  • Descrivere la struttura di tipi diversi di aziende e le relazioni fra le sue componenti.

  • Riconoscere gli elementi che compongono il sistema di offerta di una azienda operante in diversi settori.

  • Analizzare i principi di gestione delle aziende, nonché i principi e i metodi di composizione e lettura del bilancio.

  • Individuare le competenze chiave e i meccanismi di funzionamento delle organizzazioni culturali.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

  • Utilizzare i concetti di base e il linguaggio del management e valutare l’ambiente e l’economicità delle aziende in tutti i loro aspetti, nonché applicare le metodologie contabili di base per costruire e interpretare il bilancio d'esercizio.

La partecipazione in aula è sollecitata dal docente ed è caldeggiata.

Per testare il livello di comprensione raggiunto, I test verificano la capacità degli studenti di riconoscere e classificare tipi diversi di aziende e le loro specificità, identificare le voci che compongono un bilancio, le loro relazioni con il sistema degli accadimenti , diverse definizioni di  successo aziendale e le condizioni che le determinano.

Per valutare la capacità di applicazione dei concetti presentati in aula, i test  misurano la capacità di acquisire un vocabolario specifico chiedendo di definire con precisione concetti affini; chiedono agli studenti di valutare le condizioni di economicità di una azienda esaminando la relazione volumi costi risultati, di interpretare lo stato di salute di una impresa partendo dalla costruzione di un bilancio dall'interpretazione del suo grado di liquidità solidità redditività.



Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali o attività equivalenti:

Eventuali esercitazioni o attività assistite equivalenti.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

Lezioni frontali partecipate, con il supporto di diapositive e la discussione di brevi casi di studio.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Contenuti del corso

L’attività economica e le aziende

Gli assetti istituzionali e l’economicità

Le aziende che operano nelle arti e nella cultura e i loro assetti istituzionali

Benefici, bisogni e sistema d’offerta

Le forze ambientali e il sistema competitivo

Le determinanti del risultato economico

Le problematiche organizzative e la gestione delle persone

Le misure dell’economicità

Analisi comparata delle industrie culturali e comunicative

Testi di riferimento


Dubini Montanari Cirrincione

MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI

EGEA pagg. 389


Cannizzaro S. (cur.)
Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio sul Mezzogiorno d'Italia
Editore: Pàtron Capitoli 1-2-3 pagg. da 19 a 60

Letture consigliate.

World Tourism Organization, Tourism and culture synergies, UNWTO publications, 2018.

Global Report on Culture for Sustainable Urban Development”, http://unesdoc.unesco.org/images/0024/002459/245999e.pdf (SEZIONE A pp. 129-147)


Bringing Back in the Spatial Dimension in the Assessment of Cultural and Creative Industries and Its Relationship with a City’s Sustainability: The Case of Milan Aura Bertoni, Paola Dubini * and Alberto Monti


Dubini, Paola, and Alberto Monti. "Board Composition and Organizational Performance in the Cultural Sector: The Case of Italian Opera Houses."


De Carlo, Manuela, and Paola Dubini. "Integrating heritage management and tourism at Italian cultural destinations."International Journal of Arts Management (2010): 30-43.


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 L’attività economica e le aziende Dubini Montanari Cirrincione
2 Gli assetti istituzionali e l’economicità Dubini Montanari Cirrincione
3 Le aziende che operano nelle arti e nella cultura e i loro assetti istituzionali Cannizzaro S. (cur.)
4 Benefici, bisogni e sistema d’offerta Le forze ambientali e il sistema competitivo Dubini Montanari Cirrincione
5 Le determinanti del risultato economico Le problematiche organizzative e la gestione delle persone Dubini Montanari Cirrincione
6 Le misure dell’economicità Analisi comparata delle industrie culturali e comunicative Dubini Montanari Cirrincione

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si basa sui risultati delle prove intermedie o dell’esame generale orale. Il voto della prova orale corrisponde alla media aritmetica dei punteggi riportati nelle singole domande, espresso in trentesimi.


Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere


Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di MARKETING ED ECONOMIA AZIENDALE sono esonerati da alcune parti del programma.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L’attività economica e le aziende

Gli assetti istituzionali e l’economicità

Le aziende che operano nelle arti e nella cultura e i loro assetti istituzionali

Benefici, bisogni e sistema d’offerta

Le forze ambientali e il sistema competitivo

Le determinanti del risultato economico

Le problematiche organizzative e la gestione delle persone

Le misure dell’economicità

Analisi comparata delle industrie culturali e comunicative

ENGLISH VERSION