STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum Scienze della comunicazione
Docente: Maria DE LUCA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di tracciare una panoramica dei principali generi musicali praticati dal secondo Settecento al Novecento, con riferimento al contesto storico della loro produzione e fruizione.

Attraverso l’ascolto critico e riflessivo saranno prese in esame alcune opere paradigmatiche, analizzate negli aspetti formali e stilistici; si affronteranno generi, stili, e tecniche musicali; si considererà il rapporto fra il sapere musicale e la cultura filosofica e letteraria nel quadro del contesto storico-sociale.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti di storia della cultura fra Sette e Novecento


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Il linguaggio della musica (1 CFU)

B Lineamenti di storia della musica dalla seconda metà del Settecento al Novecento (5 CFU)


Testi di riferimento

A Il linguaggio della musica (1 CFU)

Testi:

- Breve lessico musicale, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2009 (una selezione di 40 pagine)

- Le parole del teatro musicale, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell'Università di Pavia, Roma, Carocci, 2010 (una selezione di 30 pagine)

- Gli strumenti musicali, a cura di F. Della Seta e del Dottorato di ricerca in Musicologia dell’Università di Pavia, Roma, Carocci, 2012 (una selezione di 30 pagine).

B Lineamenti di storia della musica dalla seconda metà del Settecento al Novecento (5 CFU)

Testi:

- E. Surian, Manuale di Storia della musica, Milano, Rugginenti, 1995 (o edizioni successive):

- vol. II: capitolo: 22.

- vol. III: capitoli 23, 24, 25, 26, 27.

- vol. IV: capitoli 28, 29, 30, 31, 33, 34.

Testi di approfondimento:

- G. Pestelli, L’età di Mozart e Beethoven, Torino, EdT, 1991, pp. 146-177; 255-269.

- R. Di Benedetto, L’Ottocento e le scuole nazionali, Torino, Edt, 1991, pp. 3-44.

- F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, Edt, 1991, pp. 75-88.

- G. Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, EdT 1991: Capitoli II (da p. 47 a p. 100) e III (pp. 168-229).

- G. Vinay, Il Novecento nell’Europa orientale e negli Stati Uniti, Torino, EdT 1991: Capitolo I (§§ 1-3), Capitolo II (§§ 4-5), Capitolo III (§§ 11-15).

- A. Lanza, Il secondo Novecento, Torino, EdT 1991: Capitolo I (tutto).

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Presentazione del corso. Aspetti epistemologici della disciplina. Breve lessico musicale 
2*Fondamenti del linguaggio musicaleBreve lessico musicale 
3*La comunicazione musicale: generi e funzionBreve lessico musicale 
4*Il ''periodo classico''E. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. II cap. 22 
5*F. J. Haydn, W. A. MozartE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 22 
6*Il teatro di MozartE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. II cap. 22 
7*L. van Beethoven e il suo tempoE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 23 
8* L. van Beethoven: le sinfonieE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 23  
9*Il periodo romantico: la musica strumentale, il Lied, il nazionalismo in musicaE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 24  
10*Il teatro d'opera in FranciaE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 25  
11*Il melodramma italiano - Bellini Donizetti Verdi PucciniE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 26 
12* L'opera romantica tedescaE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 27 
13*Richard WagnerE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. III cap. 27 
14*Caratteri e tendenze del Novecento musicaleE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 28 
15*La musica in Francia nel primo Novecento; M. Ravel e C. DebussyE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 29 
16*Il primo Novecento in ItaliaE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 30 
17*La seconda ''Scuola di Vienna''E. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 31 e cap. 34. 
18* Il jazz, la musica per filmE. Surian, Manuale di Storia della musica, vol. IV cap. 33. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale