STORIA E CRITICA DEL CINEMA
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoCrediti: 6
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze di analisi critica di comunicati audiovisivi.
Acquisizione di rudimenti di tecnica e di linguaggio audiovisivo.
Prerequisiti richiesti
Avere competenze di base di storia contemporanea e di narratologia.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
- Analisi dei comunicati audiovisivi
- Le tecniche
- Il linguaggio
- Modelli e formule della narrazione audiovisiva
- Cinema e storia. Il film come fonte storica
Testi di riferimento
A La narrazione audiovisiva (2 CFU)
Testi:
- Alessandro De Filippo, Ombre, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2010, pp. 35-131.
- Francesco Casetti, Lo specchio, lo scrigno, la moneta, in Francesco Cappa ed Emanuela Mancino (a cura di), Il mondo che sta nel cinema che sta nel mondo, Mimesis, Milano 2005, pp. 115-117 (fornito in dispensa).
- Peppino Ortoleva, Cinema e storia. Scene dal passato, Loescher, pp. 1-130 (fuori commercio, fornito in dispensa).
B Dopo la catastrofe. Fotografia, cinema, televisione e l’elaborazione del trauma (4 CFU)
Testi:
- Alessandro De Filippo, L’Evenement. Les images comme acteurs de l’histoire, in Alessandro De Filippo (a cura di), Alter Ego. Identità e alterità nella società mediale contemporanea, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Catania 2012 (e-book).
- Alessandro De Filippo, Walkers and Biters. L'invasione del nemico disumano in The Walking Dead. Formule narrative e schemi interpretativi, Euno, Leonforte (Enna) 2015, pp. 158.
- Alessandro De Filippo, Apocalypse when? Il «minuto e fragile corpo dell'uomo». Tre casi di studio sulle logiche dello Spettacolo, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale (e-book), pp. 214.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | comunicato audiovisivo | ombre |
2 | * | testimone infallibile/fabbrica dei sogni | Cinema e storia |
3 | discrepanza tra numero di potenziali testimoni e documenti fotografici pubblicati | L'Evenement | |
4 | metafore del cinema | Lo specchio, lo scrigno, la moneta | |
5 | * | pilot | Walkers and Biters |
6 | * | Abou Ghraib/Kink | Apocalypse When? |
7 | 24, Homeland, Lost, Person of interest | Apocalypse When? |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
– Comunicato Audiovisivo
– Piani, Campi
– Movimenti di macchina
– Pilot di The Walking Dead
– Web Series di TWD
– Immagini Abou Ghraib
– 24, Homeland, Person of Interest, Lost