SOCIOLOGIA GENERALE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: GIUSEPPE TOSCANO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1. conoscenza e comprensione delle teorie e dei concetti fondamentali della Sociologia. Si prenderanno in considerazione gli orientamenti delle principali correnti sociologiche e sarà dedicata una particolare attenzione alla dimensione empirica e alle questioni metodologiche della ricerca.

2. capacità di applicare i concetti teorici come chiavi di lettura di processi e pratiche sociali reali sviluppando sensibilità sociologica, competenze analitiche e capacità critica. Lo sviluppo di sensibilità critica e di autonomia di giudizio sarà favorito dalla parte monografica del corso dedicata ad approfondire i concetti sensibilizzanti elaborati dalla corrente sociologica dell’Interazionismo simbolico.

3. autonoma capacità di apprendimento attraverso attivazioni in aula volte a facilitare l’applicazione delle nozioni teoriche a casi particolari e situazioni concrete.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni in Powerpoint e video proiezioni.

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

Immaginazione sociologica e conoscenza della realtà sociale

I paradigmi delle scienze sociali

Lo sviluppo del pensiero sociologico

Costruzione sociale del sé. Identità di genere e ruoli di genere. 

Famiglia, istruzione e agenti della socializzazione

Devianza e processi di esclusione sociale

Gruppi etnici e migrazioni

Classi sociali e dinamiche di potere

Agire organizzativo e lavoro

Religione e legami sociali 

Interazionismo simbolico: origine e metodi d’indagine

I tre principi di Blumer. 

Definizione della situazione e costruzione della realtà.

Assumere il ruolo dell’altro e definire sé stessi.

Trasformazione della realtà e meccanismi di difesa.

Testi di riferimento

  • Giddens, P. W. Sutton, Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2014, esclusi i capp. 2-3-4-10, pp. 314.
  • P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecnicheVolume I. I Paradigmi di riferimento, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 112.
  • R. Perrotta, Cornici, specchi e maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione, Clueb, Bologna, 2005, esclusi i capp. 5-6-7, pp. 138.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Immaginazione sociologica e conoscenza della realtà socialeGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia 
2I paradigmi delle scienze socialiCorbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I Paradigmi di riferimento  
3Lo sviluppo del pensiero sociologicoGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia  
4Prospettive sociologiche recentiGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia  
5Identità di genere e ruoli di genereGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia  
6Famiglia, istruzione e agenti della socializzazioneGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia  
7Devianza e processi di esclusione socialeGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia  
8Gruppi etnici e migrazioniGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia  
9Classi sociali e dinamiche di potereGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia  
10Agire organizzativo e lavoroGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia  
11Religione e legami socialiGiddens, Sutton, Fondamenti di Sociologia  
12Interazionismo simbolico: origine e metodi d’indaginePerrotta, Cornici, specchi e maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione  
13Definizione della situazione e costruzione della realtàPerrotta, Cornici, specchi e maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione  
14Costruzione sociale del séPerrotta, Cornici, specchi e maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale


La redazione facoltativa di un paper su un tema legato ai contenuti del corso sarà presa in considerazione come prova in itinere.

Prova finale orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato/a. Si terrà inoltre conto della capacità di applicare l’apparato concettuale teorico all’analisi di casi concreti.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La nozione di paradigma secondo Thomas Kuhn

Chiarire la differenza tra scienze nomotetiche e scienze idiografiche

Lo studio sul suicidio di Durkheim

Definire cosa intende Weber per idealtipo

Caratteristiche dell'organizzazione del lavoro fordista

La teoria della tensione di Merton

Caratteristiche di una istituzione totale secondo Goffman

Chiarire cosa intende Blumer per concetti sensibilizzanti

La definizione della situazione e il Teorema di Thomas

ENGLISH VERSION